MERCHANT ADVENTURERS
Gino Luzzatto
. Fra i diversi gruppi di mercanti inglesi che, alla fine del Medioevo, cominciarono a esportare i prodotti nazionali in paesi stranieri, primeggiarono i merchant [...] mayor, capitano o console. I re d' Inghilterra riconobbero e confermarono, almeno dopo il 1360 notevolmente ampliati, nel 1807, dal re Enrico VII, al tempo del quale si v. Schanz, Englische Handelspolitik gegen Ende des Mittelalter, Lipsia 1881; G. v. ...
Leggi Tutto
RICHMOND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra settentrionale nella contea di York (North Riding), situata sulla riva sinistra del Swale (affluente dell'Ouse), [...] V, venne creato conte di Richmond e il titolo passò a suo figlio Enrico, il quale lo perdette nel 1484 in seguito alla condanna che lo privava d'ogni diritto; poi il titolo fu assorbito in quello regio nel 1485, quando Enrico salì al trono col nome ...
Leggi Tutto
MONMOUTH (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra, nel Monmouthshire, a 180 km. ONO. da Londra, situata sulla riva destra del Wye presso la confluenza [...] rovine d'un castello reale, dove nacque EnricoV (1387-1422) e che fu primitivamente una fortezza sassone, i resti delle antiche mura cittadine e un'antica porta del sec. XIII sul ponte che attraversa il Monnow, curiosità unica in Inghilterra. Sulla ...
Leggi Tutto
GARDINER, Stephen
Ecclesiastico e uomo politico inglese, nato a Bury St. Edmunds verso il 1491. Dottore in diritto civile nel 1520 e in diritto canonico nel 1521, rettore dal 1525 di Trinity Hall, a [...] che questi ha assunto di capo supremo della Chiesa d' Inghilterra, riconoscendo sì al pontefice romano una certa primazia nel consiglio del re, cioè gli ultimi anni di regno di Enrico VIII, è considerato come un periodo di reazione cattolica: e certo ...
Leggi Tutto
HOWARD
Philip CHESNEY YORKE
*
. Celebre e antica famiglia inglese, divisa poi in più rami con diverso titolo, che risale a un William H. (o Haward), della seconda metà del sec. XIII. Il figlio di lui, [...] Francia, da Enrico VIII; fu governatore di Calais nel 1552-1553, e dal 1553 ammiraglio d'Inghilterra. All'avvento figlio Charles (1536-1624), che fu creato conte di Nottingham (v. nottingham, charles).
Charles (1629-1685), figlio di sir William ...
Leggi Tutto
POLVERI, Congiura delle
Florence M. G. Higham
Complotto, ordito nel 1604-1605 per uccidere, mediante lo scoppio di una quantità di polvere da sparo Giacomo I re d'Inghilterra, suo figlio Enrico principe [...] dopo la scomparsa del re e dei suoi principali consiglieri, d'impadronirsi della principessa Elisabetta, che viveva nel Worcestershire, vicino alla anche il provinciale dei gesuiti H. Garnet (v.) che aveva avuto in confessione la rivelazione della ...
Leggi Tutto
HEILBRONN ("fonte sacra"; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Città della Germania nel Württemberg nordoccidentale (distretto del Neckar), 157 m. s. m., 50 km. a N. di Stoccarda, [...] nel 1073 i diritti cittadini dall'imperatore Enrico IV, passò poi al vescovado di V. Nella storia dei Trent'anni è celebre la Convenzione di Heilbronn (1633), nella quale Oxenstierna, numerosi stati imperiali tedeschi e gli ambasciatori d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Antonio
Angela Valente
Nato a Madrid nel 1534 da Gonzalo Pérez, segretario di Carlo V, e da una donna maritata, Juana Escobar, legittimato con cedola reale del 4 aprile 1542. Ricevette educazione [...] due all'uccisione di Juan Escobedo (v. escobedo). Trattenuto dapprima nella casa dell'alcade d. García di Toledo, il P. venne di Béarn. Passò poi alla corte di Enrico IV e nel 1593 a quella di Elisabetta d'Inghilterra. Tornato a Parigi nel 1595, vi ...
Leggi Tutto
TUDOR
Florence M. G. Higham
Enrico VII re d'Inghilterra (1485-1509) era nipote di Owen T., gentiluomo gallese, la cui famiglia faceva risalire le proprie origini a Cadwaladre (morto nel 1172), figlio [...] Azincourt. Fu nominato clerk of the Wardrobe della vedova di EnricoV, Caterina di Francia, e circa il 1429 ebbe l' Inghilterra per cento anni. Il governo prudente e l'abilità politica di Enrico VIl permisero a Enrico VIII di rendere l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi
Adriano H. Luijdjens
Nato a L'Aia il 27 maggio 1626 era figlio unico di Federico Enrico (v.) e di Amalia [...] Federico. Nel 1641 G. sposò la primogenita del re d'Inghilterra, Enrichetta Maria. In assai giovane età prese parte Groen van Prinsterer, Archives ou Correspondances de la Maison d'Orange-Nassau, s. 2ª, III, IV e V, Utrecht 1859-1861; J. A. Wynne, ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...