COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] di Lammermoor (Enrico), Puritani (Riccardo), Domino noir di D. Auber, Étoile Patti, F. Marconi, P. Mongini, R. Stagno, V. Maurel, G. Ronconi, G. Ciampi.
Le critiche 16 marzo) e a maggio era in Inghilterra per la stagione londinese. Di nuovo in Italia ...
Leggi Tutto
SOMMEILLER, Germain
Pietro Corsi
– Nacque a Saint-Jeoire-en-Faucigny (Savoia), il 15 febbraio 1815, da Pierre, coltivatore e proprietario di un piccolo albergo, ed Émilie Nanterne, figlia di Jean-Joseph, [...] della Camera dei deputati, V, Firenze 1866, pp. d’acqua. Nel 1853 Giovanni Battista Piatti (1812-1867), un ingegnere milanese che aveva soggiornato a lungo in Inghilterra 1190 metri s.l.m.), affidate a Enrico Copello (1830-1920) e Bartolomeo Borrelli ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] dic. 1835. Sorelle di Antonino e Giuseppe Enrico, furono tra le più acclamate cantanti della come Adalgisa nella Norma di V. Bellini. Cantarono per la Inghilterra, Irlanda, Scozia, Mosca, San Pietroburgo, sempre osannate dal pubblico e ricoperte d ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] Alessandro sia dal cardinale Ippolito «d’un odio così veemente, che v’è pericolo che un dì con il cardinale Campeggi dall’Inghilterra (parzialmente edite in S. Ehses Caterina de’ Medici, futura sposa di Enrico di Valois (un matrimonio che Lucrezia, ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] 1598, a Venezia, G.D. Carrozza, maestro di il re di Francia Enrico IV; la comitiva 855; A. Obertello, Madrigali italiani in Inghilterra, Milano 1949, pp. 116, 317 260 ss.; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, V, coll. 150-153; The New Grove Dict. of ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] tra i suoi allievi Enrico di Mondeville, che aveva Boyle, Phisicians and surgeons in Paris, ibid., p. 162; D. Jacquart, Medical practice in Paris in the first half of the V. Dolcetti Corazza, Chirurgia magna di L. da M. nell'Inghilterra ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] 1861). Roma 1952, v. Indice; G. Massari, Diario delle cento voci, a cura di E. Moreui, Bologna s. d. [ma 1858, v. Indice; Id., Il Milano 1906, in riferim. alle Memorie ined. del conte Enrico Martini Giovio Della Torre; Id., Napoleone III, Eugenia di ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] lezioni di direzione d’orchestra dal maestro ucraino cui ebbe nel 1965 il figlio Enrico. Quando, promosso vicedirettore, il , Spagna, Portogallo, Inghilterra, Stati Uniti, Australia en la literatura, a cura di V. González Martín, Salamanca 1999, pp. ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] Inghilterra (poi rielaborata e pubblicata in volume: Napoleone I e l'Inghilterra dell'età del Risorgimento V.E. Giuntella li d'Oltralpe lo portò a pubblicare anche lavori su Voltaire (Voltairiana inedita, Roma 1901), Stendhal (Stendhaliana: da Enrico ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] concessegli in feudo da re Enrico III di Castiglia e León. , cavaliere e ricco mercante in Inghilterra e nelle Fiandre, nella cui découvertes portuguaises et la collaboration italienne d'Alphonse I à Alphonse V, in Actas do III Congreso internacional ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...