La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] 1940: I, nrr. 358, 360-361, 378-380, 403, 418. Per la ricostruzione dell'episodio, con accenno ai catastici, v. Enrico Besta, La cattura dei Veneziani in Oriente per ordine dell'imperatore Emanuele Comneno e le sue conseguenze nella politica ...
Leggi Tutto
veltro
Antonietta Bufano
Charles T. Davis
Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] dei due grandi enigmi danteschi, fu il Vellutello. Egli interpretò il cinquecento diete e cinque come riferito a Enrico VII, e il v. come il suo fautore e vicario Cangrande. A quest'indicazione si attennero molti critici successivi, tra cui il ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] , riguardo ai possibili sviluppi del duro confronto tra la S. Sede e il re d'Inghilterra grazie alla mediazione di Carlo V.
Enrico VIII aveva definitivamente rotto i rapporti con Roma con l'atto di supremazia (3 nov. 1534), che gli assicurava la ...
Leggi Tutto
Luigi
Nome proprio ricorrente nella dinastia reale francese e usato con valore generico da Ugo Capeto per indicare i suoi discendenti: di me son nati i Filippi e i Luigi / per cui novellamente è Francia [...] fa riferimento diretto a nessuno di questi re: menziona avvenimenti del regno di Enrico II d'Inghilterra cui ebbe parte anche Luigi VII (v. Enrico II; Enrico Plantageneto re d'Iinghilterra); ricorda inoltre il matrimonio di Margherita di Provenza con ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Castelmassa (Rovigo) il 4 agosto 1930. Compiuti gli studi a Novara e a Milano, nel 1952 si trasferisce a Bruxelles ove frequenta l'Académie Royale des Beaux Arts; nel 1956 consegue il diploma [...] Roma 1966; F. Menna, Lo spazio vissuto di Enrico Castellani, Galleria La Tartaruga, ivi 1966; V. Agnetti, Enrico Castellani pittore, Milano 1968; A. Bonito Oliva, A. C. Quintavalle, Enrico Castellani, Sala della Scuderia alla Pilotta, Parma 1976; AA ...
Leggi Tutto
IBIZA
Enrico Acquaro
(v. iviza, XX, p. 72)
Negli ultimi quarant'anni si è approfondita notevolmente la conoscenza della storia dell'isola nell'antichità, con positivi risvolti anche per la conoscenza [...] dei modi e dei tempi della protostoria mediterranea e, in particolare, della colonizzazione fenicia. Le ricerche si sono volte sia al riesame del complesso monumentale e dei ricchi corredi delle necropoli ...
Leggi Tutto
Celestino V
Arsenio Frugoni
. Di nome Pietro, di modesta famiglia, nacque verso il 1210 a Isernia, o piuttosto a Molise o a S. Angelo di Limosano. Entrato nel monastero benedettino di S. Maria di Faifoli, [...] mortali.
Problema lungamente discusso è invece l'identificazione in Celestino V del personaggio che tra la setta d'i cattivi, / 87); e all'accordo tra Clemente V ed Enrico VII D. guardò con speranza nell'Ep V, e nell'appello ai cardinali italiani ...
Leggi Tutto
vento
Ideale Capasso
Il fenomeno del v., oggi ritenuto uno spostamento di masse d'aria per differenza di temperatura e pressione atmosferica tra località diverse, ai tempi di D. era attribuito non all'aria [...] III 119, dove il secondo vento di Soave designerebbe Enrico VI (v.).
Per quanto attiene la denominazione dei v., D. indica con i nomi dell'antica rosa latina i v. spiranti dalle direzioni principali, in quanto portatori delle diverse qualificazioni ...
Leggi Tutto
Acone V di Norvegia
Enrico Pispisa
V Re di Norvegia dal 1299 al 1319 (nacque nel 1270), figlio del re Magnus Lagaböter e nipote di Acone IV, fu duca nel 1280, dopo la morte del padre, e re nel 1299, [...] dopo la morte del fratello Erik. Con A. si estinse la linea maschile dei discendenti di Harald Haarfagre (850-930 c.). Condusse una politica ostile alla Danimarca e prestò il proprio aiuto ai signori che ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...