ENRICO I, RE DI CIPRO
MMichel Balard
Alla morte del padre Ugo I, nel 1218, E. aveva solo otto mesi. L'Alta Corte di Cipro affidò la reggenza e la tutela del giovanissimo sovrano alla regina madre, Alice [...] costituirono ampi feudi a vantaggio di Gualtiero di Brienne, di Enrico di Antiochia, di Goffredo le Tor e di Baldovino Bonvoisin. , E. si risposò con Plaisance di Antiochia, figlia di Boemondo V, e da quest'unione nacque un figlio, il futuro Ugo II ...
Leggi Tutto
ENRICO II, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] Vereins für das Fürstbistum 120, 1984, pp. 417-422; K. Guth, Die heiligen Heinrich und Kunigunde, Bamberg 1986; V.H. Elbern, Dom und Domschatz zu Hildesheim, Königstein im Taunus 19912; G. Wolf, Die Wiener Reichskrone, Wien-Heidelberg 1994 ...
Leggi Tutto
Enrico Plantageneto, re d'Inghilterra
Simonetta Saffiotti Bernardi
Figlio di Enrico II e di Eleonora d'Aquitania, nacque nel febbraio 1155. Il soprannome re giovane col quale lo ricorda D. (If XXVIII [...] erede al trono e incoronato ancora lui vivente, il 14 giugno 1170. Enrico II tuttavia, pur dividendo fra i figli i suoi domini (a E. fu compianta con un planh da Bertram dal Bornio (v.), che secondo una tradizione avrebbe istigato E. alla ribellione ...
Leggi Tutto
Enrico II di Lusignano
Francesco Gabrieli
Re di Cipro e di Acri (nominale di Gerusalemme), nato nel 1271 da Ugo III di Lusignano e da Isabella di Ibelin. Nel 1285, appena quattordicenne, successe al [...] su vari altri dei re qui stigmatizzati, non può naturalmente coincidere del tutto con la poetica rampogna; ma è certo che v'è abbastanza, nella dissoluta vita e l'opera fiacca di questo epigono, per giustificarla.
Bibl. - S. Runciman, A History of ...
Leggi Tutto
ENRICO I, RE DI CASTIGLIA
Nacque nel 1204 da Alfonso VIII di Castiglia (v.), al quale succedette nel 1214 sotto la reggenza della madre Eleonora d'Inghilterra e poi della sorella maggiore Berenguela. [...] Il potente conte Alonso Nuñez de Lara pose però fine alla reggenza e acquisì il controllo sul re, il quale tuttavia morì a Palencia nel 1217, ancora ragazzo, per un incidente di gioco ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] i piani del papa di un rientro in patria di Enrico. Ma l'alleanza di E. con i ghibellini non -65, 76-80, 82, 85-89, 92 ss., 109, 119, 329; P. Herde, Cölestin V. (1294), (Peter von Morrone). Der Engelpapst, Stuttgart 1981, pp. 63 5., 95 s.
Per ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] di un approccio tendente alla generalizzazione. La stessa opera di V. Scialoja – che è un corso di lezioni risalente alla fine .), utilizzando il comportamento delle parti, e nel regolamento privato (v. ad es. l’art. 1138 c.c.) l’intenzione ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] furono compiuti rapidi progressi in questa direzione. Quando Bertoldo V di Zähringen morì, nel 1218, la carica di rector Ermanno di Baden si era dovuto difendere dagli attacchi di Enrico di Neuffen. Per assicurarsi il possesso integrale della valle ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] parte obbligatoria dei contratti di categoria sono inseriti in un contesto nuovo, così che non vi è alcuna continuità sistematica (v. Giugni, G., Il sindacato fra contratti e riforme. 1969-1973, Bari, 1973, 83 ss.; sull’influenza dell’art. 19 st ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...