Buonaccorsi, Biagio
Denis Fachard
Autore di pregevoli liriche di stampo umanistico (poesia amorosa e didattica di carattere morale, liriche d’occasione e canti carnascialeschi) caratterizzate da rielaborazioni [...] storia italiana moderna» (Bausi 2005, p. 8). Toccherà infine a Enrico Niccolini (in Diario dall’anno 1498 all’anno 1512 e altri Paulo, […] uno libretto in quarto foglio coperto di camoscio rosso, scriptovi di mia mano più cose del Beroaldo, […] due ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] suo sarcofago nel 1183; l'asta in legno rosso presenta un'iscrizione disposta sui due collarini metallici intorno (Hildesheim, Diözesanmus. mit Domschatzkammer), rinvenuto nella tomba del vescovo Enrico III (m. nel 1362), con l'iscrizione di dedica a ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] della FGCI, nella prima metà di quell’anno collaborò (con Enrico Minio, Felicita Ferrero, Edoardo D’Onofrio, Gastone Sozzi e Pietro i fratelli Loris, Ruggero, Diana e Nadia Gallico, Michele Rossi, Marco Vais, Georges Attal, Roger Taieb, Aldo Bessis, ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] e soprattutto i Canonici agostiniani.L'ultimo dei duchi guelfi bavaresi, Enrico XII il Leone, duca di B. e di Sassonia (1129/ es. a Mörlbach).Numerosi monumenti funebri in marmo rosso del sec. 15° sussistono ancora oggi sistemati entro ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] merito a questo 'posto in organico'. Dopo la morte di Enrico VI l'imperatrice tolse il sigillo al cancelliere Gualtiero di Palearia di Ruggero II in greco, documenti purpurei, inchiostro rosso per la rota) e i principati dell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] due, con cornici ora semplici - frequente il nastro rosso filettato di bianco - ora elaborate in intrecci, nastri, ad honorem Augusti, composto da Pietro da Eboli a esaltazione di Enrico VI e conservato in copia unica (Berna, Burgerbibl., 120 II; ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] da quel nucleo, nel corso della seconda metà del XIII secolo Enrico estese il suo controllo su un’area ancora più vasta, coincidente di primo piano dell’aristocrazia, quali gli Antiochia e i Rosso.
Nel 1315 sposò Costanza, la figlia del conte di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] guardasigilli gli succedette il suo amico e favorito, come lui, di Enrico III, Philippe Hurault de Cheverny il 29 sett. 1578.
L'anno età di settant'anni, con il suo scrigno di marocchino rosso ornato da un prato di trifoglio circondato da rami di ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] B. Tasso, Lettere, Padova 1733, I, p. 546; G. Rosso, Istoria delle cose di Napoli, in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori 94, 96, 112 (parla di un'ambasciata del D. ad Enrico II nel 1547, quando era in realtà a Napoli; probabilmente si tratta ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] 619), mentre quest'ultimo presenta anche lo stesso fondale a riquadri rossi e blu.Il ciclo della cappella del Santo Sepolcro non era Sancia, moglie di Alfonso II re di Aragona, del quale Enrico II d'Inghilterra era stato tutore.
È probabile che la ...
Leggi Tutto
biancorossoverde
(bianco-rosso-verde), agg. Della bandiera italiana e dei suoi colori, italiano; della bandiera del Paese Basco. ◆ I militanti di Haika, con le tradizionali bandiere basche bianco-rosso-verdi e cartelli in basco e in inglese,...
congestion charge
loc. s.le f. Tassa sul traffico urbano privato. ◆ Il piano di [Ken] Livingstone si propone, attraverso quella che viene chiamata la «congestion charge», di ridurre l’intensità del traffico in gran parte di Londra, diminuendo...