• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [111]
Storia [31]
Biografie [29]
Arti visive [16]
Geografia [13]
Religioni [11]
Europa [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Diritto [7]
Diritto civile [5]
Cinema [5]

Riccardo III

Dizionario di Storia (2011)

Riccardo III Re d’Inghilterra (Fotheringhay Castle, Northamptonshire, 1452-Bosworth 1485). Figlio di Riccardo di York e fratello di Edoardo IV, dal 1461 duca di Gloucester; nel 1470 andò con il fratello [...] di corte il partito dei Woodwille (capeggiato da Elisabetta Woodwille vedova di Edoardo), dichiarò illegittimi i nipoti Edoardo V e Riccardo di rifugiato Enrico Tudor, il pretendente del partito di Lancaster, R., per sostenere i preparativi di guerra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLE DUE ROSE – DINASTIA TUDOR – ENRICO TUDOR – INGHILTERRA – GLOUCESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccardo III (1)
Mostra Tutti

Lancaster

Enciclopedia on line

Lancaster Città e porto dell’Inghilterra nord-occidentale (45.952 ab. nel 2001), presso la costa del Mare di Irlanda, sull’estuario del fiume Lune, nella contea di Lancashire, della quale fu capoluogo. Durante il [...] ad abdicare e si fece proclamare re per diritto di conquista. Diede così inizio, col nome di Enrico IV (➔), alla dinastia reale dei L., che sarebbe durata sino al 1471 con Enrico V (➔) e Enrico VI (➔); con quest’ultimo si estinse la discendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUERRA DEI CENT’ANNI – ENRICO BOLINGBROKE – PIERS GAVESTON – PLANTAGENETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lancaster (1)
Mostra Tutti

WINDSOR

Enciclopedia Italiana (1937)

WINDSOR (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Florence M. G. HIGHAM Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] vi furono rinchiusi i Francesi fatti prigionieri ad Azincourt. La città di Windsor fu costantemente fedele ai Lancaster. Enrico VIII vi dimorò spesso e nel 1522 vi ospitò Carlo V. Giacomo I, appassionato per la caccia, vi risiedette costantemente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINDSOR (2)
Mostra Tutti

CULTURA EBRAICA

Federiciana (2005)

Cultura ebraica Piero Morpurgo Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] di vita di cui gli ebrei godevano in Sicilia; era questa una tradizione inaugurata da Ruggero I e proseguita dallo stesso imperatore Enrico di S. Pines-Y. Yovel, Dordrecht-Boston-Lancaster 1986, pp. 224-231. R. Manselli, Volontà politica e ansia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: SAMUEL BEN JUDAH IBN TIBBON – IV CONCILIO LATERANENSE – GIOVANNI DI SALISBURY – ROMUALDO SALERNITANO – TEODORO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CULTURA EBRAICA (4)
Mostra Tutti

Stafford, conti, baroni, marchesi, duchi di

Enciclopedia on line

Nobili inglesi legati all'omonima contea. Guglielmo I diede il feudo di S. a Robert de Tosny, barone normanno; Ralph, suo discendente (1299-1372), distintosi a Crécy e in altre campagne, fu nominato conte [...] di Buckingham e morì combattendo per i Lancaster. Suo nipote Edward (1478-1521) fu reinvestito del titolo di terzo duca di stato privato il padre Henry (v. Buckingham, Henry Stafford duca di); occupò alte cariche sotto Enrico VIII, ma, caduto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMA CONTEA – ENRICO VIII – RICCARDO II – NORMANNO – FRANCIA

Vere, de

Enciclopedia on line

Famiglia inglese, originaria, probabilmente, della località di Ver, presso Bayeux (Normandia). Il capostipite, Alberico (Aubrey), morto nel 1088, aveva terre nel Middlesex, Suffolk, Cambridgeshire ed Essex. [...] Cent'anni, a Crécy e a Poitiers; un altro Robert (v.), nono conte di Oxford; John (v.), fautore dei Lancaster nella guerra delle Due Rose e poi alleato del conte di Richmond, che, divenuto re (Enrico VII), restituì a lui ed alla famiglia l'ufficio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLE DUE ROSE – GUERRA DEI CENT'ANNI – SIMONE DI MONTFORT – MAGNA CHARTA – ELISABETTA I

WARWICK, Richard Neville, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

WARWICK, Richard Neville, conte di Mario Praz Patrizio inglese soprannominato the king-maker ("fautore di re"), figlio di Richard Neville, conte di Salisbury, e di Alice, unica figlia di Thomas, l'ultimo [...] gli Spagnoli al largo di Calais, ma per quest'azione piratesca (non v'era guerra con la rinnovatasi la guerra tra i partiti di York e Lancaster, W. fu abbandonato a Ludlow governò l'Inghilterra come luogotenente di Enrico VI, liberato dalla Torre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARWICK, Richard Neville, conte di (2)
Mostra Tutti

VERE

Enciclopedia Italiana (1937)

VERE Florence M. G. HIGHAM . Antica famiglia d'Inghilterra, discendente da Aubrey de Vere, il quale ricevette da Guglielmo il Conquistatore grandi concessioni di terre nell'Essex, nel Suffolk, ecc. [...] e fuggì in Francia. Durante le guerre delle Rose, i V. furono fedeli partigiani dei Lancaster: John, tredicesimo conte (1443-1513), fuggì dopo la battaglia di Barnet, si unì al Richmond (Enrico VII) e fu capitano generale del suo esercito nella ... Leggi Tutto

ARNOLFINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Giovanni Ovidio Capitani Figlio di Arrigo di Arnolfino e "civis lucensis", nacque con ogni probabilità alla fine del sec. XIV, poiché nel 1420 era fattore del concittadino Marco Guidiccioni, [...] inviati di Margherita d'Angiò, moglie di Enrico IV Lancaster, al re di Francia di Fregionaia e perciò inalienabile. E tanto gli Anziani avevano desiderato il ritorno dell'insigne cittadino che si erano già innanzi (1458) risolti a scrivere a Niccolò V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DELLE DUE ROSE – ENRICO IV LANCASTER – MARGHERITA D'ANGIÒ – NICCOLÒ, PICCININO – DUCATO DI BORGOGNA

Bedford, John of Lancaster duca di

Enciclopedia on line

Uomo politico e militare (n. 1389 - m. Rouen 1435); terzogenito di Enrico IV, luogotenente del regno sotto il fratello Enrico V, sconfisse la flotta francese alla foce della Senna (1416) e prese parte [...] guerra in Normandia. Morto Enrico V, riprese la guerra contro i Francesi e, cercando di mantenere l'alleanza di Filippo il Buono di Borgogna, di cui sposò la figlia Anna (1423), diresse le operazioni che portarono alla cattura di Giovanna d'Arco. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IL BUONO – DUCA DI BORGOGNA – GIOVANNA D'ARCO – ENRICO IV – CARLO VII
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali