CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] ogni vangelo sono scritti con inchiostro d'oro, il resto in argento. di Porfirio era nota in Inghilterra nel sec. 8°, ed è Statuto di Niedermünster di Enrico il Litigioso (Bamberga, Mittelalter, Leipzig 1875 (18963); V. Gardthausen, Das Buchwesen im ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] dell'Inghilterra; come tale lo indica la relazione sopra citata. Anche con Enrico III Wien 1856, p. 215 ss.; Chronique d'Ernoul et de Bernard le Trésorier, a cura di L. de Mas Latrie, Paris 1871, pp. 391 ss.; V. Forcella, Iscriz. delle chiese e di ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] fratello Enrico, cardinal legato. Questi era stato incaricato da Sisto V di contro l'Inghilterra. Dovette intervenire scritti inediti del C. cfr. G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, XXI, pp. 98, 171 s.; XXIII, p. 39. G ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...]
Il vescovo di Brescia, Enrico da Sessa, luogotenente del goduti in Inghilterra, confiscati per volontà del Parlamento.
Poco d'altro si L. Mirot et al., Paris 1935-57, ad ind.; Lettres communes d'Urbain V, a cura di M.-H. Laurent et al., Paris 1954-86 ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] quando il 13 maggio Martino V gli affidò in amministrazione la indirizzata a Enrico VI in occasione della missione in Inghilterra e vari Sermones di Lodi, Milano 1964, p. 165; A.N.E.D. Schofield, The second delegation to the council of Basel, in ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] una lite tra il vescovo Enrico di Bologna e i capitoli Inghilterra de Loye - P. de Cenival - A. Coulon, Les registres d'Alexandre IV, Paris 1895-1959, nn. 518-20, 551, 778, S. Thomae Aquinatis, c. 43, ibid., IV-V, ibid. 1932-37, p. 320; I sigilli ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] persone e avvenimenti italiani e d'oltre Alpi condusse il B penisola iberica, in Inghilterra. L'assillo di di Gregorio VII, in Studi gregoriani, V, Roma 1956, pp. 383-389; Ivo pp. 329-348; La lettera di Enrico IV alla madre Agnese imperatrice (1074), ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] migliorata dopo l'assassinio di Enrico IV di Francia. I due l'Inghilterra provocassero stata concessa una abbazia in Terra d'Otranto del valore annuo di 1 -1633), in Bull. de l'Inst. hist. belge de Rome, V (1925), pp. 29, so; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] del figlio Enrico, ordinò in Francia e in Inghilterra: G. si sarebbe A. Huillard-Bréholles, Historia diplomatica Friderici secundi, V, 2, Parisiis 1859, pp. 1053-1055 Sant'Angelo, III, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIII, Roma 1923, pp ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] Così, per esempio, sotto Pio V e Gregorio XIII nel 1572, 1576, , Irlanda e Inghilterra, a Malta gesti, del R.mo P. M. Enrico Silvio, Asti 1613; Pablo de la Cruz 1582-1622), in Revisiting Hormuz..., a cura di D. Couto - R.M. Loureiro, Wiesbaden 2008, ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...