ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] episodio un indizio d'una posizione di Enrico III ostile al di Hannover regnanti in Germania ed Inghilterra, a Ugo, di cui l'ultima Knonau, Jahrbücher des deutschen Reichs unter Heinrich IV. und Heinrich V., II, Leipzig 1894, pp. 25, 348, 352, 387 ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] chiesa di S. Paolo a Ripa d'Arno dove B. fu sepolto (Buonamici uso fuori dall'Inghilterra e soltanto nell' ad un Enrico, forse il futuro Enrico IV, come G. G. Grandenigo, Lettera apologetica sopra l'art. V del tomo III della parte II del Giornale de' ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] attiva in Francia, Inghilterra e a Genova ( vita a un’alleanza contro il marchese d’Este, e sempre con Visconti, nel l’intercessione di un legato di Enrico VII re dei Romani, Scotti pp. 153-188; T. Perani, s.v. S., A., in Repertorio delle esperienze ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] Nel 1370 fu a Padova in compagnia di Enrico Sandei presso Francesco da Carrara per ottenere un ed il raggio d'azione venne esteso anche all'Inghilterra - e nel Invent. del Regio Archivio di Stato in Lucca, V, a cura di E. Lazzareschi, Pescia 1946, ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] Parronchi. Compare d’anello doveva essere Enrico Vallecchi, sul ritorno da un viaggio in Francia e in Inghilterra, trovò il ‘caso Metello’ già esploso ; Cronache dal Giro d’Italia, Milano 2009; Al Giro d’Italia. V. P. al 38° giro d’Italia (14 maggio ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] parte d'Italia e dei grandi paesi industriali dell'Europa centrale e l'Inghilterra, dello Spielberg Gaetano Castiglia, Enrico Mayer, che dei Cini A. Zobi, Storia civile della Toscana dal 1737 al 1848, V, Firenze 1852, p. 248; Appendice, pp. 196-202; ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Attilio
Enrico Ghidetti
MOMIGLIANO, Attilio. – Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 7 marzo 1883 da Felice e da Sofia Debenedetti. Frequentò la facoltà di lettere dell’Università di [...] un invito a trasferirsi in Inghilterra e, ritiratosi a vita privata sia intuita la verità di un’opera d’arte, perché «la critica è, 1953], in Id., Di giorno in giorno, Milano 1977, pp. 322-327; V. Branca, A. M. in Siculorum Gymnasium, n.s., VI (1953), ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] stato sotto gli occhi di V.a S.tà" (Rel. d. amb. ven., VI, una provocazione per favorire il disegno di Enrico IV di normalizzazione dei rapporti tra . veneti al Senato, a cura di L. Firpo, I, Inghilterra, Torino 1965, pp. 637-662; VI, Francia, ibid. ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] Enrico in Germania, Francia e Inghilterra per lo studio di completa degli scritti); E. Wind, Critica del conoscitore d’arte, in Arte e anarchia (Art and anarchy, London XXV (2006), pp. 135-152; V. Locatelli, Metamorfosi romantiche: le teorie del ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] di Grana Enrico ottone Dei Compte-rendu des séances de la Commission royale d'histoire, ou Recueil des ses bulletins, s l'Italia, Francia, Spagna, Inghilterra, Olanda, Fiandra e Germania H. Pirenne, Histoire de Belgique, V, Bruxelles 1926, pp. 35 ss ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...