OLDCASTLE, Sir John
Reginald Francis Treharne
Gentiluomo del Herefordshire che ebbe da Enrico IV incarichi nel Galles e nelle "Marche". Fu studioso, soldato, diplomatico e uomo d'affari; rappresentò [...] titolo di Lord Cobham. Divenne presto noto come patrono dei preti lollardi e fu perciò attaccato dai vescovi. EnricoV, non riuscendo a convertirlo, ne ordinò l'arresto (1413). Sottoposto a processo dall'arcivescovo Arundel, fu indotto, nonostante ...
Leggi Tutto
ORRERY, Roger Boyle, conte di
Eucardio MOMIGLIANO
Uomo politico e letterato inglese, nato il 25 aprile 1621 a Lismore, morto il 26 ottobre 1679. Figlio cadetto di Riccardo Boyle conte di Cork (v.), [...] di un certo valore e di ricchezza d'immaginazione. Scrisse parecchie tragedie in versi di argomento storico fra le quali un EnricoV, un Principe nero; scrisse anche due commedie (Gusman e Msr. Anthony), un romanzo, poemi e un libro sull'arte della ...
Leggi Tutto
RANGERIO di Lucca
Filippo Ermini
Nato a Lucca, non dopo il 1051. Per la benevolenza mostrata ai monaci di San Benedetto di Polirone, si può pensare che trascorresse la giovinezza in quel monastero; [...] ; finì di vivere intorno al 1111.
La sua opera è la Vita sancti Anselmi, composta circa il 1110, quando EnricoV attraversò la Toscana, devastando il territorio e cacciando i vescovi dalle loro sedi. Si può ritenere un prospetto storico della ...
Leggi Tutto
NORBERTO, santo
Nicola Turchi
, Nacque a Xanten presso Colonia nel 1080, passò la sua gioventù alla corte dell'imperatore EnricoV poi, votatosi a un tratto a Dio, si ritirò nella valle di Prémontré [...] presso Soissons e quivi gettò le basi dell'ordine dei canonici regolari premostratensi (v.), dando loro la regola cosiddetta di S. Agostino, l'abito bianco dei cisterciensi, l'obbligo della povertà e della vita comune a servizio della chiesa alla ...
Leggi Tutto
NETTER, Thomas
Controversista inglese cattolico, detto anche Walden o Waldensis, essendo nato a Saffron Walden (Essex), verso il 1380. Fattosi carmelitano, studiò a Oxford, e intervenne al concilio di [...] . Fu attivo avversario dei wycliffiti e dei lollardi con l'azione e gli scritti. Provinciale del suo ordine e confessore di EnricoV, fu inviato al concilio di Costanza, quindi in Polonia e Lituania. Morì a Rouen, in Francia, ove aveva accompagnato ...
Leggi Tutto
SALISBURY, Thomas de Montacute, conte di
Reginald Francis Treharne
Figlio di Giovanni de Montacute, terzo conte, nacque nel 1388, divenne nel 1414 cavaliere della Giarrettiera e fu commissario aggiunto [...] nelle trattative con la Francia per i diritti di EnricoV (1414). Comandava la divisione di retroguardia dell'esercito di Enrico ad Azincourt (1415) e fu fatto tenente generale e conte di Perche (1419). Ebbe un comando militare agli assedî di Meulan, ...
Leggi Tutto
PAYNE, Peter
Reginald Francis Treharne
Figlio di padre francese e di madre inglese, nato nel Lincolnshire verso il 1380, morto a Praga nel 1455. Educato a Oxford, vi divenne principal di St Edmund's [...] Hall. Aderì alle idee dei lollardi e allorché, nel 1416, EnricoV e l'episcopato si accordarono per estirpare l'eresia, fuggì in Boemia, dove la regina Elisabetta, vedova di Venceslao, lo prese sotto la sua protezione. L'università lo accolse e ...
Leggi Tutto
MATILDE I regina d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlia di Enrico I, nacque nel 1102 e sposò nel 1114 l'imperatore EnricoV, alla morte del quale tornò in Inghilterra (1126) e fu designata a [...] succedere al padre. Nel 1127 sposò Goffredo d'Angiò dal quale ebbe nel 1133 un figlio che fu poi Enrico II. Ma eletto nel 1135 re d'Inghilterra Stefano, M. invase l'Inghilterra nel 1139: con l'aiuto del clero e di alcuni baroni, disfece e catturò ...
Leggi Tutto
ULRICO (o Volrico) I patriarca d'Aquileia
Pio PASCHINI
Della famiglia degli Eppenstein, fu fratello di Luitoldo e di Enrico duchi di Carinzia; era abate di San Gallo nella Svizzera quando dall'imperatore [...] IV fu nominato patriarca nel 1086. Fu aderente di Enrico IV e di EnricoV imperatori e sostenitore convinto del partito imperiale: quando EnricoV nel febbraio 1111 s'impadronì di papa Pasquale II, lo affidò in consegna al patriarca; ebbe in compenso ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile che prese il nome da una contea della Francia medievale. Derivata dai Capetingi, occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589. La famiglia che trasse origine da Carlo, terzogenito di Filippo [...] annoverò il solo re Luigi XII; il ramo dei V.-Angoulême (1515-89), capostipite del quale fu Giovanni conte di Angoulême (m. 1467) e che contò i sovrani Francesco I, Enrico II, Francesco II, Carlo IX ed Enrico III. Con Ercole Francesco duca di Alençon ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...