Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] proprietaria dell'impresa, si sviluppò nell'ultimo dopoguerra.
Enrico Barone (v., 1908) avviò il dibattito classico con un' origine in seno alla giurisdizione di equity attribuita al cancelliere d'Inghilterra. In effetti la storia del trust è legata a ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] la scomunica del monaco e il 26 maggio l'imperatore Carlo V firmava l'Editto di Worms che disponeva il bando di quello propri eredi - capo della Chiesa d'Inghilterra. Nel 1533 Clemente VII aveva scomunicato Enrico VIII. Lo Scisma anglicano non ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] d’Inghilterra33, anticipò l’ostentazione dei Borbone in Francia («lo Stato sono io») con un’analoga ostentazione di potere sulla Chiesa di Inghilterra. Enrico , cit., pp. 365-380, 448-455.
44 Lact., inst. V 20 (PL 6, c. 614), citato in J.T. Noonan, ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] che al seguito di Enrico VII e soprattutto 12.
26. Ibid.
27. Guerra di Trieste, p. 34.
28. A.S.V., Senato, Misti, reg. 36, 1380, 29 aprile.
29. J. Piacentino, Cronaca problemi economici per la Coron: d'Inghilterra quanto alla circostanza che nella ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] al rinnovo del pactum da parte di EnricoV la Repubblica evitò con cura ogni di Francia e Inghilterra, Venezia e i 64, maggio 1119.
9. Andreae Danduli Chronica per extensum descripta a. 46-128o d.C., a cura di Ester Pastorello, in R.I.S.2, XII, ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] opera di Riccardo Cuor di Leone, re d'Inghilterra, fino al 1280 circa e da Nel 1301 re Enrico II di Lusignano tentò P. Karpov, L'impero di Trebisonda, pp. 141- 143.
38. Sulla lista, v. supra, n. 4. Sulle monete, M. Balard, La Romanie génoise, pp. ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] titolo AAA (Amateur athletic association) di campione d'Inghilterra. Nel 1897 il suo 'personale' era di anni più tardi e l'atleta Ella V. Jones vinse con 7,14 m. a superare gli 80 m era stato il romano Enrico Sgrulletti con 80,14 m e poi 81,64 m ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] fra lui e il figlio di Alfredo, Enrico Gilberto Munro Neville, nasce con un capitale di V/5, 31 maggio 1856; «Gazzetta Uffiziale di Venezia», 11 maggio-20 maggio-4 giugno 1855; 8 maggio-31 maggio-8 giugno-15 luglio 1856. L’Hotel Regina d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] su una spalla l'edificio, che Enrico sostiene appena con una mano; al , nr. 9), il rotolo con la genealogia dei re d'Inghilterra (Oxford, Bodl. Lib., Rolls 3; Age of Chivalry 5, 1937-1938, pp. 244-245; V. Minorsky, A Civil and Military Review in Fars ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] comando del legato pontificio Enricod'Asti patriarca di Costantinopoli, a Bruges e quindi in Inghilterra, per esportarvi le merci Thiriet, Délibérations, I, nr. 192, p. 129).
24. A.S.V., Lettere di Collegio 1308-1310, C. 66v (regesti in G. Giomo, ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...