Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] "dangéreuse pour la France", ha scritto Fernand Braudel - tra l'Inghilterra e l'Impero spagnolo (162).
La scomparsa di Carlo V. Si conclude a Cateau-Cambrésis una nuova pace d'Italia (1559)
Enrico II era costretto a firmare, il 23 aprile 1559, la ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Vittoriosa, fu portata da Costantinopoli dal doge Enrico Dandolo nel 1204 e donata a San autore - fra l'Inghilterra e gli altri Stati V., "Senatus Populusque Venetus"; S.V.D., "Senatus Venetus Defensor Ecclesiae"; OPRA V., "Opra Venetiarum"; A.B.D.V ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] d’ogni reminiscenza e allusione storica: unitevi agli Imperi centrali contro l’Inghilterra 1993, pp. 317-331 (pp. 317-346).
48. V. ibid., pp. 321-322.
49. Come mise in luce Veneto, pp. 155-172.
337. Enrico Catellani (Padova 1856-1945) insegnò per ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] 1974, ha vinto due Campionati, una Coppa d'Inghilterra e una Coppa di Lega, e due Coppe Mantovani, cui subentra il figlio Enrico, segna l'inizio della chiusura di divisa definitiva, tutta bianca con una grande V azzurra sul petto. Già molto vicino al ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] autorità veneziane al re d'Inghilterra, che nel 1531 lamenta Gino Benzoni, La fortuna, la vita, l'opera di Enrico Caterino Davila, "Studi Veneziani", 16, 1974, pp. XVI, Torino 1983, pp. 195-200.
262. A.S.V., Collegio, Suppliche di dentro, b. 8, c. 31 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] d'Inghilterra e dd'una monetazione attestata "in ogni tempo" e antecedente, quanto meno, di quattro secoli i "matapani", assomiglianti alle monete "greche", coniati, "per la prima volta", essendo doge Enrico 1977, pp. 161-167 v. Ugo Tucci, Teoria e ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] nel 1651, Carlo II d'Inghilterra fu costretto all'esilio in Reggio, Renato Cosentino, Beppe Croce, Enrico Poggi, Nino Poggi) e un quattordicesimo atlantico del mitico Charlie Barr.
Il Pen Duick V (Bigoin-Duvergie-Tabarly, 1968) era un piccolo ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] avvocati come Niccolò Crasso e Enrico Corner, per l'Arte dello scisma d'Inghilterra); ma soprattutto aprile 1572 è in H.F. Brown, The Venetian Printing Press, p. 253.
19. A.S.V., Arti, Stampatori e librai, b. 163, fasc. I, c. 7.
20. Ibid., c ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] di Francia, d'Inghilterra e d'America"(233).
Nessuna commissione invece venne nominata dal C.L.N.R.V. per 210. Eugen Dollmann, Roma nazista, Milano 1951, pp. 135-138.
211. Enrico Caviglia, Diario (aprile 1925-marzo 1945), Roma 1952, p. 398.
212. ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] romanzo satirico I viaggi di Enrico Wanton (65). Dopo aver del 1762 al re d'Inghilterra, che includeva anche,
112. P. Del Negro, Politica e cultura, pp. 370-375.
113. A.S.V., Giudici di Petizion, Inventari, b. 463, nr. 8.
114. Ibid., nr. 13 ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...