REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] S. Prospero si ebbe un succedersi rovinoso di governi: Enrico VII, i Fogliani, il cardinale Bertrando del Poggetto, Ludovico francese sino allora portata) il tricolore, verde, bianco e rosso, su proposta del Compagnoni di Lugo: lo stemma della ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] 1179, l'Ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme, fondato da Enrico II re d'Inghilterra; nel 1190, l'Ordine di San La stella è caricata al centro di uno scudetto smaltato di rosso portante le lettere V E intrecciate e sormontate da corona reale. ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] albero della libertà, accanto al quale si spiegò il tricolore bianco, rosso e nero, e il Berthier si decise a fare, invitato, e principesche, cadevano Luciano Manara, Ludovico Pietramellara, Enrico Dandolo, il Morosini, il Masina, il Daverio, ...
Leggi Tutto
OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] divenne tributaria della Germania, come già aveva fatto la Boemia sotto Enrico I e come aveva confermato nel 950. Tuttavia il suo Liudolfo e in Lotaringia dominava suo genero, Corrado il Rosso. Poiché O. stesso aveva, oltre a quello della Sassonia ...
Leggi Tutto
PELLE
Enrico Simoncini
. Per la descrizione anatomica della pelle, v. cute; epidermide; tegumentario, sistema.
Industria e commercio delle pelli animali.
Le pelli animali più importanti sono quelle [...] , graffiature, spinature, buchi, ecc. Le regioni più importanti sono il Marocco, l'Algeria, la Nigeria, la regione del Mar Rosso, l'Africa Orientale Britannica e l'Unione Sudafricana. In Asia l'India e la Cina dànno il maggior contingente di pelli ...
Leggi Tutto
PICCARDIA (A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia settentrionale, compresa tra l'Artois a N. e a E., l'Ile-de-France a S., la Normandia a SO. e la Manica [...] complessa, con strati che vanno dal giallo chiaro al rosso mattone e i cui elementi furono forse derivati in gran "). La regione, dalla quale fino dallo stesso anno 1558 Enrico II trasse un nuovo reggimento (reggimento di Piccardia), costituì ...
Leggi Tutto
POMPOSA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Augusto CAMPANA
Mario SALMI
Frazione del comune di Codigoro (Ferrara) a 6 km. dal capoluogo, presso la Valle Giralda, sulla strada che conduce da Codigoro [...] catalogo, importante e minuzioso, redatto circa il 1093 dal monaco Enrico, il quale elenca il numero abbastanza grande di 68 manoscritti , di cui avanzano pilastri e capitelli erratici in rosso di Verona), ai quali forse si riferisce un'iscrizione ...
Leggi Tutto
FORI (XV, p. 672)
F. d. D.
Accanto agli antichi, è sorto in Roma un grande foro modernissimo, con caratteristiche tutte proprie che, riguardo alla destinazione, lo differenziano e nello stesso tempo [...] . A tali criterî si attenne il progettista, architetto Enrico Del Debbio, che attese anche alla direzione dei lavori (v. sotto), e si ammirano il pavimento a musaico di G. Rosso e la fontana della sfera (arch. Paniconi e Pediconi), comprende un vasto ...
Leggi Tutto
OMERITI, MARTIRI
Enrico CERULLI
. Le tradizioni storiche circa una strage di cristiani nell'Arabia meridionale nel sec. VI d. C. sono conservate sia in varie letterature dell'Oriente (greca bizantina, [...] . Un sovrano abissino, Kālēb Ella Aṣbeḥa, re di Aksum, invia una spedizione dalla costa eritrea verso l'opposta sponda del Mar Rosso dove, nello Yemen, il re Dhū Nuwās (chiamato in alcune fonti Masrūq) si appoggia ai pagani e agli Ebrei contro le ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Nato circa nel 1060; secondo fra i figli sopravvissuti del Conquistatore, fu detto il Rosso (Rufus) per il suo colorito. Aiutò il padre contro [...] Rouen, e fece la pace con Roberto, conservandosi le conquiste fatte. Quindi aiutò Roberto ad abbattere il loro fratello minore Enrico, ricevendo in compenso Cherbourg e Mont-Saint-Michel. Nel 1091 invase la Scozia per punire il re Malcolm dell'aiuto ...
Leggi Tutto
biancorossoverde
(bianco-rosso-verde), agg. Della bandiera italiana e dei suoi colori, italiano; della bandiera del Paese Basco. ◆ I militanti di Haika, con le tradizionali bandiere basche bianco-rosso-verdi e cartelli in basco e in inglese,...
congestion charge
loc. s.le f. Tassa sul traffico urbano privato. ◆ Il piano di [Ken] Livingstone si propone, attraverso quella che viene chiamata la «congestion charge», di ridurre l’intensità del traffico in gran parte di Londra, diminuendo...