• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
1869 risultati
Tutti i risultati [1869]
Biografie [571]
Storia [460]
Religioni [247]
Arti visive [171]
Diritto [114]
Storia delle religioni [88]
Diritto civile [75]
Letteratura [77]
Geografia [65]
Archeologia [50]

Minoranze cristiane nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Minoranze cristiane nell'Italia unita Paolo Ricca Che cos’è una ‘minoranza cristiana’? ‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] per uso domestico al pastore italoamericano Enrico Marin, con la motivazione che di culto di fronte alla Costituente italiana, Roma s.d. 60 V. Vinay, Storia dei Valdesi, cit., III, p. ’Ottocento, sia come Chiesa d’Inghilterra (con un importante Centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

Lo sguardo su Venezia e la sua società

Storia di Venezia (1994)

Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici Piero Del Negro Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa" In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] isole della laguna. Nel 1574 Enrico III di Francia fu accolto da saloni di alcuni grandi signori d'Inghilterra" (104). Anche Villamont, 1608) e II, p. 232 (5 aprile 1622). 22. A.S.V., Inquisitori di Stato, b. 638, 10 agosto 1592. 23. Ibid., b ... Leggi Tutto

Sport e arte nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e arte nella storia Marco Bussagli Le culture preistoriche ed etnografiche Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] evacuare e rotolarsi nel fango" (Ad Thrasybulum, V, 878) e, dall'altra, considera la in quegli stessi anni, Carlo I d'Inghilterra nelle medesime vesti di cacciatore. La nucleo iniziale fu costruito dall'architetto Enrico Del Debbio, che in quell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La cultura politica e i modelli istituzionali

L'Unificazione (2011)

La cultura politica e i modelli istituzionali Antonino De Francesco È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] statuali di Francia e d’Inghilterra un sicuro punto di della sinistra italiana: Daniele Manin, Enrico Cernuschi, Giuseppe Montanelli, Aurelio Saliceti, Settecento al 1861, a cura di G. Sabbatucci e V. Vidotto, Laterza, Roma-Bari 1994, pp. 229-336 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Ontologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Ontologia SSofia Vanni Rovighi di Sofia Vanni Rovighi Ontologia sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] scolastica sin dalla fine del sec. XIII, con Enrico di Gand e Duns Scoto e continuare poi fino v. Russell, 1905), è che, per denotare un oggetto, ossia per essere significante, una frase come ‛un uomo', ‛alcuni uomini', ‛l'attuale re d'Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METAFISICA
TAGS: PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE – TEORIA DELLA CONOSCENZA – RIVELAZIONE CRISTIANA – PANTALEO CARABELLESE – SOFIA VANNI ROVIGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ontologia (3)
Mostra Tutti

DONÀ, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Leonardo Gaetano Cozzi Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] V. A farla presagire c'era il gesto del nunzio pontificio a Venezia, Girolamo Matteucci, il quale aveva lasciato improvvisamente la città dopo che in Collegio A. Hurault de Maisse era stato accolto quale ambasciatore del nuovo re, Enrico d'Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – SENATO DELLA REPUBBLICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – CASTRUCCIO CASTRACANI – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONÀ, Leonardo (1)
Mostra Tutti

Monete e banche

Storia di Venezia (1997)

Monete e banche Ugo Tucci Un secolo di stabilità economica Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] di Francia o d’Inghilterra era dato di 4. Così come in Inghilterra, ibid., p. 245. 5. Enrico Magatti, Il mercato monetario E. Lattes, La libertà delle banche, doc. 39. 26. A.S.V., Cinque Savi alla Mercanzia, reg. 137, 1586, 13 novembre. 27. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – PATRIZIATO VENEZIANO – GEMINIANO MONTANARI – FRANCESCO FERRARA

Mercatura e moneta

Storia di Venezia (1992)

Mercatura e moneta Gerhard Rösch Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] d'Occidente si preoccupavano sempre meno del Regnum Italiae, catturata la loro attenzione dalla lotta per le investiture e da ben altre cure politiche. Enrico V d'azione del commercio veneziano, troppo lontana la Francia e ancor più l'Inghilterra; ... Leggi Tutto

GREGORIO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XIII, papa Agostino Borromeo Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] nell'agosto 1574. Due anni dopo, però, Enrico III sottoscrisse la pace di Beaulieu (6 maggio e un loro reimpiego nell'impresa d'Inghilterra avrebbe favorito i suoi disegni. libero arbitrio erano state già condannate da Pio V con una bolla del 1° ott. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Costantino e i re della prima Eta moderna (1493-1705). Imperatore cristiano o re sacerdote?

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705) Imperatore cristiano o re sacerdote? Lucio Biasiori Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] Costantino e il re d’Inghilterra, svolto soprattutto intorno a continuò sotto il figlio e successore di Enrico IV, Luigi XIII il Giusto. Si P.J.S. Duféy, Paris 1825, p. 485. 41 Lo ricorda V.J. Pitts, Henry IV of France: His Reign and Age, Baltimore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 187
Vocabolario
pólvere
polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
càmera
camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali