GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] del papa egli appare regolarmente da maggio a ottobre.
In ottobre G. prese parte alle trattative di pace tra Callisto II ed EnricoV a Mouzon, che però fallirono il 24 ottobre. Il papa, provato dagli avvenimenti, assegnò a G. il compito di tenere la ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Iuniore (Landolfo di S. Paolo)
Paolo Chiesa
Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera [...] o nel 1124, ma non vi riuscì a causa dello scioglimento anticipato del consesso. Pensò poi di chiedere appoggio all'imperatore EnricoV e a tal fine si aggregò nel 1125 a un'ambasceria milanese che si recava in Germania; ma anche questo tentativo ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] dell'imperatore con i principi e i vescovi tedeschi nella sacrestia di S. Pietro dopo la richiesta, fatta dal papa a EnricoV, di tener fede alle promesse, ma è poi arrestato con gli altri vescovi emiliani assieme al papa ed ai suoi consiglieri ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] quali partecipò il vassallo matildico. Inviato da Matilde a Roma nel 1111 per una importante missione diplomatica presso l'imperatore EnricoV, nella quale avrebbe dovuto perorare in favore della causa del papa e dei due vescovi di Reggio Emilia e di ...
Leggi Tutto
Storico, film
Luigi Guarnieri
Una prima definizione intuitiva di f. s. è quella di un'opera cinematografica che ricostruisce un'epoca o fatti storicamente avvenuti e datati, in modo riconoscibile per [...] . Blum, una visione libertaria della Storia ripresa dal regista in La Marseillaise (1938; La Marsigliese); Henry V (1944; EnricoV) di Laurence Olivier, opera basilare della cinematografia inglese, modello del kolossal d'autore e triplice meditazione ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA
BBernhard Diestelkamp
In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello del diritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La [...] XII sec. non esclude che l'imperatore Enrico IV e suo figlio l'imperatore EnricoV si siano fatti consigliare dal fondatore della importanza del ruolo svolto dal grande giurista Pier della Vigna (v.) alla corte dell'imperatore Federico II e, non da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] di G. divenne più chiaro nel corso degli avvenimenti del 1111.
Da tempo era rimasta irrisolta la controversia tra EnricoV e Pasquale II a proposito della questione delle investiture con anulus et baculum, del giuramento di fedeltà e dell'obbligo ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] tenuto in ottobre a Reims un grande concilio in cui ribadiva la condanna del "pravilegium" del 1111 e comminava la scomunica a EnricoV e al suo antipapa, fece ritorno in Italia. I tempi erano maturi per un'azione di forza. In Germania, i principi e ...
Leggi Tutto
RANGERIO
Raffaele Savigni
– Non sono noti la data e il luogo di nascita, né la carriera ecclesiastica di Rangerio prima dell’elezione all’episcopato, da collocare intorno al 1096 in concomitanza con [...] dedicato in un primo momento a Matilde, quando quest’ultima non aveva ancora sottoscritto gli accordi di Bianello con EnricoV (novembre 1110); ma successivamente fu inviato al cancelliere papale Giovanni di Gaeta, il futuro Gelasio II.
A Rangerio va ...
Leggi Tutto
UNIO REGNI AD IMPERIUM
TTheo Kölzer
Nel maggio del 1191 Enrico VI, da poco incoronato imperatore, rivendicò per la prima volta un antiquum ius imperii come fondamento giuridico della sua spedizione [...] A questi mutamenti politici corrisponde il bilancio d'insieme complessivamente debole della sovranità franco-tedesca nell'Italia meridionale fino al sec. XII: EnricoV (m. 1125) e Corrado III (m. 1152), infatti, non misero mai piede nel Sud, mentre ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...