• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
1869 risultati
Tutti i risultati [1869]
Biografie [571]
Storia [460]
Religioni [247]
Arti visive [171]
Diritto [114]
Storia delle religioni [88]
Diritto civile [75]
Letteratura [77]
Geografia [65]
Archeologia [50]

ELEONORA d'Aquitania, regina di Francia, poi regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Nata verso il 1122, suo padre Guglielmo X duca d'Aquitania e conte di Poitou, prima di morire, l'aveva fidanzata all'erede al trono di Francia Luigi, il futuro Luigi VII, lasciandole in eredità tutti i [...] matrimonio (21 marzo 1152). E. si rimaritò allora con Enrico Plantageneto, conte d'Angiò e duca di Normandia, che sali due anni dopo (1154) anche sul trono d'Inghilterra (v. enrico II), accrescendo enormemente i possessi di Francia del più temibile ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – LUIGI VIII DI FRANCIA – GIOVANNI SENZA TERRA – ENRICO PLANTAGENETO – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEONORA d'Aquitania, regina di Francia, poi regina d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

WARBECK, Perkin

Enciclopedia Italiana (1937)

WARBECK, Perkin Avventuriero pretendente al trono di Inghilterra, nato intorno al 1474 a Tournai in Fiandra, giustiziato a Londra il 23 novembre 1499. Nel 1484 entrò al servizio della vedova di sir Edward [...] poi in Irlanda come servo d'un setaiolo bretone, ed che volevano creare imbarazzi a Enrico VII. Fu invitato in Francia d'una pedina nel giuoco politico con il re d'Inghilterra ad arte coinvolto in un assurdo tentativo d'evasione col duca di Warwick, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARBECK, Perkin (1)
Mostra Tutti

CLARENDON CASTLE

Enciclopedia Italiana (1931)

CASTLE Castello reale, situato nella contea di Wiltshire non lungi da Salisbury. Il Parlamento di Clarendon. - Il 30 e 31 gennaio 1164 si tenne in Cl. un parlamento del regno d'Inghilterra, per volere [...] ottobre 1163, Enrico II aveva Infatti a Clarendon Enrico II volle senz' fide quelle consuetudines. Enrico II l'indomani vescovi far viaggio fuori d'Inghilterra e a nessuno di . Bibl.: G. Hergenröther, Storia univ. d. Chiesa, trad. it., Firenze 1905, ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO D'INGHILTERRA – THOMAS BECKET – INGHILTERRA – ARCIVESCOVO – WILTSHIRE

BAR

Enciclopedia Italiana (1930)

. Contea, poi ducato in Lorena. Nell'antico pagus Barrensis, fra la Mosa e l'Ornain, Carlo Magno istituì una contea, che, nelle successive divisioni fra i Carolingi, venne a far parte della Lotharingia. [...] , Enrico III (1297-1302), marito di una figlia del re d'Inghilterra, trascinarono V. anche bar-le-duc. Bibl.: A. Calmet, Histoire ecclésiastique et civile de Lorraine, 1745-1757, voll. 7; F. A. Chevrier, Histoire de Lorraine et Bar, 1758, voll. 7; v ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI FRANCHI OCCIDENTALI – GIOVANNI II DI FRANCIA – LUIGI II D'ANGIÒ – DUCATO DI LORENA – RENATO D'ANGIÒ

ENRICHETTA MARIA di Francia, regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Terza figlia di Enrico IV e di Maria de' Medici, sorella di Luigi XIII, nacque il 25 novembre 1609. Sposò, il 1° maggio 1625, Carlo I re d'Inghilterra, dopo laboriose trattative per assicurare alla sposa [...] la pacificazione, Enrichetta fu accusata di voler instaurare in Inghilterra il papismo, massime quando Maria de' Medici, sua riuscì a concludere il matrimonio di sua figlia Enrichetta (v. orléans, Enrichetta Anna Stuart duchessa di) con Filippo ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA DE' MEDICI – LUIGI XIII – LUIGI XIV – BRUXELLES – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICHETTA MARIA di Francia, regina d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

BAGNÈRES-DE-BIGORRE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia meridionale, capoluogo di circondario nel dipartimento Alti Pirenei. Posta a 550 m. s. m., sulla riva sinistra dell'Adour all'ingresso della vallata del Campan, ha dintorni molto pittoreschi [...] al 1361 al re di Francia, nel quale anno fu consegnata al re d'Inghilterra in esecuzione del trattato di Brétigny. Tranne un breve periodo di tempo in cui fu occupata da Enrico II di Transtamare, re di Castiglia, stette in potere degl'Inglesi sino al ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – FRANCIA MERIDIONALE – CONTEA DI BIGORRE – ALTI PIRENEI – INGHILTERRA

BEATON, James

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di due prelati scozzesi, appartenenti alla stessa famiglia e notevoli nella storia politica e religiosa del loro paese. James il vecchio divenne maestro delle arti a St. Andrews nel 1493 e ottenne [...] contro Enrico IV) fino alla morte, avvenuta il 24 (30) aprile 1603, mentre il suo re Giacomo VI, che nel 1598 gli aveva restituito, benché cattolico, beni e privilegi in patria, si avviava a raccogliere la successione al trono d'Inghilterra. Bibl.: v ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA DI GUISA – MARIA STUART – INGHILTERRA – ARCIVESCOVO – GIACOMO VI

BEDFORD, John Plantagenet duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

Terzogenito di Enrico IV, re d'Inghilterra, nato nel 1389, morto nel 1435. Provato giovanissimo in uffici di alta responsabilità, dimostrò abilità di politico e di uomo d'armi. Il fratello, divenuto re [...] . Secondo le ultime volontà di Enrico V, alla morte di lui divenne tutore di Enrico VI e, per decisione del d'Arco. Per la sua intransigenza nelle trattative e più ancora per l'ambizione del fratello, duca di Gloucester, alienò all'Inghilterra ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VII DI FRANCIA – FILIPPO IL BUONO – GIOVANNA D'ARCO – INGHILTERRA – MONSTRELET

CLARENCE, duchi di

Enciclopedia Italiana (1931)

Titolo concesso a membri della famiglia reale d'Inghilterra, che trae origine dalla famiglia di Clare. Il titolo fu conferito per la prima volta nel 1360 a Lionello d'Anversa, terzogenito di Edoardo III, [...] divenne re (Enrico V), Tommaso partecipò con lui alla campagna di Francia e, tornato il re in Inghilterra, rimase in da Giorgio III nel 1789 a favore del suo terzogenito Guglielmo Enrico, che salì al trono nel 1830 col nome di Guglielmo IV ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – GUGLIELMO IV – INGHILTERRA – GIORGIO III – EDOARDO III

AZINCOURT

Enciclopedia Italiana (1930)

Villaggio della Francia, nel dipartimento del Pas-de-Calais, situato a NO. di Saint-Pol. Battaglia di Azincourt. - Combattuta durante la guerra dei Cento anni, il 25 ottobre 1415, nel terreno fra questo [...] di Cahis, dall'esercito inglese comandato dal re Enrico V contro i Francesi di Carlo VI. Gl'Inglesi, uomini d'arme della prima nobiltà, sotto gli ordini del connestabile Carlo d'Albret, di Boucicaut e di Clignet del Brabante. Il re d'Inghilterra - ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – PAS-DE-CALAIS – CONNESTABILE – INGHILTERRA – ENRICO V
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 187
Vocabolario
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali