• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [913]
Arti visive [160]
Biografie [226]
Storia [138]
Religioni [59]
Letteratura [38]
Archeologia [39]
Architettura e urbanistica [37]
Diritto [35]
Geografia [25]
Cinema [25]

DREUX

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DREUX J. Melczer Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] motivo a scacchiera oro e blu, circondato da un bordo rosso con un ermellino inquartato. Il committente non fu probabilmente Pierre cattedrale di Reims (Reinhardt, 1963, tav. 43). Enrico è rappresentato stante, un'ampia figura dal carattere iconico ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA DI CASTIGLIA – PIETRO I DI BRETAGNA – BIANCA DI CASTIGLIA – ADORAZIONE DEI MAGI – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DREUX (2)
Mostra Tutti

CANCELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANCELLO J. Geddes Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] si tratta del c. posto a chiudere l'entrata alla cappella di Enrico V nell'abbazia di Westminster e di quelli, eseguiti da John c. della cattedrale di Chichester presenta per es. tracce di rosso, i c. di Edoardo IV erano certamente dorati e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MASO DI BARTOLOMEO – ARNOLFO DI CAMBIO – BONIFACIO VIII – MONTEPULCIANO – CARLO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCELLO (1)
Mostra Tutti

ARIENTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIENTI, Carlo Angela Ottino Della Chiesa Nacque il 21 luglio 1801 ad Arcore da Bernardo, direttore botanico dei giardini di Mantova: bambino autodidatta, copiò in disegni gli affreschi del Palazzo [...] ritrasse sé stesso nella figura di Galiano Aulari, con berretto rosso in testa. Questa acconciatura si dice che lo mettesse in la cattedra. Fu insegnante di artisti egregi, come Enrico Gamba, Bartolomeo Giuliano, Lorenzo Delleani. Al momento dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'AUSTRIA – STRAGE DEGLI INNOCENTI – VITTORIO EMANUELE II – BARTOLOMEO GIULIANO – CONGIURA DEI PAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIENTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

Del Barbière, Domenico, detto Domenico Fiorentino

Enciclopedia on line

Pittore, scultore e incisore (n. Firenze 1506 circa - m. in Francia dopo il 1565). Seguì il Rosso alla corte di Francesco I ed eseguì con lui e col Primaticcio, a Fontainebleau (1530-50), specialmente [...] decorazioni di stucco e statue per il giardino. Lavorò alla tomba di Enrico II in Saint-Denis e a quella, distrutta, di Claudio di Lorena. Rimangono di lui alcune belle incisioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIO DI LORENA – PRIMATICCIO – FRANCESCO I – ENRICO II – FIRENZE

FORI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FORI (XV, p. 672) F. d. D. Accanto agli antichi, è sorto in Roma un grande foro modernissimo, con caratteristiche tutte proprie che, riguardo alla destinazione, lo differenziano e nello stesso tempo [...] . A tali criterî si attenne il progettista, architetto Enrico Del Debbio, che attese anche alla direzione dei lavori (v. sotto), e si ammirano il pavimento a musaico di G. Rosso e la fontana della sfera (arch. Paniconi e Pediconi), comprende un vasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Haffner, Enrico

Enciclopedia on line

Pittore quadraturista di origine svizzera (Bologna 1640 - ivi 1702). Studiò con G. G. Monti e B. Bianchi; collaborò con D. M. Canuti (Roma, palazzi Altieri e Colonna; chiesa dei SS. Domenico e Sisto) e [...] con B. Franceschini (Bologna, chiesa del Corpus Domini, ecc.). Dipinse anche a Savona e a Genova dove collaborò col fratello Anton Maria (Bologna 1654 - Genova 1732) nel Palazzo Rosso (1684 circa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRATURISTA – SVIZZERA – BOLOGNA – GENOVA – SAVONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haffner, Enrico (1)
Mostra Tutti

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] riporta un elenco di porti lungo le coste africane del Mar Rosso e dell'Oceano Indiano, dei quali solo alcuni sono identificabili con Tiberio e Aureliano), se la presenza di una moneta di Enrico III di Francia, datata al 1569, non facesse pensare ad ... Leggi Tutto

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] , di rifiutare la scuola, il gruppo: i miei blu, i miei rossi, i miei gialli, i miei colori puri senza mescolanze di toni" ( un toscano di periferia, sono il principale appannaggio di Enrico Pea, al confronto certo solo pittoresco e folclorico, benché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] legno dolce, a fibra allungata ed elastica dell'abete rosso e dell'abete bianco ed anche del pino, catacombe romane. Storia e topografia, Roma 1997. Mondo bizantino di Enrico Zanini Premessa I caratteri propri dell'impero bizantino, la cui vicenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Madonna, e più di tutto il soffice incresparsi dell’abito rosso, sulla cui consistenza tra il liquido e il cristallino la luce a opera di poeti quali Lancino Curzio, Piattino Piatti, Enrico Boscano e altri64 ce lo descrivono in rapporto con questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
biancorossoverde
biancorossoverde (bianco-rosso-verde), agg. Della bandiera italiana e dei suoi colori, italiano; della bandiera del Paese Basco. ◆ I militanti di Haika, con le tradizionali bandiere basche bianco-rosso-verdi e cartelli in basco e in inglese,...
congestion charge
congestion charge loc. s.le f. Tassa sul traffico urbano privato. ◆ Il piano di [Ken] Livingstone si propone, attraverso quella che viene chiamata la «congestion charge», di ridurre l’intensità del traffico in gran parte di Londra, diminuendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali