Teologo cattolico inglese (Saffron Walden, Essex, 1377 circa - Rouen 1431); carmelitano (e provinciale d'Inghilterra), predicatore di Enrico IV e confessore di EnricoV, da essi impiegato in missioni diplomatiche, [...] partecipò ai concilî di Pisa (1409) e Costanza (1414-18); combatté i wycliffiti e i lollardi (Doctrinale antiquitatum fidei ecclesiae catholicae, 1426) ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1148) di Alberto, fu (1116) al seguito di EnricoV in Italia. Comproprietario insieme ad altri rappresentanti delle varie linee obertenghe di molti beni posti nei territorî di Cremona, Piacenza [...] e Parma, divise (1143) tra i figli Guglielmo, Alberto e Pelavicino i larghi possessi estesi dal Po alla Liguria ...
Leggi Tutto
Monaco celestino (n. Besançon 1365 circa - m. 1445) a Besançon, priore ad Amiens, più volte provinciale; su invito di EnricoV fondò (1408) e diresse un monastero in Inghilterra; fu poi anche in Spagna [...] e in Italia, infine priore di Collemaggio (L'Aquila). Festa, 16 agosto ...
Leggi Tutto
Prelato (m. Aquileia 1121) della famiglia degli Eppenstein. Abate di San Gallo (Svizzera), poi (1086) nominato patriarca d'Aquileia da Enrico IV. EnricoV gli affidò nel 1111 la custodia di papa Pasquale [...] II ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1046 - m. 1115) di Bonifacio, marchese di Toscana, e della contessa Beatrice di Lotaringia. Sposa di Goffredo il Gobbo (1069), duca di Lorena, poi risposatasi, per motivi politici, con Guelfo [...] V di Baviera (1089); visse nel periodo più acuto della lotta delle investiture, e fu la più valida sostenitrice castello di Canossa, di proprietà della contessa. Più tardi, nel 1081, Enrico depose M. da ogni suo diritto e l'anno seguente le tolse ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile inglese di origine normanna, stabilitasi nel Herefordshire e nella "marca" gallese. Geoffrey de T. iniziò la ribellione contro re Stefano (1138) tenendo Hereford Castle. Gilbert fu attivo [...] 1340-1346). John, divenuto poi (1442) conte di Shrewsbury (v. Shrewsbury, John Talbot 1º conte di), consolidò la fortuna della ), servì Enrico VII e Enrico VIII. Francis, 5º conte (1500-1560), fu presidente del consiglio del Nord sotto Enrico VIII e ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] del duca di Gloucester era stato preso da Riccardo, duca di York, figlio di quel conte di Cambridge che aveva cospirato contro EnricoV nel 1415, ed erede per linea materna dei diritti dei Mortimer, ramo più anziano dei discendenti d'Edoardo III. La ...
Leggi Tutto
GUELFI (Welfen)
Karl Jordan
Famiglia principesca tedesca originaria dalla Svevia, di cui non è possibile stabilire con sicurezza gl'inizî. Capostipite ne fu nel sec. VIII un Welf I; la figlia Giuditta [...] dei nuovi territorî di casa guelfa. Il nipote di Enrico, Ottone, fu investito ancora fanciullo (1235) da la casa Guelfa dovette cedere il ducato che fu annesso alla Prussia (v. per i particolari della storia contemporanea le voci brunswick: Storia, ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] della politica di Lucca, che resta fedele al padre e si stringe così al partito di Matilde, fieramente avversata da EnricoV, il quale, morta Matilde (1115), dà il marchesato a feudatarî tedeschi.
L'inimicizia di Pisa per Genova determina una stabile ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] vuole che il ricamo sia opera di Matilde, sposa di Guglielmo il Conquistatore (secondo altri della nipote Matilde vedova nel 1125 di EnricoV), che avrebbe così raccontato in un'opera d'ago, che vale un'epopea, la gesta del marito. Sono 1250 figure ...
Leggi Tutto
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...