CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] che il viaggio s'iniziò prima e si concluse dopo la morte di Enrico VII (21apr. 1509) - e in uno scritto di George Beste ( naviglio dei cantieri veneziani né di passare per la via del Mar Rosso: "Io ho navigati tutti quelli paesi et so ben il tuto ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] ampio territorio effettuatasi con il matrimonio, nel 1152, tra Enrico II Plantageneto ed Eleonora d'Aquitania (Ayres, 1974). tavolozza povera detta bacon and egg per il prevalere delle ocre rosse e gialle (Park, 1987; Howard, 1990), e anche dalla ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] delle «idee inconcludenti e terribili» tipiche degli operai delle regioni rosse (lettera di G. Morellato alla CISL di Padova, cit. da parte dell’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) di Enrico Mattei e l’assorbimento delle mutue aziendali – contro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] (1515-16), ora a Parigi, al Louvre (Bonsanti, in Pontormo e Rosso, pp. 164-168).
Queste partecipazioni, sia pure limitate, a imprese, importanti d'affari con Giulio de' Medici, Leone X ed Enrico VIII, al quale ultimo il dipinto fu probabilmente donato ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] affidate, che all’interno dei tondi sono in mano ai putti: il mantello rosso, lo scettro, la corona, la tiara, gli speroni d’oro, etc. gli membri di ogni nazione».
Una colonna per Enrico IV, 1595
Quando Enrico IV (1553-1610, re di Francia dal 1589 ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] della Militaerkommandantur 1004 (4 ottobre 1943-14 settembre 1944), trad. di Anna Rossi, Venezia 1994-1995, pp. 98, 110, 122.
49. «Il Gazzettino ’43), a sua volta sostituito, nell’ottobre ’44, da Enrico Itoyz.
99. Rapporti mensili, p. 32.
100. Roma, ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] , Le più belle storie di golf, Firenze, Adriano Salani, 1993.
P. Harvey, S. Bud, I libretti colorati del golf: il libretto rosso del golf. Il libretto verde del golf. Il libretto blu del golf, Milano, Sperling & Kupfer, 2003.
B. Hogan, H. Warren ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] 1995, pp. 44, 45-9.
Li Nuptiali di Marco Antonio Altieri pubblicati da Enrico Narducci, a cura di M. Miglio-A. Modigliani, Roma 1995, pp. 20*, e la cultura artistica del '400 romano, a cura di S. Rossi-S. Valeri, Roma 1997, pp. 174-77.
S. Petrocchi, ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] segretario della Dc Zaccagnini sia il segretario particolare di Enrico Berlinguer, Tonino Tatò19. È ormai accertato che Curioni questo proposito è utile avere presente che le Brigate rosse vissero con i proventi del riscatto dell’armatore Piero ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Bernardo 12/12/1926 - 18/3/1928 Storia Bernardi Enrico 7/7/1878 - 21/2/1919 Ingegneria Bertacchi Giovanni — ripeto — ridottissimo) e delle pubblicazioni costringevano al rosso i bilanci dell’Istituto, che però poteva contare sulla sua ...
Leggi Tutto
biancorossoverde
(bianco-rosso-verde), agg. Della bandiera italiana e dei suoi colori, italiano; della bandiera del Paese Basco. ◆ I militanti di Haika, con le tradizionali bandiere basche bianco-rosso-verdi e cartelli in basco e in inglese,...
congestion charge
loc. s.le f. Tassa sul traffico urbano privato. ◆ Il piano di [Ken] Livingstone si propone, attraverso quella che viene chiamata la «congestion charge», di ridurre l’intensità del traffico in gran parte di Londra, diminuendo...