CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] di Savignano (1809), di Luigi Castiglioni (1810), di Enrico Sanclemente e di Edward Dodwel (1811) e dell'abate . 191 (con ulteriore bibliografia); Diz. del Risorg. naz.,II, p. 608; Diz. Biogr. degli Italiani, XIII, pp. 314-319, s. v. Bossi Giuseppe. ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] più parti (e in particolare, nel 1888, da Gabriele D’Annunzio, v. D’Annunzio, 1884-1893, 1993, pp. 462 s.) fu rimproverata a Roma, Teresa Antonicoli, da cui ebbe l’unico figlio Enrico. Questi, insieme alla moglie Clelia che sentì per Petiti un ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] 1947 quando, su invito dell’ing. Enrico Piaggio, aveva realizzato un servizio sugli omonimi Publifoto, in Popular Photography Italiana, n. 127, 1968, pp. 19-35; V. Carrese, Un album di fotografie. Racconti, Milano 1970; Progresso Fotografico, 1977, ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] di Filippo Tommaso Marinetti, Giacomo Balla ed Enrico Prampolini. Partecipò alla Mostraitaliana d’arte d’avanguardia a cura di E. Maurizi, Pollenza 1976.
Fonti e Bibl.: V. Paladini, Arte d’avanguardia e futurismo, Roma 1923; Collection of the ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] Archivio di Stato di Novara, entrambi rogati dal notaio Enrico Capra (1476-1495) e pubblicati dal Morandi nel 1916 di Vercelli, Milano 1985, p. 34; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 470 (sub voce Campi[s], Giovanni de).
Per Luca: Novara, ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] distinguendosi a Seriate, Treponti, e ricevendo da Enrico Cosenz, nel 1860, la medaglia al valor militare postuma di opere di E. P., in L’Arte, VI (1903), p. 117; V. Bignami, Per l’inaugurazione postuma delle opere di E. P., Milano 1903; E. Loevinson ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] ciclo di monocromi per le esequie di re Enrico IV di Francia, celebrate nella basilica di S 141 n. 98, 629, 647 n. 87; IV, ibid. 1952, pp. 20, 47 n. 78, 420, 444 n.61; V, ibid. 1953, pp.108-110, 113 n. 14, 125 nn. 28 e 35, 304, 377 n. 311, 401 s., 403 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] lessico futurista. Nel 1929 conobbe Filippo Tommaso Marinetti, Enrico Prampolini, Bruno Munari e, alla fine del 1931, di Ruggero Vasari). Sempre nel 1933 Peruzzi si distinse alla V Sindacale livornese (si ricorda L’Italia fascista (Bonifica integrale ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] p. 290), grande tela conservata in casa dal figlio Enrico fino al 1917 e perduta durante l'invasione austro-tedesca del Friuli. Inediti documenti raccolti e pubblicati da V. Joppi, Udine 1885, p. 15; V. Baldissera, Da Gemona a Venzone. Guida storica ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] Id., G. P. scultore, in Dedalo, IX (1928-29), 8, pp. 490-513; V. Moschini, Modelli di G. P. per la biblioteca di S. Zanipolo, in Le Arti, V (1942-43), pp. 260 s.; Id., Sculture ignote di Enrico Meyring e G. P., in Arte veneta, XVIII (1964), p. 182; C ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...