• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
1869 risultati
Tutti i risultati [1869]
Biografie [571]
Storia [460]
Religioni [247]
Arti visive [171]
Diritto [114]
Storia delle religioni [88]
Diritto civile [75]
Letteratura [77]
Geografia [65]
Archeologia [50]

CALCAGNINI, Celio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNINI, Celio Valerio Marchetti Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] sul divorzio di Enrico VIII. Il C. si pose al lavoro, mettendosi dalla parte del re d'Inghilterra, ma non ), pp. 65-76; V. Ragazzini, Un saggio "tumultuario" dell'eloquenza religiosa di C. C., in Quaderni della biblioteca V. Monti di Fusignano. Arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIAMBATTISTA GIRALDI CINZIO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – FRANCESCO I DI VALOIS – GIOVAN BATTISTA PIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCAGNINI, Celio (2)
Mostra Tutti

URBANO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANO II, papa Simonetta Cerrini URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] II il Rosso, re d’Inghilterra, fu invitato da Urbano segnò l’offensiva di Enrico IV che scese in 39, 53, 88 s., 105, 119, 124, 142, 176, 320 s., 358 s., 390, 460, 462, 479, V, pp. 156, 248, 272, 390 s., 408, 448, 487, VI, 1, pp. 52-54, 75, 89, 96 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – GUGLIELMO II IL ROSSO – ROBERTO IL GUISCARDO – RUGGERO I DI SICILIA – CHIESA D’INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO II, papa (3)
Mostra Tutti

Introduzione alla storia del Basso Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una nuova spinta espansiva Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] d’Italia), alimentate dai nuovi eserciti mercenari. Cambiamenti avvengono anche sui mari, dove agli assalti dei pirati si aggiungono sempre più spesso quelli dei corsari: sono del tempo di Enrico III di Inghilterra nuovo papa Clemente V (?-1314), già ... Leggi Tutto

La rivoluzione religiosa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandro Cavagna Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] alla dieta di Worms alla presenza del nuovo imperatore Carlo V, è invitato a riconoscere i libri da lui pubblicati e Enrico VIII con l’Atto di supremazia votato dal Parlamento il 3 novembre 1534 si fa proclamare capo supremo della Chiesa d’Inghilterra ... Leggi Tutto

Il romanzo nell’età dei Lumi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il romanzo europeo del Settecento modifica la propria fisionomia rispetto alle convenzioni [...] di Voltaire e in Italia nei Viaggi di Enrico Wanton (1749) di Zaccaria Seriman. Cambiano, o la virtù premiata, trad. it. di V. Ottolenghi, Milano, Garzanti, 1953 La tecnica quanto il mio Lord Cancelliere d’Inghilterra. Può essere beneficiato, può ... Leggi Tutto

PUGLIA

Federiciana (2005)

Puglia Jean-Marie Martin Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] In Puglia, fu il logotheta Andrea (v. Andrea Logoteta) che, dal 1231 a Brindisi. La città ospitava, sin dal tempo di Enrico VI, una delle zecche del Regno, l'unica di Sicilia, Costanza d'Aragona prima, e Isabella d'Inghilterra poi; successivamente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISABELLA D'INGHILTERRA – GUALTIERO DI BRIENNE – PRINCIPATO DI CAPUA – PAPA INNOCENZO III – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

FANELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANELLI, Francesco Franca Franchini Guelfi Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] Giambologna ed inviati ad Enrico principe di Galles nel lo cita come scultore del re d'Inghilterra e gli dedica un componimento poetico The Burlington Magaz., CXI (1969), 796, pp. 444-47; V. Belloni, Caröggi, creûze e möntae, Genova 1975, p. 10; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CARLO PRINCIPE DI GALLES – CATTEDRALE DI WINCHESTER – GIACOMO FILIPPO DURAZZO – GIOVAN BATTISTA PAGGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANELLI, Francesco (1)
Mostra Tutti

BONIFACIO I, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO I, marchese di Monferrato Axel Goria Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] , con tutti i diritti già riconosciuti, dal Barbarossa a Guglielmo V. Intanto, morto, probabilmente nell'estate del 1191, il padre . ebbe parte nelle trattative tra Enrico VI e il prigioniero Riccardo I d'Inghilterra; certo dopo la liberazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO I D'INGHILTERRA – MANFREDO II DI SALUZZO – UMBERTO III DI SAVOIA – RAMBALDO DI VAQUEIRAS – CRISTIANO DI MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO I, marchese di Monferrato (2)
Mostra Tutti

DAVANZATI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVANZATI, Bernardo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] comportamento dissoluto di Enrico VIII e della , Milano s.a., Lo scisma d'Inghilterra con la vita del D. scritta dal Bindi); Le operette , Carte Ceramelli Papiani 1732; Carte Sebregondi 1896; Carte Pucci V, 16; Carte Dei XX, fasc. 6; Tratte 444 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – RIFORMA PROTESTANTE – ATTIVITÀ MERCANTILE – TOMMASO CAMPANELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVANZATI, Bernardo (5)
Mostra Tutti

MAGALOTTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi. Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] . Interessanti in particolare la Relazione d'Inghilterra dell'anno 1668, il Diario Lo scellino lampante e l'Ode a Enrico St. John di J. Philips (il , in Studi secenteschi, XXI (1980), pp. 123-202; V. Conrart, Lettres à L.MAGALOTTI, Lorenzo, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – FERDINANDO II DE' MEDICI – SANTA MARGHERITA LIGURE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ANNA ISABELLA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGALOTTI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 187
Vocabolario
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali