VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] Celso, a una prima decorazione campita semplicemente da profilature rosse intorno alle nicchie del presbiterio, ma che forse per figura documentata solo da testimonianze scritte di Rigino di Enrico (Mellini, 1971) - non fosse stato realizzato per ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] del Mediterraneo.
La città tardoantica e bizantina
di Enrico Zanini
Le fasi di sviluppo e di trasformazione della tutte ben rappresentate fatta eccezione per quelle dipinte con il rosso ceralacca; ceramiche di Kütahya precedenti il 1700 sono state ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] ricorre infatti quattro volte nei libri contabili del re d'Inghilterra Enrico III (1216-1272) tra il 1239 e il 1245: è tinctoria, che dà un colore più chiaro dell'indaco - vari rossi, alcuni gialli ottenuti da bagni di colore vegetale (guada); la ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] di materiale antico furono i Cosmati. I marmi colorati (rosso antico, pavonazzetto, porfido, serpentino ecc.), che si 13° si ebbero dichiarazioni di ammirazione da parte di Enrico di Blois vescovo di Winchester (Giovanni di Salisbury, Historia ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] di Edington e Wykeham; una tomba, tradizionalmente riconosciuta come quella di Guglielmo II il Rosso (m. nel 1100), è invece probabilmente del vescovo Enrico di Blois. Tra le opere più preziose della cattedrale sono il fonte battesimale in marmo ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] e soprattutto i Canonici agostiniani.L'ultimo dei duchi guelfi bavaresi, Enrico XII il Leone, duca di B. e di Sassonia (1129/ es. a Mörlbach).Numerosi monumenti funebri in marmo rosso del sec. 15° sussistono ancora oggi sistemati entro ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] sono i colori principali: il nero, il bianco, il rosso. Varrebbe la pena indagare in quella direzione, dato che l 'assemblatore raccoglie tre ricettari, il primo dei quali risale a Enrico da Lubecca, forse un miniatore attivo nel 1262 nell'abbazia ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] sono costituiti generalmente da un grande dolio di impasto rosso, da vasellame di terracotta e di bronzo, da Calanca, I ritratti romani della Collezione Pansa nel Museo Archeologico di Chieti, in In memoria di Enrico Paribeni, Roma 1998, pp. 83-89. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Casal Marittimo
Giulia Rocco
Casal marittimo
Situato nell’area collinare della media valle del Cecina, a circa 20 km a ovest di Volterra, insieme a Totolla, Cerreta, [...] a denti di lupo su cui restano tracce di colore rosso. I primi editori hanno proposto una loro datazione ai primi Archeologist as a Young Man. Enrico Paribeni e lo scavo di Casal Marittimo (1937-1938), in In memoria di Enrico Paribeni, Roma 1998, pp ...
Leggi Tutto
biancorossoverde
(bianco-rosso-verde), agg. Della bandiera italiana e dei suoi colori, italiano; della bandiera del Paese Basco. ◆ I militanti di Haika, con le tradizionali bandiere basche bianco-rosso-verdi e cartelli in basco e in inglese,...
congestion charge
loc. s.le f. Tassa sul traffico urbano privato. ◆ Il piano di [Ken] Livingstone si propone, attraverso quella che viene chiamata la «congestion charge», di ridurre l’intensità del traffico in gran parte di Londra, diminuendo...