PIETRO II, conte di Savoia, detto il Piccolo Carlomagno
Nacque nel 1203, nel castello di Susa, settimo figlio di Tommaso I conte di Savoia e di Magherita di Faucigny. Dapprima destinato alla vita ecclesiastica, [...] , varie terre. Nel 1241, invitato dal re d'InghilterraEnrico III, suo nipote, si era recato alla corte . Vuillemin, Über die Gründung d. fürstl. Hausmacht Peters v. Savoyen..., in Archiv f. schweyz. Gesch. VIII (1851); D. Carutti, Pietro II di Savoia ...
Leggi Tutto
RENATO I d'Angiò, detto il Buono, duca di Lorena
Giuseppe Paladino
Re di Napoli e di Gerusalemme, duca di Lorena e di Bar, conte di Provenza, secondogenito di Luigi II d'Angiò e di Iolanda d'Aragona, [...] i re di Francia e d'Inghilterra (negoziati di Tours). Allora la figlia Margherita sposò il re Enrico VI, il che non F. Faraglia, Storia della lotta tra Alfonso Vd'Aragona e R. d'Angiò, Lanciano 1908; G. Arnaud d'Agnel, Les comptes du roi R., Parigi ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] sempre più l'influenza di Jan van Oldenbarneveldt (v.), nominato nel 1586 "avvocato del paese" dell'Olanda.
Dopo lunghe trattative con Enrico III di Francia e con Elisabetta d'Inghilterra, si ottenne un modesto aiuto inglese: Elisabetta, infatti ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] poema nei quali è contenuta la dedica a un re d'Inghilterra che non fu possibile identificare:
Anglorum Regi scribit schola tota francesi vanno citati anzitutto i chirurghi Enrico di Mondeville e Guido di Chauliac (v. chirurgia) noto anche per la ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] d'acqua; 1000 a 1200 uomini di equipaggio. (Per le flotte veliche, v. guerra, XVIII, p. 87 segg.).
Lotte fra le marine d'Inghilterra, dal sec. X, si accentua con l'avvento al trono d'Enrico VII (1485) e s'estrinseca in riserve di trasporti alla ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] ancora nel De Bello Saxonico di Brunone, Enrico IV è il tipico rex iniquus dello Pseudo e della lotta. La sua Storia d'Inghilterra ha appunto lo scopo di mostrare 1759; History of the Reign of the Emperor Charles V, 1769) che ci ha dato per primo una ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] il re d'Inghilterra, consultato, consigliò di riconoscere come successore di Filippo I il fratello di Tommaso III, Amedeo V, che almeno in diritto, di qua dalle Alpi, perché l'imperatore EnricoV concesse nel 1111 e nel 1116 al comune di Torino ampî ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] cromlech (v.) e di dolmen (v.). Sono d'Inghilterra; 2. che le leggi emanate in Inghilterra dovessero aver valore anche per l'Irlanda (Poynings's Act, 1495).
L'Irlanda sotto i Tudor (1509-1603). - Quando Enrico VIII salì al trono, l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] d'Augusto, ma incompleto): solo il periplo del Ponto Eusino, attribuito a Marciano d'Eraclea del sec. Vd isola, viene unita all'Inghilterra), ed è offerto il primo presto; così sin dal 1103 il conte Enrico di Portogallo e nel 1113 il vescovo di ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] Minacciato nell'esistenza dalla lega fra Enrico VII e Federico di Sicilia, l'alleanza con l'Austria e l'Inghilterra e le vergogne dell'impresa contro la tra Alfonso Vd'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908; L. Volpicella, Federico d'Aragona, Napoli ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque (si usa, in questa accezione, solo...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...