L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] Abissini, stabilitisi da oltre settant'anni lungo le coste del Mar Rosso. Dal 384 d.C. si consolida in Yemen un vero J.C., ibid., 11, 2 (1985), pp. 11-20.
Haft tepe
di Enrico Ascalone
H.T. sorge nella piana del Khuzistan tra i fiumi Karkheh e Dez, a ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] l'ottenere dai riformatori che si ribadisse il divieto di stampare "rossi e neri" al di fuori della capitale. Divieto che venne Zaccaria Seriman, autore del romanzo satirico I viaggi di Enrico Wanton (65). Dopo aver gestito per anni una libreria ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] sottolineare l'addensarsi di tanti autori solidali intorno alla corte di Enrico II e la rapidità e l'articolazione con cui il nucleo il simbolo stesso del potere, forse per quel colore rosso affine alla porpora (Delbrueck, 1932). Di porfido erano ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Papa, cit., p. 165.
73 La tabella è riportata in M.G. Rossi, Le origini del partito cattolico, Roma 1977, p. 323.
74 Sull’analisi generale da Carlo Vitali nel 1923, unitamente all’avv. Enrico Basola. La data del promemoria cadeva in un momento ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] a ombrellate sulla capoccia" (17 luglio 1995, p. 26); "Tremat, le rosse son turnat" (27 agosto 1995, p. 27).
Anche qui l'espressionismo, la cronisti come Nando Martellini e poi Bruno Pizzul, Enrico Ameri e Sandro Ciotti, mentre Barendson adatta al ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] vesti regali, tra cui "in capo il corno ducale rosso fasciato d'oro con pietre preziose", ma anche insegne regali doge-cronista, per la storia della "santità" dei dogi, mentre Enrico Dandolo è importante per la storia della "regalità" dei dogi.
...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] e di resti di portico con colonne e capitelli in rosso veronese; nella trifora residua della "Ca' mazor" dei e poi alla Giustizia Vecchia dalle origini al MCCCXXX, III, a cura di Enrico Besta, Roma 1914 (Fonti per la storia d'Italia, 28), p. ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] attorno a Mirafiori: «Su delle barricate c’erano delle bandiere rosse, su una c’era un cartello con su scritto ‘Che del capo del personale della Montedison di Porto Marghera: il dottor Enrico Di Giorgi»(253) –– tanto che a distanza di qualche mese ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] si estese nel 1154 il dominio inglese con l'avvento di Enrico II Plantageneto (m. nel 1189). Negli anni intorno al 1180 . Com., 1-3, 4-6, 7, 9-13, 15; Roma, BAV, Ross. 299-300, 613, 616), probabilmente donata da Luigi IX di Francia al convento di ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] 70), non pare più costituire il filo rosso per comprendere la stringente «attualità» dell’ invito allo studio del funzionamento concreto delle istituzioni giuridiche veneziane in Enrico Basaglia, Il diritto penale, in AA.VV., Storia della cultura ...
Leggi Tutto
biancorossoverde
(bianco-rosso-verde), agg. Della bandiera italiana e dei suoi colori, italiano; della bandiera del Paese Basco. ◆ I militanti di Haika, con le tradizionali bandiere basche bianco-rosso-verdi e cartelli in basco e in inglese,...
congestion charge
loc. s.le f. Tassa sul traffico urbano privato. ◆ Il piano di [Ken] Livingstone si propone, attraverso quella che viene chiamata la «congestion charge», di ridurre l’intensità del traffico in gran parte di Londra, diminuendo...