FORTESCUE, sir John
Alessandro PASSERIN d'ENTREVES
Giurista e costituzionalista inglese. Nato fra il 1390-1400 di antica famiglia, abbracciò la carriera giudiziaria, divenne chief justice of the king's [...] . Esule in Scozia al seguito d'Enrico VI, si crede fosse da questi nominato cancelliere d'Inghilterra. Nel 1463 fu in Francia delle dottrine costituzionali inglesi.
Bibl.: v. Dictionary of National Biography, s. v.; Ch. Plummer, Introduz. all' ...
Leggi Tutto
FORCHETTA (dimin. dal lat. furca; fr. fourchette; sp. tenedor; ted. Gabel; ingl. fork)
Luigi Suttina
Risale a età remota l'usanza di recare i cibi alla bocca mediante un arnese adatto, con punte, che [...] . XIII (inventario di Edoardo I, re d'Inghilterra, del 1297) e, più di frequente, ne usavano di argento fin dal 1390. Enrico III aveva importata la forchetta nel suo paese materia. Per l'industria delle forchette, v. posaterie.
Bibl.: G. Lumbroso, ...
Leggi Tutto
VANE, Henri
Delio Cantimori
Uomo politico inglese, nato il 18 novembre 1589, morto verso la fine del maggio 1655, a Londra. Fu uno dei favoriti di Carlo I, che lo fece, nel 1629-30, ambasciatore in [...] fu suo figlio, EnricoV. il Giovane, battezzato il 26 marzo 1613 a Debden, presso Newport (Essex), morto decapitato a Londra, il 14 giugno 1662. Nonostante il favore dimostratogli dal re, il V. abbandonò la corte d'Inghilterra nel 1635, per recarsi ...
Leggi Tutto
GUELFI (Welfen)
Karl Jordan
Famiglia principesca tedesca originaria dalla Svevia, di cui non è possibile stabilire con sicurezza gl'inizî. Capostipite ne fu nel sec. VIII un Welf I; la figlia Giuditta [...] di casa guelfa. Il nipote di Enrico, Ottone, fu investito ancora fanciullo ( 1714 sul trono d'Inghilterra. Sino al 1837 questa linea regnò in Inghilterra e nel Hannover, ultime due opere non hanno base critica; v. in merito: H. Witte, in Zeitschrift ...
Leggi Tutto
HONTHORST, Gerrit o Gerard van, detto in Italia Gherardo delle Notti
G. I. Hoogewerff
Pittore nato a Utrecht nel 1590, ivi morto il 27 aprile 1656. Scolaro di Abr. Bloemaert, nel 1610 venne in Italia, [...] l'influsso del Caravaggio, lavorò sotto tutto il pontificato di Paolo V Borghese; fece ritorno in Olanda nel 1622, dopo la morte di L'Aia e vi lavorò per lo statolder Federico Enrico, per la corte d'Inghilterra, per il re di Danimarca e per il ...
Leggi Tutto
PARI (fr. e ingl. pairs; sp. pares; ted. Ebenbürtige)
Pier Silverio Leicht
Nel regno longobardo i servi del re avevano diritto di essere giudicati dai loro pari e non erano sottoposti alla giurisdizione [...] Così una sentenza del re Enrico nel 1222, in Germania, questo privilegio. Il diritto dei pari d'Inghilterra, cioè dei membri della Camera dei v. Schwerin, Grundzüge der deutschen Rechtsgeschichte, Monaco 1930, p. 194 seg.; Oliver-Martin, Précis d' ...
Leggi Tutto
VALOIS
Rosario Russo
. Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] re di Francia il figlio d'EnricoV, il delfino si fece incoronare col nome di Carlo VII. Fu questo re che con le sue imprese fondò l'unità territoriale, ponendo fine vittoriosa al grande duello con l'Inghilterra. Con il successore, Luigi XI ...
Leggi Tutto
STEFANO re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio di Stefano conte di Blois e di Adela, figlia di Guglielmo I. Nato verso il 1097, fu allevato e largamente dotato dallo zio Enrico I, e giurò [...] d'Inghilterra e di Normandia la figlia di Enrico, Matilde e il figlio di lei, Enrico. Ma nel 1135 Stefano, aiutato dal clero, s'impadronì del trono, fu riconosciuto in Inghilterra di Matilde, Enrico.
Bibl.: Cambridge Medieval History, V, Cambridge ...
Leggi Tutto
VERE
Florence M. G. HIGHAM
. Antica famiglia d'Inghilterra, discendente da Aubrey de Vere, il quale ricevette da Guglielmo il Conquistatore grandi concessioni di terre nell'Essex, nel Suffolk, ecc. [...] e successivamente duca d'Irlanda, ma rimase in Inghilterra e dopo che i
Durante le guerre delle Rose, i V. furono fedeli partigiani dei Lancaster: John battaglia di Barnet, si unì al Richmond (Enrico VII) e fu capitano generale del suo esercito ...
Leggi Tutto
NEVILLE (o Nevill)
Reginald Francis Treharne
Celebre famiglia inglese, sorta dai matrimonî che imparentarono tra loro parecchie famiglie d'importanti valvassori della contea di Durham. I N. assunsero [...] più forte sostenitore di Enrico III nell'Inghilterra settentrionale durante la di nome Richard conte di Warwick e Salisbury (v.), fece dei N. di gran lunga la succedettero dopo la sua morte, furono privi d'importanza e nel 1570 il titolo comitale e ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...