La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] reg. 2, cc. 1, 33.
79. Ibid., reg. 2, c. 38. Sull'evoluzione giurisdizionale e formale dei pregadi v. Enrico Besta, Il Senato veneziano (origine, attribuzioni, costituzione e riti), Venezia 1899 (Miscellanea della Regia Deputazione di Storia Patria ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] da compromissioni politiche, fu resa vana dal precipitare degli avvenimenti, quando, rimasto Enrico senza eredi diretti (1584) e dichiarato da Sisto VEnrico di Navarra inabile alla successione, i gesuiti francesi si trovarono inevitabilmente divisi ...
Leggi Tutto
Figlia (Madrigal de las Altas Torres 1451 - Medina del Campo 1504) di Giovanni II re di Castiglia e della sua seconda moglie, Isabella di Portogallo (m. 1496). Dichiarata erede al trono (1468), sposò (1469) [...] ribelle e proclamò propria legittima erede Giovanna la Beltraneja. Morto Enrico IV, I., che in ultimo era stata nuovamente da lui la guerra contro la Beltraneja e il re di Portogallo, Alfonso V, che si concluse solo nel 1479. Il regno di I. ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico inglese (Ipswich 1475 circa - Leicester 1530). Arcivescovo di York (1514), cardinale e Lord cancelliere (1515), legato pontificio (1518), riunì nelle proprie mani le giurisdizioni [...] la pace con la Francia e organizzò il successivo incontro di Calais tra Enrico VIII e Francesco I di Francia. Ma, scoppiata la guerra (1521) tra l'imperatore Carlo V e Francesco I, W. impegnò l'Inghilterra inviando truppe contro la Francia; dal ...
Leggi Tutto
Uomo politico e umanista inglese (Londra 1477 o 1478 - ivi 1535). Compiuti gli studî letterarî e giuridici a Oxford, fu membro del parlamento (1504); ricoprì poi varie cariche politiche e (1529) divenne [...] dovette dimettersi (1532) perché si oppose alla tendenza di Enrico VIII di porsi a capo della Chiesa in Inghilterra e Utopia (1516), dal quale è venuto il termine di utopia (v.) e che ha un posto importantissimo nella storia delle dottrine politiche ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II conte di Olanda, re dei Romani
Adriano H. Luijdjens
Nato nel 1227, dal 1234 conte di Olanda, fu eletto il 3 ottobre 1247 e a Woeringen, dai vescovi tedeschi, re dei Romani, succedendo a [...] Enrico Raspe (v. enrico (vii) re di germania). Come lui anche G. doveva essere uno strumento del papato 97; trad. ted., Lipsia 1787-88); O. Hintze, Das Königtum Wilhelms v. Holland, Lipsia 1885; C. G. Doehmann, Die rheinischen Erzbischöfe u. der ...
Leggi Tutto
REGENBOGEN, Barthel
Olga Gogala di Leesthal
Poeta tedesco della fine del secolo XIII, originario della Germania settentrionale. Sta fra il Minnesang e il Meistergesang. Autore di Sprüche, ha dei Minnesänger [...] la donna col nome di friuwe o quello di wio (v. enrico di meissen).
Poco ci è noto della sua vita. Fabbro .
Ediz.: È discussa l'autenticità di molte fra le sue poesie. V. in F. v. der Hagen, Minnesinger, II, Lipsia 1838, le poesie di certa autenticità ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] in questi anni messi sul mercato proprio in questi sestieri centrali.
17. Per i dettagli di questi diritti di prelazione, v. Enrico Besta - Riccardo Pedrelli, Gli statuti civili di Venezia anteriori al 1242 editi per la prima volta, "Nuovo Archivio ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] , e in Liber Sextus VI 1.6,17, ed. Friedberg, II, c. 957.
97 Sul cardinal Ostiense si veda K. Pennington, s.v. Enrico da Susa, detto l’Ostiense, in Dizionario Biografico, cit., XLII (1993), pp. 758-763.
98 Hostiensis, Summa, IV, rubr. Qui filii sint ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] Fantoli-F. Tajani, Sistemazione e ampliamento del Porto di Venezia, p. 14.
21. W. Dorigo, Una legge contro Venezia, p. 165. V. Enrico Coen Cagli, Il nuovo porto di Venezia e lo stato dei lavori, Varese 1920, e Id., Porto Marghera. Le nouveau port de ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...