Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] , incentrati sui bombardamenti e sulle rovine: Il cielo è rosso di Giuseppe Berto (1946). Orfani, denutriti, abbandonati si Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Gian Luigi Banfi, Enrico Peressutti ed Ernesto Nathan Rogers, che rappresentavano ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] signini, consistenti in un battuto bianco o rosso spesso decorato con tessere formanti delicati disegni , p. 233 (pp. 219-234); menade di Badia Polesine: Raffaele Peretto-Enrico Zerbinati, Il territorio polesano, ibid., p. 284 (pp. 269-289).
108 ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] , nei pressi della stazione (il Trieste, il Bologna di Enrico Tura, quello dei fratelli Zordan — oggi Plaza — e i in una zona ancora libera dalla speculazione edilizia tra via Ca’ Rossa, via Bissuola, via Casona e via Rielta viene approvata nel 1974 ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] 48).
I passi immediatamente compiuti per assicurare al piccolo figlio Enrico prima la corona siciliana e poi quella germanica sono una conferma suo primo ritorno dalla Germania, come un filo rosso di imprescindibile evidenza.
Al sovrano il Regno né ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] di Rinaldo Rigola e Bruno Buozzi e quello di Enrico Ferri e Arturo Labriola, e tra tutti questi i settori economici erano 567 e gli iscritti 90.000 (cfr. M.G. Rossi, Le origini del partito cattolico. Movimento cattolico e lotta di classe nell’Italia ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] , attraversando ripetutamente il Mediterraneo e il Mar Rosso, scrivendo il primo catechismo in galla e aprendo biblioteca Balestrieri», 1, 2008.
109 G. La Pira, Enrico Mattei a Firenze: discorso commemorativo in occasione del Trigesimo della morte ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] Barbadico, Bonoaldo, Marini, Bragadino, Greco, Bentanelli, Rosso, Saponario, Martini, Minio, Baio, Zopulo, da giugno 7; Documenti relativi, II, nr. 62.
33. Il privilegio di Enrico V nomina altri tre centri, Bebe, Mazzorbo e Costanziaco: M.G.H., ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] contrattacco, uccisero i capi dell'armata latina, il patriarca Enrico, Martino Zaccaria e Pietro Zeno. L'esercito si ritirò Pasqualigo doveva salpare per Efeso; il lignum di Pietro Rosso doveva salpare per Negroponte, mentre erano diretti a ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] S. Benedetto il 14 gennaio si mette in scena Bianca de Rossi, dramma nuovo per musica di Vittorio Trento, poesia di Mattia un compositore sconosciuto, Gaetano Donizetti, con il melodramma Enrico di Borgogna, su libretto di Bartolomeo Merelli; l’ ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] Repubblicano), come il preside del «Marco Foscarini» Enrico Santoni, membro della consulta federale del P.F. », 13, 1934, nr. 2, p. 58 [pp. 57-66]).
51. Antonio Rosso, Il nuovo edificio scolastico ‘Filippo Grimani’ a Marghera, ibid., 6, 1927, nr. ...
Leggi Tutto
biancorossoverde
(bianco-rosso-verde), agg. Della bandiera italiana e dei suoi colori, italiano; della bandiera del Paese Basco. ◆ I militanti di Haika, con le tradizionali bandiere basche bianco-rosso-verdi e cartelli in basco e in inglese,...
congestion charge
loc. s.le f. Tassa sul traffico urbano privato. ◆ Il piano di [Ken] Livingstone si propone, attraverso quella che viene chiamata la «congestion charge», di ridurre l’intensità del traffico in gran parte di Londra, diminuendo...