Colonna
Enzo Petrucci
. Una delle più antiche e potenti famiglie di Roma. Le sue vicende dai primi anni del sec. XII, quando compare per la prima volta nella storia, alla metà del sec. XIII, non riguardano [...] aver vagato clandestinamente in varie parti d'Italia, di Francia e d'Inghilterra, si ritrovarono infine tutti alla corte Enrico VII era stato creato imperatore (Finke, Acta Aragonensia, III, p. 228 n. 114). Essi cioè facevano intendere a Clemente V ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] seguito a Roma stessa con i delegati di Enrico IV, d'Ossat e du Perron (1594-95). Essi cli pace tra Spagna ed Inghilterra, 1597-98), poi con A. e il Montalto.
All'inizio del pontificato di Paolo V, l'A. sembrò ancora dirigere di fatto la politica della ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] città. Una corona d'oro di proprietà di Federico II fu acquisita nel 1255 dal re d'InghilterraEnrico III per il Nürnberg 1963.
Die Zeit der Staufer. Geschichte, Kunst, Kultur, I-V, Stuttgart 1977.
P.E.Schramm-Fl. Mütherich, Denkmale der deutschen ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] inviati di G. richiesero in sposa al re d'InghilterraEnrico II una figlia per uno dei suoi figli promettendo luglio era a Briançon dove si fece confermare i diplomi degli imperatori EnricoV e Corrado III circa i beni degli Ardizzoni. È questa l' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] Enrico I Beauclerk il Sapiente deve lottare con Guglielmo Cliton, erede della Normandia, per conservare il trono d’Inghilterra scacchi.
Enrico I designa come erede la figlia Matilde, vedova dell’imperatore EnricoV e moglie del conte Goffredo d’Angiò. ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] gli altri, vanno ricordati Enrico e Michele Amari, Francesco dall'inglese della Storia d'Inghilterra di T. B. in Id. Saggi critici, a cura di G. Berardi, Firenze 1969, pp. 289-327); V. De Castro, Della vita e dell'opera di P.E., in Riv. contemp. naz. ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] del re di Francia Carlo VI e del re d'InghilterraEnrico IV preferiva appunto per il figlio la principessa di . sono indicati nei libri di Giunta e di Boscolo; Cronica Siciliae, in V. Di Giovanni, Cronache sicil. dei secc. XIII, XIV, XV, Palermo 1865 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] coinvolti sono la Francia, i Paesi Bassi, la Scozia, l’Inghilterra e alcune regioni dell’Impero tedesco come il principato del Palatinato Spagna Carlo Vd’Asburgo. Le diverse vicende che vedono i sovrani francesi (Francesco I ed Enrico II) impegnati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] figlio Francesco, duca d’Alençon, e la regina Elisabetta I d’Inghilterra. Bodin si reca in Inghilterra, ma ancora una cui succederà il Guisa stesso.
Enrico III
Il papa Sisto V, dal canto suo, scomunica Enrico di Borbone, dichiarandolo decaduto dai ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] commissione che avrebbe dovuto raccogliere capi d’imputazione contro Giovanni XXIII, il quale Inghilterra e Francia. La battaglia di Agincourt del 1415, che aveva rappresentato per l’Inghilterra grande rilievo, mentre EnricoV continuava a esercitare ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...