VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] Castel S. Angelo dalle truppe dell’imperatore Enrico IV, per condurlo con sé a Salerno Fuori d’Italia, mentre Francia e Inghilterra avevano assunto Chronicon, a cura di G. Waitz, in MGH, Scriptores, V, a cura di G.H. Pertz, Hannover 1844, pp. ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] 'ammirazione con l'impresa d'Inghilterra infelicemente finita nonostante l' e una canzone leopardiana allo scultore Enrico Pazzi quando scolpiva il busto di Opere, a cura di F. Maggini, Milano 1940-42; V. A., a cura di M. Fubini, nell’antologia I ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] il poeta latino Virgilio descrive nel V libro dell'Eneide, con l'efficacia volte dalla presenza dei sovrani d'Inghilterra. All'inizio le gare vennero di voga Teodoro Mariani. Ercole Olgeni ed Enrico Bruna batterono nettamente il 2 con mentre la ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] 'Inghilterra era fonte di gravi inquietudini per il sovrano francese, poiché Enrico nei confronti dei sovrani d'Inghilterra e di Francia, dei E.S.C.", 15, 1960, p. 636 (pp. 63o-665).
43. A.S.V., Senato Mar, reg. 6, c. 207.
44. Ibid., reg. 8, c. 3 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] Dee (1527-1608) trasmise direttamente ai capitani della marina d'Inghilterra, che iniziavano allora i loro viaggi di scoperta, le J.C. Hinrichs, 1906-1914, 3 v.
Giusti 1993: Giusti, Enrico, Euclides reformatus. La teoria delle proporzioni nella ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] già accennato, per l'Inghilterra, che ha una costituzione quali si basino su un'organizzazione autoritaria (v. D'Antonio, 1958, pp. 209 ss.). L Milano 1958, pp. 203-229.
De Cesare, G., Enrico de Nicola e la questione istituzionale, in Studi per il ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] della regina Elisabetta I d'Inghilterra, pubblicò un'opera fondamentale (a cura di), Physics and the Earth's interior (Enrico Fermi summer school series, N° 78), Amsterdam 1980.
Elder sola sorgente di energia del sistema (v. tab. I). La quantità di ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] ogni anno il tasso d'imposta per ogni unità v. Fossier, 1982-1983; tr. it., vol. III, pp. 110 ss.).
Ricorda Braudel che, sul finire del XV secolo, i fondatori degli Stati nel senso moderno furono i "tre re magi": Enrico VII Tudor in Inghilterra ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] dei modelli.
Teoria di Hodge. William V.D. Hodge, usando la teoria degli integrali fermio (simbolo Fm) in onore di Enrico Fermi, nei campioni provenienti dall'esplosione in ottobre presso Calder Hall (Inghilterra), comprende quattro reattori ed è ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] del mercato azionario di New York nell'ottobre di quell'anno (v. Galbraith, 1955). Dopo un calo del 5% il giorno 3 dei biglietti della Banca d'Inghilterra crebbe a dismisura, per 1950).
Crisi sociopolitica
di Gian Enrico Rusconi
1. Il problema ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...