RADZIWIŁŁ
Jan Dabrowski
. Famiglia di magnati polacchi, di provenienza lituana che discende da Ostyk, prefetto di Oszmiana, il cui nome compare negli atti dell'unione con la Polonia nel 1401. La famiglia [...] , detto il Nero (1515-1565), cugino di Nicola il Rosso e della regina Barbara, maresciallo e gran cancelliere del granducato opposizione contro il re nella confederazione di Radom. Antonio Enrico (1775-1833), imparentato con gli Hohenzollern per il ...
Leggi Tutto
PORPORA (fr. pourpre; sp. púrpura; ted. Purpur; ingl. purple)
Carlo PIERSANTI
Ugo Enrico PAOLI
*
Sostanza colorante, che deriva da uno speciale prodotto di secrezione di certi Molluschi Gasteropodi [...] grezza prima che fosse tessuta. Il colore della porpora era vario: i principali colori erano il bruno, il livido, il violaceo, il rosso; ma erano in uso anche colori più chiari, che si ottenevano diluendo il succo con acqua e con orina. Non tutti i ...
Leggi Tutto
SIDEROSI (dal gr. σίδηρος "ferro")
Enrico Emilio Franco
Infiltrazione nell'organismo di sostanze ferruginose. La siderosi del polmone spesso appartiene alle pneumoconiosi, ossia a deposizione nei tessuti [...] colorito nero quando si tratta di ossido nero di ferro o di fosfuro di ferro, sicché si parla di un polmone da ferro, rosso, e di un polmone da ferro, nero. La siderosi talora si trova associata nello stesso polmone con la tubercolosi, ma molto più ...
Leggi Tutto
ROBERTO II duca di Normandia
Georges Bourgin
Soprannominato Courteheuse ("Cortacoscia") o Gambaron, fu figlio maggiore di Guglielmo il Conquistatore e di Matilde di Fiandra e nacque nel 1054 (?). Alla [...] Sibilla di Conversano e ripartendo nel luglio 1100 per la Francia. A Lione apprese che Guglielmo il Rosso era morto e che il loro fratello minore Enrico s'era impadronito della corona d'Inghilterra. Fin dal suo ritorno, R. pensò a togliere il trono ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Haccai (etiopico: Yoḥannes Hakkāy "Giovanni il pigro". Nelle relazioni portoghesi il nome è trascritto Johanes Acâj od Akâj; nella traduzione francese della relazione Lobo: Jean Akay)
Enrico [...] 'altipiano eritreo i cui capi hanno sempre dovuto giuocare insieme e sulle aspirazioni degli stati esteri aventi dominî in Mar Rosso e sul desiderio del negus abissino di attribuire esclusivamente a sé stesso le trattazioni con i paesi d'oltremare ...
Leggi Tutto
HAMPTON (A. T., 47-48)
Arthur Popham
Città dell'Inghilterra, situata nel Middlesex, sulla riva sinistra del Tamigi, a 22 km. da Londra, con 10.675 ab. (1921). Il Court Palace sorge 2 km. a SE. della [...] in Inghilterra. La costruzione è in mattoni di colore rosso cupo alternati con mattoni neri, a disegni geometrici, e di file d'animali araldici con pennoni, fu costruito nel 1531 da Enrico VIII dopo che il palazzo gli fu ceduto da Wolsey. È singolare ...
Leggi Tutto
RODEZ (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Città della Francia centro-meridionale capoluogo del dipartimento dell'Aveyron, con 16.195 ab. nel 1931 (14.201 nel 192b); è posta sulla sommità di [...] religione rimase fedele al partito cattolico. Fu riunita alla corona da Enrico IV, e divenne la capitale effettiva del Rouergue, rimanendo tale fino nervature, sono qui assai più accentuati. Il calcare rosso con cui l'edificio è costruito gli dà un ...
Leggi Tutto
FUNGI (nome indigeno: fuṇ, arabo: fūnǧ; gheiez: funǧ; tigrè: fuñ)
Enrico Cerulli
Popolazione del Sūdān Anglo-Egiziano nella provincia di Sennar (distretto di Dār Fūnǧ). I Fūnǧ alla fine del sec. XV fondarono [...] , ufficialmente musulmano, che si estese poi notevolmente nella regione dei due Nili contro il regno cristiano di Aloa; verso il Mar Rosso in regioni che oggi fanno parte della Colonia Eritrea; e verso il Dar Fur e il Kordofan. Circa un secolo dopo i ...
Leggi Tutto
MENSA (tigrè: Mänsā‛)
Enrico Cerulli
Popolazione della Colonia Eritrea. I Mensa abitano il declivio dell'altipiano a oriente di Cheren verso il Mar Rosso. Essi parlano la lingua tigrè e sono di religione [...] musulmana. Si dividono in due tribù: Bet Abrehè (Bēt Abrehē) e Bet Sciacan (Bēt Shaḥaqan). Con due separate convenzioni firmate entrambe il 20 ottobre 1890 i Mensa riconobbero la sovranità dell'Italia. ...
Leggi Tutto
GAMA, Christovam (Cristoforo) da
Enrico Cerulli
Quartogenito di Vasco da Gama. Nato in Evora nel 1516, partì a sedici anni per le Indie sull'Espirito Santo al comando del fratello Estevam (v.). Dopo [...] le Indie e nominato capitano della fortezza di Malacca, partecipò, sempre agli ordini di Stefano, alla crociera in Mar Rosso nel 1541. Da Massaua partì (luglio 1541) per soccorrere il negus abissino Claudio contro l'invasione musulmana condotta dal ...
Leggi Tutto
biancorossoverde
(bianco-rosso-verde), agg. Della bandiera italiana e dei suoi colori, italiano; della bandiera del Paese Basco. ◆ I militanti di Haika, con le tradizionali bandiere basche bianco-rosso-verdi e cartelli in basco e in inglese,...
congestion charge
loc. s.le f. Tassa sul traffico urbano privato. ◆ Il piano di [Ken] Livingstone si propone, attraverso quella che viene chiamata la «congestion charge», di ridurre l’intensità del traffico in gran parte di Londra, diminuendo...