DIVIZO
Werner Maleczek
Le origini di questo cardinale sono ignote: era probabilmente italiano, come indicano sia il suo nome sia l'abitudine del pontefice Pasquale II di scegliere i propri consiglieri [...] sett. 1107, Modena). L'anno successivo si recò come legato pontificio in Germania, ma non abbiamo notizie d'incontri con EnricoV o con suoi seguaci o avversari in merito alla tanto dibattuta questione dell'investitura da parte dei laici. Si sa solo ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] Dopo la rivoluzione del luglio 1830 e l'abdicazione di Carlo X e del duca d'Angoulême (3 agosto) a favore di EnricoV, la B. seguì la famiglia reale in Inghilterra. Qui si trovò in aspro contrasto con Carlo X, alla cui politica rinunciataria opponeva ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] di Torino nel quale egli viene per la prima volta designato con il predicato ‘de Monteferrato’. Accompagnò di nuovo EnricoV nella seconda discesa in Italia come documentano le sue sottoscrizioni (con i cugini Bonifacio del Vasto e Anselmo del Bosco ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] et dedi"…, Roma 1904; La costituzione di Onorio II sul giuramento di calunnia e la Lombarda, legge imperiale di EnricoV, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, XIV [1914], pp. 267-286).
Socio corrispondente della R ...
Leggi Tutto
PLACIDO di Nonantola
Maurizio Ulturale
PLACIDO di Nonantola (Placidus o Placitus Nonantulanus). – Monaco benedettino, visse tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo.
Le notizie biografiche [...] ritirare le precedenti concessioni all’imperatore EnricoV, riguardanti la facoltà piena di . 566-639 (trad. del prologo in Il papa ed il Sovrano. Gregorio VII ed Enrico IV nella lotta per le investiture, a cura di G.M. Cantarella - D. Tuniz ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Toscana
Gerhard Baaken
Nacque presumibilmente verso la fine del sec. XII, ma non è noto dove, né a quale famiglia appartenesse. Più tardi, mentre era marchese di Toscana, C. donò [...] un altro ministeriale, di nome Guarnerius, che fu insediato da EnricoV nella marca d'Ancona. È del tutto oscuro il motivo , tenuto dai Della Gherardesca.
Dopo la morte di EnricoV. in Germania scoppiarono conflitti per la sua successione. Gli ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio
Cesare Vasoli
Nato a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome della madre. Abbracciata sin da adolescente la carriera ecclesiastica, coltivò con grande amore gli "studia [...] mesi del 1438 o nei primi del 1439, venne chiamato in Inghilterra dal duca Humphrey di Gloucester, fratello del re EnricoV e grande mecenate ed amatore degli studi umanistici, perché gli servisse da segretario.
La data della partenza del B. per ...
Leggi Tutto
BELLINO
Giorgio Cracco
Incerta la data di nascita: solo un'ipotesi arbitraria può fissarla al 1077. In effetti, il primo documento che riguarda B è del 1107, e lo dà "canonicus presbiter" della cattedrale [...] affiancati il vescovo, anzi l'ex vescovo Pietro, in qualità di arcidiacono, e B. come arcíprete. Pertanto, la nuova discesa di EnricoV, che fu di passaggio per Padova il 18 e il 22 marzo 1116, si risolse in un insuccesso: la città rimase proterva ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] di Borgogna arcivescovo di Vienne dal 1090, che sali al seggio papale con il nome di Callisto II nel 1119. L'imperatore EnricoV, quando nel 1111 concedeva ai Torinesi retti dal vescovo il possesso del pedaggio della via di Francia e quando nel 1116 ...
Leggi Tutto
Serego Alighieri, Conti di
Leonardo Di Serego Alighieri
Alighieri, La famiglia S., nella quale si estinse nel XVI secolo la discendenza diretta di D. mediante il matrimonio di Ginevra Alighieri con [...] terrieri nel vicentino; un Ottone S. nel 1116, secondo lo Spreti, o nel 1117 secondo altri, fu infeudato dall'imperatore EnricoV a Vicenza dei beni di Serego e di altri paesi. Suo figlio Guiberto, sempre secondo lo Spreti, socio della Lega Veronese ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...