Nato nel 1133, figlio maggiore di Goffredo Plantageneto, conte d'Angiò, e di Matilde, figlia ed erede di Enrico I. Benché Enrico I avesse costretto nel 1133 i suoi baroni a giurare fedeltà a sua nipote, [...] dai gravi avvenimenti politici, iniziò l'opera della nuova costruzione (v. inghilterra: Storia).
E. e Luigi VII rimasero in pace dal , sulla Scozia e sull'Irlanda. Il re di Sicilia ed Enrico il Leone, duca di Baviera, avevano sposato figlie sue ed ...
Leggi Tutto
Unico figlio di Corrado II di Franconia imperatore e di Gisella, vedova di Ernesto I duca di Svevia, nacque il 28 ottobre 1017. In Baviera passò la gioventù sotto la guida di autorevoli educatori, Brunone [...] creature di fazioni cittadine, si disputavano il seggio di S. Pietro. Enrico, sceso in Italia, fece deporre nei sinodi di Sutri e di Roma Parigi 1886; Annales Romani, in Monumenta, come sopra, V; C. Baronio, Annales Ecclesiastici, Lucca 1744-45, XVI- ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico il Superbo, nacque non prima del 1129 e non dopo il 1135; dopo la morte del padre crebbe in Sassonia sotto la tutela di sua madre Gertrude. La guerra fra la casa Guelfa e gli Hohenstaufen [...] la sua prima spedizione in Italia.
Durante l'assenza di Enrico VI, E. il Leone si pose di nuovo a capo . Germ., Hannover 1868. Documenti in: Chr. L. Scheid, Origines Guelficae, II-V, Hannover 1750-80; cfr. H. Prutz, Heinrich der Löwe, Lipsia 1865; M ...
Leggi Tutto
Duca di Viseu, figlio del re Giovanni I di Portogallo, fondatore della dinastia di Avis; tenne la carica di maestro dell'Ordine militare di Cristo, e fu il grande propulsore delle navigazioni e delle scoperte [...] conquista di Ceuta (1415).
Secondo Diego Gomez, cameriere di Enrico e uno dei navigatori al suo servizio, già nel 1415 quelle isole. Nel 1459 E. ebbe anche ufficialmente da Alfonso V, re di Portogallo, l'autorizzazione di colonizzare tutte le Azzorre ...
Leggi Tutto
Nato nel 1211 in Sicilia, morto nel 1242 a Martirano di Calabria, figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e della sua prima moglie Costanza di Aragona. Quando Federico fu eletto re di Germania [...] mentre veniva trasportato da Nicastro a Martirano. Fu sepolto nel duomo di Cosenza.
Bibl.: Boehmer-Ficker-Winkelmann, Regesta Imperii, V (1198-1272), i, 1881-1882, pp. 693-796; E. Winkelmann, in Allgemeine deutsche Biographie, XI (1880), pp. 433-439 ...
Leggi Tutto
Teologo, detto doctor solemnis, nato a Gand verso il principio del sec. XIII, morto a Parigi o a Tournai il 29 giugno 1293. S'ignora il suo nome di famiglia, falsa essendo la notizia che appartenesse ai [...] Huet, Recherches historiques et critiques sur la vie, les ouvrages et la doctrine de H. de Gand, Gand 1838; K. Werner, H. v. G. als Repräsentant d. christl. Platonismus im XIII Jahrh., in Denkschr. Akad. d. Wiss., Vienna 1878; F. Ehrle, in Archiv f ...
Leggi Tutto
Figlio del duca Enrico il Maggiore, nato nel 1489, fu uno dei più energici, ma anche dei più bellicosi e più violenti principi tedeschi dei tempi della Riforma. Fin dall'inizio del suo governo (1514) egli [...] . Nel 1528 si diresse in Italia in aiuto di Carlo V, ma la sua cavalleria fu distrutta; ed egli stesso, F. Koldewey, Heinz von Wolfenbüttel, Halle 1883. Per lavori speciali, v. F. C. Dahlmann e G. Waitz, Die Quellenkunde der deutschen Geschichte ...
Leggi Tutto
Quarto figlio di Guglielmo I, detto Beauclerc per la sua cultura, nato nel 1068. Aiutò suo fratello Guglielmo II il Rosso a strappare la Normandia all'altro loro fratello duca Roberto e nel 1100 si trovava [...] ecc. Dopo la morte di suo figlio Guglielmo nel 1120 Enrico fece sposare sua figlia ed erede Matilde a Goffredo d suoi rivali Capeti. Morì il 1 dicembre 1135.
Bibl.: Cambridge Medieval History, V, xvi, Cambridge 1926; H. W. C. Davis, England under the ...
Leggi Tutto
Nato a Valladolid il 25 gennaio 1425, da Giovanni II, salì al trono nel 1454. Debole re, incapace assolutamente di dominare la riottosa nobiltà castigliana, esposto al ludibrio pubblico dalle relazioni [...] moglie, Giovanna di Portogallo, aveva con Beltrán de la Cueva (v.), non solo non riuscì a condurre a termine la guerra contro Alonso e divenuta erede al trono Isabella, sorella di E. (v. Isabella la cattolica), i grandi ribelli si sottomisero. Ma l ...
Leggi Tutto
Figlio del conte Gherardo IV di Gheldria, fu eletto vescovo di Liegi nel 1247. Ebbe parte nella politica dell'Impero, come partigiano di Guglielmo di Olanda, ma i Paesi Bassi furono il campo principale [...] -69), per causa di Malines che egli reclamava invano da Enrico III, cui era stata data in pegno. Nell'interno del e vi morì nel 1284.
Bibl.: H. Pirenne, Histoire de Belgique, I, v, Bruxelles 1929; id., Henri de Gueldre, in Biogr. Nat., IX, Bruxelles ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...