PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] parallelo pubblicò il catalogo delle Sculture greche del V secolo del Museo nazionale romano (Roma 1953 pp. XI s.; D. Musti, P. E., in Enciclopedia Italiana, Appendice V, Roma 1995, s.v.; L. Beschi, E. P.: alcune linee del suo impegno di ricerca, in ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] internazionale degli ospedali (1935), venne inserito nel Comitato italiano per l'edilizia ospedaliera e partecipò al V Congresso degli ospedali (Parigi, 1937) con una relazione sulle questioni tecnico costruttive.
Organizzato planimetricamente come ...
Leggi Tutto
DEL DEBBIO, EnricoEnrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti.
Durante gli anni di studio [...] 1935 e seguenti) che il D. realizzò in collaborazione con V. Ballio Morpurgo e A. Foschini. Dopo alterne vicende e , morì a Roma il 12 luglio 1973.
Fonti e Bibl.: G. Accasto-V. Fraticelli-R. Nicolini, L'architettura di Roma capitale, Roma 1971, pp. ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] procurò al F. un contratto con il mercante V. Grubicy e lo scelse quale collaboratore per l' Quinsac, La peinture divisionniste italienne…, Paris 1972, ad Indicem; G. Cesura, Enrico Cavalli e la pittura vigezzina, Pero (Milano) 1974, pp. 51-60 ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Augusto
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Lucca il 1° maggio 1837 da Francesco, argentiere, e da Maria Chicca.
Il padre lo avrebbe voluto avviare al proprio mestiere, ciò non di meno dal 1852 [...] 1862-1864, filza 3, posizione 2; Lucca, Biblioteca governativa, Carteggio Enrico Ridolfi, 3648/259-268; P. S., Di alcune opere dello Storia dell’Istituto d’arte di Firenze (1869-1989), a cura di V. Cappelli - S. Soldani, Firenze 1994, ad ind.; M.T. ...
Leggi Tutto
BUSCHETO (Busketus, Buschetto, Boschetto)
Isa Belli Barsali
Si ignorano l'origine e gli estremi biografici di questo architetto attivo a Pisa tra il terzo venticinquennio del sec. XI e i primi del XII. [...] Pavia, proseguirono, sostenuti da donazioni, tra cui quelle di Enrico IV e della contessa Matilde, per tutto il secolo di Pisa, in Riv. dell'Ist. d'archeol. e storia dell'arte, V-VI(1956-57), pp. 254 ss. e passim;Id., Ilrestauro delle strutture della ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] nel corpo della quale vanno almeno menzionati i bozzetti per l'Enrico IV e per i Sei personaggi in cerca d'autore di De Seta, L'architettura del Novecento, Torino 1981, ad Indicem; V. Fagone, B. progetti e scenografie, Milano 1981; Gli Annitrenta ( ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] ss.; A. Colasanti, Per la storia dell'arte nelle Marche, in L'Arte, X(1907), pp. 411 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, V, Milano 1907, p. 942; VII, 1, Milano 1911, p. 184; F. Filippini, A. da B. miniatore e pittore del secolo XIV, in Bollett ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] nella quale è stata ravvisata una somiglianza con l'Ingresso di Enrico IV a Parigi del Gérard e che, a giudizio dei 1960, pp. 111,139, 181; M. Biancale, Ottocento-Novecento,Roma 1961, v. Indice;M. Rotili, Manfredi in un dipinto del B.,in Atti del I° ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico
Luciano Caramel
Figlio di Bernardo, intagliatore, e di Anna Maria Giudici, nacque a Viggiù il 3 apr. 1847, da una famiglia di artigiani che per tradizione si dedicavano alla lavorazione [...] scultura nel duomo di Milano, Milano 1908, pp. 237 s., 262; V. Colombo, Le più belle opere d'arte esposte nelle mostre di Brera C.Accetti, E. B. tra i suoi allievi, Varese 1938; V. Costantini, Scultura e pittura ital. contemp.: 1880-1926, Milano 1940 ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...