WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] di Edington e Wykeham; una tomba, tradizionalmente riconosciuta come quella di Guglielmo II il Rosso (m. nel 1100), è invece probabilmente del vescovo Enrico di Blois. Tra le opere più preziose della cattedrale sono il fonte battesimale in marmo ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] nel più tardo mantello di s. Cunegonda, moglie di Enrico II (Bamberga, Diözesanmus.; primo quarto del sec. 11°). . 12°). Le due chiavi, di norma legate con una cordicella rossa, divennero insegna del papato medievale nella sua duplice natura divina e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] più risalenti come Pietro Conticini, Pietro Capei o Federigo del Rosso.
E ancora: il codice del Regno d’Italia viene , pp. IX-X).
Certo, i novatori Giuseppe D’Aguanno ed Enrico Cimbali guarderanno non del tutto a torto alla sua opera come un prodotto ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] belva della quale si legge: 'Usciva dal mare un altro cavallo rosso fuoco, e colui che sedeva su di esso, toglieva la pace alla cessa di riproporsi, mentre la proiezione del figlio di Enrico VI nella dimensione dell'Anticristo si esaurisce poco dopo ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] Garfagnana. Cacciò da Parma la fazione guelfa di Bernardo Rossi e compì poi scorrerie nel Piacentino e nel Piemonte per di Donoratico (figlio del famoso "conte Ugolino") e madre di Enrico ed Ugolino, lascia i suoi diritti sul Regno di Sardegna, in ...
Leggi Tutto
Croce e il Concordato del 1929: ‘Parigi non vale una messa’
Daniele Menozzi
Una rievocazione del discorso al Senato del 1929
Nel discorso pronunciato l’11 marzo 1947 all’Assemblea costituente sul progetto [...] sistema liberale e al pericolo rappresentato dal biennio rosso, aveva guardato positivamente al fascismo, giudicandolo un di salire sul trono di Francia, diventando in tal modo Enrico IV, iniziatore della dinastia dei Borbone. L’espressione era ben ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] italiano a Firenze, e da Brizzi fu associato con Enrico Miniati nella realizzazione di sei stabilimenti balneari a Viareggio. per il parco di Pinocchio a Collodi l’osteria del Gambero rosso, in cui appaiono per la prima volta pilastri ramificati. A ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] settemila varietà di riso, dal riso arborio, italiano, al riso rosso di alcune zone dell'Africa. Anche i modi di cucinare il per il matrimonio tra Caterina de' Medici e il futuro re Enrico II di Francia. I festeggiamenti durarono un mese e ogni ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] 31).
Rinviamo qui in modo particolare a due quadri fondamentali, Fuga in rosso e blu (1912) di Kupka e Primo disco (1912) di Delaunay Getulio Alviani (n. 1939), Marina Apollonio (n. 1940), Enrico Castellani (n. 1930), Gianni Colombo (n. 1937), Enzo ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] con compagni di classe come Oreste Del Buono, Saverio Tutino, Enrico Baj e dai dissidi con il padre, col quale sosteneva di un organo del PCI favorì inoltre la critica al M. come «prete rosso» (Lo Specchio, 21 marzo 1965) e, ancora, la polemica non ...
Leggi Tutto
biancorossoverde
(bianco-rosso-verde), agg. Della bandiera italiana e dei suoi colori, italiano; della bandiera del Paese Basco. ◆ I militanti di Haika, con le tradizionali bandiere basche bianco-rosso-verdi e cartelli in basco e in inglese,...
congestion charge
loc. s.le f. Tassa sul traffico urbano privato. ◆ Il piano di [Ken] Livingstone si propone, attraverso quella che viene chiamata la «congestion charge», di ridurre l’intensità del traffico in gran parte di Londra, diminuendo...