MONTAGU
Luigi Villari
. Antica famiglia anglo-normanna, discendente da Dru de Montaigu che venne in Inghilterra al tempo di Guglielmo il Conquistatore, ed ebbe feudi nel Somerset. Simon M. seguì Edoardo [...] campagne contro il Galles nel 1277 e 1282, e fu creato barone nel 1298, conte di Salisbury nel 1337, e poi maresciallo d'Inghilterra. Nel 1342 tolse l'isola di Man agli Scozzesi. Morto nel 1344, gli successe il figlio William, uno dei fondatori dell ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Salisbury
Reginald Francis Treharne
Prete normanno, originario di Caen. Entrò alla corte di Enrico I per ricoprirvi l'ufficio di steward e salì rapidamente: nel 1102 divenne vescovo eletto [...] d'Inghilterra. Come tale riorganizzò interamente il sistema amministrativo inglese e segnatamente fu il creatore dello Scacchiere. Durante le frequenti assenze d'Enrico governò l'Inghilterra 1905; Cambridge Medieval History, V, Cambridge 1926; T. F ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V il Grande, duca di Aquitania
Georges Bourgin
Figlio di Guglielmo IV di Aquitania, gli successe senza dubbio nel 991. Sposò la vedova del suo avversario, il conte de la Marche Bosone II, [...] 1025, dopo la morte dell'imperatore di Germania Enrico II, accettò l'offerta che gli fecero alcuni signori rinomanza presso il papa, presso i re di Francia, di Navarra e d'Inghilterra.
Bibl.: E. Pfister, Études sur le règne du roi Robert le Pieux ...
Leggi Tutto
KEMPE, John
Cardinale, arcivescovo di Canterbury, cancelliere del regno d'Inghilterra, nato intorno al 1380 a Ollantigh (Kent), morto il 22 marzo 1454. Figlio d'un gentiluomo e avviato alla carriera [...] del 1421. Pervenuto a una posizione eminente durante il periodo della minorità di Enrico VI e quando le armi inglesi andavano perdendo terreno di fronte alla riscossa francese (v. cent'anni, guerra dei), fu sostenitore della politica di pace del ...
Leggi Tutto
MATILDE I regina d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlia di Enrico I, nacque nel 1102 e sposò nel 1114 l'imperatore EnricoV, alla morte del quale tornò in Inghilterra (1126) e fu designata a [...] Angiò dal quale ebbe nel 1133 un figlio che fu poi Enrico II. Ma eletto nel 1135 re d'Inghilterra Stefano, M. invase l'Inghilterra nel 1139: con l'aiuto del clero e di alcuni baroni, disfece e catturò Stefano e fu riconosciuta regina nel 1141. La sua ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] d’interpretazione della storia. Nel momento della lotta delle investiture, le lotte fra Gregorio VII o Enrico linee la storia universale. In Inghilterra, D. Hume nella sua History of ebbe una sua originalità. Già V. Cuoco nel Saggio storico sulla ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] per l'improvvisa morte di Enrico VI (v.; 20 settembre 1197). La Stefano Langton. Scoppiata la lotta tra l'Inghilterra e la Chiesa, con la persecuzione da illegittimamente acquistato. È vero anche che l'opera d'I. si svolgeva in un momento in cui ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] della Persia) il capo della nobiltà e compagno d'armi dei suoi guerrieri: è qualcosa di più Per il principato e la monarchia imperiale, v. M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell portò a riconoscere, in Inghilterra, il diritto legislativo e ...
Leggi Tutto
PAOLO V papa
Rosario Russo
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552. Si diede alla carriera prelatizia dopo avere compiuto gli studî giuridici. Fu avvocato concistoriale, referendario dell'una [...] il conflitto fra Roma e Venezia. Paolo V dichiarò di essere deciso a difendere il organizzare la diffusione degli ordini nell'Inghilterra, mentre anche Scozia e Irlanda invocavano Francia. La morte di Enrico IV e il pericolo d'uno scontro tra la lega ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII papa
Fausto Nicolini
Ugo Boncompagni nacque a Bologna nel 1302; nel 1530 si laureò in giurisprudenza presso quell'università; circa quel tempo, non ancora prete, ebbe il figlio naturale [...] e inviato al Concilio di Trento; da Pio V incluso tra i correctores romani incaricati d'una nuova edizione del Corpus iuris canonici; il verso Enrico III. Fomentò l'opposizione cattolica negli stati protestanti, e segnatamente in Inghilterra, contro ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...