Ottavo figlio di Emanuele I, era lungi da ogni probabilità di occupare il trono. Seguì la carriera ecclesiastica, fu arcivescovo di Braga, di Évora e di Lisbona, e infine cardinale. Per istanza di suo [...] 'Inquisizione in Portogallo (1536) e nel 1547 il cardinale Enrico fu nominato inquisitore maggiore. Allorché il re Sebastiano, all'età il gesuita Luigi Gonsalves da Cámara. Intanto Sebastiano (v.) raggiunse la maggiore età; ma, sognando di fondare ...
Leggi Tutto
Nato nel 1564, successe nel 1589 al padre Giulio nel ducato di Brunswick e Wolfenbüttel. Principe dotto e ammiratore del diritto romano, cercò di instaurarne i principî nel suo ducato. Incontrando difficoltà [...] tuttavia un tentativo isolato.
Ediz.: A cura di W. L. Holland, Stoccarda 1855; di J. Tittmann, Lipsia 1880.
Bibl.: R. Friedenthal, Herzog H. J. v. Br. als Dramatiker, Monaco 1924; F. Brüggemann, Versuch einer Zeitfolge der Dramen des Herzogs H. J ...
Leggi Tutto
Nato nel 1202, morto il 17 febbraio 1247. Figlio del langravio Ermanno I, successe a suo fratello maggiore, il langravio Ludovico, quando questi, che stava per unirsi alla crociata di Federico II, morì [...] . Dapprima, quando avvenne la ribellione del principe Enrico, parteggiò decisamente per Federico II; ancora nel 1237 successione di Turingia.
Bibl.: Böhmer-Ficker-Winkelmann, Regesta imperii, V (1198-1272), i, 1881-1882; Schizzmacher, in Alleg. ...
Leggi Tutto
Verseggiatore francese del sec. XIII, a cui sono attribuite quattro operette, di cui una bellissima: il Lai o Dit d'Aristote, una specie di fabliau in cui è raccontata la leggenda del filosofo che, vinto [...] operette attribuite a E. d'A. sono: La bataille des vins, La bataille des sept arts e Le dit du chancelier Philippe; ma v'è chi gli contesta, per ragioni linguistiche, quest'ultimo componimento. Chi sia stato E. d'A. non sappiamo in modo sicuro; pare ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco, nato verso la metà del sec. XII, nel circondario di Maastricht. Ebbe molto probabilmente educazione ecclesiastica perché conobbe il francese e il latino, Virgilio e Ovidio. Scrisse per la [...] Turingia, andò smarrito per ben nove anni e fu terminato solo dopo le feste di Magonza nel 1184, alle quali E. di V. prese parte con Guiot de Provins. È considerato fondatore della rima pura, limitata però dal suo dialetto. Scrisse anche dei Lieder ...
Leggi Tutto
Nacque circa il 1108, dal margravio della Marca Orientale (Ostmark) Leopoldo III il Santo e dalla figlia dell'imperatore Enrico IV, Agnese, sposata in prime nozze con Federico di Hohenstaufen. Dopo la [...] rinunziò l'8 e il 17 settembre 1156 al ducato di Baviera, dato già nel 1154 dall'imperatore Federico I a Enrico il Leone (v.), ed ebbe in compenso l'innalzamento del margraviato d'Austria a ducato indipendente, separato dal ducato di Baviera. Con il ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco, di nobile famiglia del castello di Morungen presso Sangerhausen, nato verso la fine del sec. XII. Nel secondo decennio del sec. XIII lo troviamo alla corte del margravio Dietrich von Meissen, [...] , Des Minnesangs Frühling, 4ª ed. a cura di F. Vogt, Lipsia 1923; K. Bartsch, Deutsche Liederdichter, 7ª ed., Berlino 1914; C. V. Kraus, Die Lieder H. v. M., testo e traduz., Monaco 1925. Un'altra versione ne diede K. Hess-Worms, Die Liebeslieder H ...
Leggi Tutto
Prete secolare della Baviera, appartenente al gruppo mistico che si era venuto formando intorno ai monasteri di Engelthal e di Medingen e alle mistiche Cristina e Margherita Ebner (v.). Nel contrasto fra [...] Matilde di Magdeburgo.
Bibl.: Wackernagel, Kleine Schriften, II, p. 167; Th. Strauch, Margarete Ebner u. H. v. N., Friburgo e Tubinga 1882; Bruxelles 1907; W. Oehl, Mechthild v. Magdeburg in Auswahl übersetzt, in Deutsche Mystiker, II, Kempten 1911. ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco, del sec. XIII, di cui si hanno poche notizie: fu originario della Carinzia e condusse vita di poeta vagante. Interessa soprattutto per il poema cavalleresco Der Aventiure Crône, nel quale [...] S. Singer, in Zeitschrift für deutsches Altertum, XXXVIII; G. Ehrismann, in Beiträge zur Geschichte der deutschen Sprache und Literatur, XX e XXII; A. Leitzmann, ibid., XLIX; E. Gülzow, Zur Stilkunde der Krone H.s v. d. T., in Teutonia, XVIII (1914). ...
Leggi Tutto
Uno dei primi Maestri Cantori, nato di famiglia borghese verso il 1250 e morto nel 1318; errò per molti anni in Germania e fu alla corte di varî principi, acquistandosi reputazione come cantore. Si stabilì [...] migliori sono i suoi Sprüche. Con lui si imborghesisce il Minnesang e comincia il Meistergesang.
Ediz: H. s. v. Meissen des Frauenlobes Leiche, Sprüche, Streitgedichte und Lieder, ed. L. Ettmüller, Quedlinburg 1843.
Bibl.: L. Pfannmüller, Frauenlobs ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...