MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] il cardinal nipote Romualdo Braschi, il cardinale Enrico Benedetto Stuart, duca di York, arciprete della A. Scarpati, II, Roma 1989, pp. 58-60; R. Carloni, F. M., V. Pacetti e un progetto di decorazione per l'altare maggiore della chiesa di S. Maria d ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] nella cappella della Vera Croce, atterrata al tempo di papa Niccolò V. Menzionato per la prima volta nel cimitero di S. Maria coinvolgimento del cenobio – retto dal 1396 al 1415 da Enrico Tomacelli, nipote del papa – nella commissione del monumento, ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] 158); ma tale influenza fu mediata anche dalle personalità di V. Vela e G. Strazza, rappresentanti della cosiddetta "Scuola altre opere di destinazione pubblica, come il duplice Monumento a Enrico Mylius e Antonio Kramer del 1860 (Tedeschi, 1995, p. ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] di belle arti di Brera, dove entrò in contatto con artisti quali V. Vela, P. Magni, A. Tandardini e F. Barzaghi.
Terminati gli Trento, Palazzo delle Albere) che, acquistata successivamente da Enrico Montel, fu collocata nel 1899 nel cimitero di ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] , pubblicata a Firenze nel 1762 da Ignazio Enrico Hugford, primo maestro e mecenate di Pacini, Arezzo, Lettere e Negozi delle Mairie 1813, f. 124, vol. II, cc. 4 r-v, 37r; Andanti, 1988, p. 295, fig. 61).
Una volta rientrato a Firenze, dal ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] il C. s'impegnò a fare il modello della statua di Enrico IV di Francia, che i canonici di S. Giovanni in Fonti e Bibl.: Tutti i docc. e la bibl. completa in Pressouyre, 1983; ma v. in partic.: G. Baglione, Le Vite..., Roma 1642, pp. 114-116; A. ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] Bergamo acquistò direttamente dall’artista i busti dei pittori Enrico Scuri e Francesco Coghetti, tuttora conservati presso tale di Brera nell’anno 1864, Milano 1864, p. 79; V. Pagnoncelli, Bergamo o sia Notizie patrie, Almanacco storico-artistico- ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] incisione su gemme il Vasari ricorda il ritratto di Enrico II di Francia, su corniola (Leningrado, Ermitage), -1961, ad Indicem;G. Vasari, Le Vite..., a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 385 s.; A. P. Giulianelli, Mem. degli intagliatori..., ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] discepoli, Onorato Carlandi, Francesco Jacovacci, Aurelio Tiratelli, Enrico Tarenghi e il viennese Karl Rabl. L'elogio . di cui abbiamo notizia nei testi. Nel 1839 l'Ape italiana (V, p. 63) aveva annunciato, riproducendolo in incisione (tav. XXXV), ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] (cfr. Servolini). Di un nuovo patrono, il duca Enrico il Pacifico di Meclemburgo, firma e data il ritratto nel York 1944, pp. 40 S.; A. M. Hind, Early Italian engraving, London 1948, V, 2, pp. 141-158; VII, tavv. 699-716; C. Sterling, La Nature Morte ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...