La nuova astronomia
Enrico Maria Corsini
I recenti e rapidi progressi nell’osservazione dell’Universo, combinati con nuove considerazioni di natura teorica e con simulazioni numeriche condotte con strumenti [...] ’infrarosso, proprio dove è più intensa la radiazione emessa dalle galassie più lontane che risulta fortemente spostata verso il rosso. Queste galassie primordiali hanno una luminosità apparente di mAB∼30 e un diametro di 50 millesimi di secondo d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] il caso della Società Leonardo da Vinci dell’ingegnere Enrico Forlanini (1848-1930), incaricata dal ministero della Guerra dal Brasile in Italia a bordo del piroscafo Conte Rosso, in quanto gli idrovolanti protagonisti della trasvolata furono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] dipendenti da 12.000 a poche centinaia di unità. Ciò che Enrico Piaggio (1905-1965) chiese a Corradino D’Ascanio (1891-1981) in ben sei tinte pastello: verde, grigio, avorio, azzurro, rosso e amaranto. Come la Vespa, anche la Lambretta incontrò un ...
Leggi Tutto
Le vie della divulgazione scientifica
Piero Angela
Tradurre dall’italiano in italiano
Per capire cosa si intende per divulgazione, c’è un esempio che permette di chiarire subito il concetto. Ecco una [...] funzione» vuol semplicemente dire «premere il bottone rosso». Anche in questo caso si rende inutilmente Edoardo Amaldi, che per anni aveva lavorato fianco a fianco con Enrico Fermi, raccontava che quest’ultimo era un ottimo divulgatore, molto ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] Duomo di Milano, ‘dipingendo’ con luci di colore rosso quella scena architettonica eccezionale, dopo aver acceso le statue in un unico luogo. Per la cura di Luigi Settembrini, Enrico Colle e Manolo De Giorgi, il progettista Bellini (con Cappelletti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] il ferro» passa a lavorare ai magli e «nel turbine rosso fu solo una fatica stremante». Quindi «dallo stanzone del ferro su cui amavamo arrampicarci per voglia naturale ed insieme (Enrico ed io) per confuso omaggio e ritorno all’origine della ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] e della susseguente reazione. Del '33 è Enrico Malatesta in 60 anni di lotte anarchiche. Storia 1961), n. 2, pp. 110 s., 121 n.; G. Bianco, L'attività degli anarchici nel biennio rosso,ibid., VII (1961), n. 2, pp. 125, 133 e n., 136 e n., 141 e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] nel 1932, la scoperta del neutrone, la teoria di Enrico Fermi sul decadimento β e la comprensione del fenomeno della il Sole finirà e la stella si trasformerà in una 'gigante rossa', con un raggio anche 200 volte maggiore di quello attuale. Mercurio ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] di chiedere per Federico II la mano di Isabella, sorella del re Enrico III. In Inghilterra il D. negoziò quindi sulla sua dote e il bastone in un serpente e con quel bastone separò il Mar Rosso salvando Israele. Come gli apostoli il D. ha tradito il ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] di materiale antico furono i Cosmati. I marmi colorati (rosso antico, pavonazzetto, porfido, serpentino ecc.), che si 13° si ebbero dichiarazioni di ammirazione da parte di Enrico di Blois vescovo di Winchester (Giovanni di Salisbury, Historia ...
Leggi Tutto
biancorossoverde
(bianco-rosso-verde), agg. Della bandiera italiana e dei suoi colori, italiano; della bandiera del Paese Basco. ◆ I militanti di Haika, con le tradizionali bandiere basche bianco-rosso-verdi e cartelli in basco e in inglese,...
congestion charge
loc. s.le f. Tassa sul traffico urbano privato. ◆ Il piano di [Ken] Livingstone si propone, attraverso quella che viene chiamata la «congestion charge», di ridurre l’intensità del traffico in gran parte di Londra, diminuendo...