• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
913 risultati
Tutti i risultati [913]
Biografie [226]
Arti visive [160]
Storia [138]
Religioni [59]
Letteratura [38]
Archeologia [39]
Architettura e urbanistica [37]
Diritto [35]
Geografia [25]
Cinema [25]

GIACOMELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI, Francesco Giuseppe Monaco Nacque a Bologna il 27 maggio 1849 da Enrico e da Maria Lombardi. La madre morì dandolo alla luce e il G. venne allevato dal padre e dagli zii paterni. Compiuti [...] dei profili solari, iniziati dal Respighi nel 1869, osservando con la fessura dello spettroscopio allargata e munita di vetro rosso, vennero eseguiti dal G. con lo stesso metodo: Disegni dell'orlo solare tratti dalla serie di osservazioni fatte nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Caponsacchi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Caponsacchi Arnaldo D'addario . Famiglia fiorentina, di cui D. ricorda (Pd XVI 121-122) le origini fiesolane ed accenna alle case abitate nel Mercato Vecchio dopo il loro passaggio a Firenze. Le fonti [...] le armi contro il comune (Tacco e Filippo di Gherardo Rosso, Neri di Didone di messer Riccino, Busca di Masserino e ristabilire la concordia fra le parti cittadine di fronte a Enrico VII. La rovina politica, con la conseguente decadenza economica ... Leggi Tutto
TAGS: MATILDE DI CANOSSA – GHIBELLINI – ENRICO VII – FIRENZE – FIESOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caponsacchi (2)
Mostra Tutti

ANGUILLARA, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Pandolfo Ludovico Gatto Nacque dal conte Pandolfo dell'Anguillara, ardente ghibellino, nella prima metà del XIII secolo, ma, contrariamente al padre, fu guelfo e accanito avversario della [...] l'A., che aveva sposato una sorella del cardinale Matteo Rosso Orsini, Giovanna, si unì alle forze romane e ai che disputava a Guido di Monfort - colui che uccise a Viterbo Enrico d'Inghilterra - l'eredità di Ildebrandino di Santa Fiora (il " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alepri

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alepri Arnaldo D'addario Con i Giugni, i Della Pressa e i Buonaguisi, costituirono una ramificazione della potente consorteria magnatizia dei Galigai, alla quale il Malispini (cap. XXXII, LVII, CVIII) [...] diritto di portare " la sua insegna addogata bianca e rossa ", insegna che esse modificarono " con diverse intrasegne, e , dall'imperatore Corrado, il quale armò cavaliere un Arnaldo; Enrico II fece cavaliere un Rinaldo nel 1039. Sono citati inoltre ... Leggi Tutto

BRANCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANCHI, Giovanni dde Leone Nato a San Miniato il 14 nov. 1846 da Enrico e da Caterina Marchetti, si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze ed entrò nel 1867 nella carriera consolare. Ebbe [...] del B. col Sapeto, il quale rimpatriò definitivamente il 26 genn. 1881. Il B., che rimase sulle rive del Mar Rosso per circa tre anni, si adoperò per dare un conveniente sviluppo alla nascente colonia, cercando, in primo luogo, di trovare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTA DEGLI SCHIAVI – MANFREDO CAMPERIO – CARLO DE AMEZAGA – ODOARDO BECCARI – GUSTAVO BIANCHI

BRAGAGLIA, Arturo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bragaglia, Arturo Stefania Carpiceci Fotografo e attore cinematografico, nato a Frosinone il 7 gennaio 1893 e morto a Roma il 21 gennaio 1962. Della celebre 'stirpe dei Bragaglia', formata dal padre [...] ); Amleto Palermi in San Giovanni decollato (1940); Enrico Guazzoni in I pirati della Malesia (1941); Gianni la vita in ventiquattr'ore (1943), Albergo Luna, camera 34 (1946), Il falco rosso (1949) e Il falco d'oro (1955); Mario Bonnard in Avanti c'è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – FERDINANDO MARIA POGGIOLI – CAMILLO MASTROCINQUE – ALESSANDRO BLASETTI

Purgatorio di san Patrizio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Purgatorio di san Patrizio Ludwig Bieler ** di san Patrizio. - Leggenda medievale, originata da una credenza popolare, elaborata dal cisterciense Enrico di Saltrey (o Saultrey): Cristo indica a s. Patrizio, [...] caverna in un isolotto del lago Derg, o Lago Rosso, nella contea Donegal), attraverso il quale un cavaliere divenuto un prato amenissimo dove vivono le anime del Paradiso. Il Tractatus di Enrico di Saltrey, scritto tra il 1170 e il 1185 circa, venne ... Leggi Tutto

Iacopo da Certaldo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Iacopo da Certaldo Renato Piattoli Uomo di legge (sec. XIII-XIV), uno dei tanti che, provenienti dai centri del contado, si stabilivano in città per prender parte attiva alle faccende pubbliche e, qualora [...] di un certo rilievo. Svolse una politica contraria a Enrico VII; andò come ambasciatore anche presso Uguccione della Faggiuola; riedita l'anno seguente, con una densa introduzione curata da Rosso Martini). Paolo, figlio di Pace, fu autore di un ... Leggi Tutto

renzizzare

NEOLOGISMI (2018)

renzizzare v. tr. (iron.) Ricondurre nell’alveo della linea politica di Matteo Renzi, applicando le sue strategie. • «[Enrico] Letta vorrebbe “renzizzare” il governo, sta valutando se mettere dentro [...] che innesca può diventare una danza macabra per l’esecutivo. Rischia di non controllarla più» (Pippo Civati intervistato da Umberto Rosso, Repubblica, 5 gennaio 2014, p. 2) • Il documento con cui viene superata l’esperienza Letta e deciso il cambio ... Leggi Tutto
TAGS: DANZA MACABRA – MATTEO RENZI – PD

plico elettronico

NEOLOGISMI (2018)

plico elettronico loc. s.le m. Documento contenente i titoli delle prove scritte per l’esame di Stato, accessibile per via telematica mediante un codice identificativo segreto. • Il ministro Francesco [...] siamo passati nel nuovo millennio e abbiamo tagliato il filo rosso con il vecchio. Nessun timore, ci sono tutti i back la proposta. Oggi secondo scritto differente per corso di studi. (Enrico Lenzi, Avvenire, 22 giugno 2017, p. 9, Primo piano). ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO PROFUMO – CLAUDIO MAGRIS – ESAME DI STATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91 92
Vocabolario
biancorossoverde
biancorossoverde (bianco-rosso-verde), agg. Della bandiera italiana e dei suoi colori, italiano; della bandiera del Paese Basco. ◆ I militanti di Haika, con le tradizionali bandiere basche bianco-rosso-verdi e cartelli in basco e in inglese,...
congestion charge
congestion charge loc. s.le f. Tassa sul traffico urbano privato. ◆ Il piano di [Ken] Livingstone si propone, attraverso quella che viene chiamata la «congestion charge», di ridurre l’intensità del traffico in gran parte di Londra, diminuendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali