Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] Due Rose tra la casata dei Lancaster (rosa rossa) e quella degli York (rosa bianca) per trovare nel 1485, con Enrico VII Tudor, discendente dei Lancaster da parte di padre e marito di Elisabetta di York, figlia di Edoardo IV, un assetto stabile, con ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] nome della Serenissima, con la neoregina d’Inghilterra Maria Tudor. Ma, con la commissione del 27 marzo 1554, 1888, ad ind.; P. de Nolhac - A. Solerti, Il viaggio in Italia di Enrico III …, Torino 1890, pp. 54, 225-227; A. Segre, Emanuele Filiberto e ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] Enrico VIII - il G. dovette assumere una posizione contrastante con gli interessi sia dei Tudor G. e la questione dei cannibali, pp. 310-322; J.E. Law, A. G. and the Tudor court (1501-1518), pp. 361-382; A.M. Oliva, A. G. e la tradizione manoscritta ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] con Giovanna di Valois, Anna di Bretagna e Maria Tudor, non riuscì a ottenere l’agognato erede maschio. Sopravvissero ultima comparsa a corte fu in occasione del matrimonio di Enrico di Navarra e della principessa Margherita di Valois, nell’agosto ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] Filippo d'Asburgo per trattare il matrimonio con Maria Tudor; e di qui, poco dopo, calunniato da "alcun larga schiera dei fuorusciti napoletani alla corte francese. Nell'esercito di Enrico II partecipò all'assedio e alla battaglia di Renty, il 12 ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] di un'unione tra il duca d'Anjou ed Elisabetta Tudor. Quindi, il F. dovette affrontare spinose tematiche di politica e la possibilità di una successione al trono di Enrico di Navarra avevano accelerato l'avvicinamento della Lega cattolica alla ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] a Marcq fra i rappresentanti di Carlo V e quelli di Enrico II. Le proposte dello Ch., che aveva avuto un abboccamento e a Bauffremont, cercò di incontrare i rappresentanti di Maria Tudor e di Carlo V per sollecitare il loro appoggio. A Bruxelles ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] di Edoardo VI e dell’ascesa al trono di Maria Tudor. Onorato dalla corte inglese nel 1551 con il cavalierato, descrive con vivacità la situazione del Regno negli ultimi anni di Enrico II: mette in risalto il crescente prestigio dei Guisa presso il ...
Leggi Tutto
SARDINI, Scipione
Renzo Sabbatini
– Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] per il matrimonio con la regina d’Inghilterra Maria Tudor. La missione inglese avvenne qualche mese dopo, in lire riuscendo poi a creare un efficace mercato delle polizze; fornì a Enrico III, appena salito al trono, 240.000 scudi per il completamento ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] ’Inghilterra, cautamente conclusa con il regno della regina Maria Tudor (1553-1558) «per non entrare nei fatti della vivente di Pollini copre anch’essa il periodo che va dal regno di Enrico VIII (1509-47) fino al 1584.
Nella prefazione egli afferma ...
Leggi Tutto
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...