SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] o untuosità delle acque e anche dal colore che, per effetto della flora bacterica di salina, assume crescenti tonalità dal rosa al rosso dai 15° ai 30° Bé.
L'acqua che ha raggiunto il grado di saturazione per essere inviata nelle caselle salanti si ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] i colori più anticamente usati è il carminio, che si usa sciogliere in acqua e allu̇me o acqua e borace. Colora in rosso i nuclei e in rosa il plasma; dà colorazioni durevoli ed è molto raccomandabile per colorare in toto. Un colorante molto usato ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] placito del dicembre di quell'anno, tenuto in Parma da Enrico IV, sono chiaramente distinti i cittadini parmensi da altri uomini di Boemia, finché le lotte tra i Correggesi e i Rossi la fanno cadere sotto gli Scaligeri, i quali le tolgono quel ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] a temperatura ambiente mescolando intimamente i due elementi, e rosso se si opera a caldo. Con selenio e tellurio si usato dagl'Indiani come colorante, dopo la conquista spagnola Enrico Garcés scoprì il giacimento di Huancavelica. I Fugger già ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] ai cattolici inglesi vittime delle persecuzioni, al tempo di Enrico VIII ed Edoardo VI; da parte protestante con di Nicastro (Catanzaro), morto il 21 aprile 1924 a Nicastro; Mario Rossi di Felino (Parma), morto il 7 settembre 1925 a Barbiano di ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] - Heinrich der Vierte (1926) di A. Palermi, tratto da Enrico IV, ed Enrico IV di M. Bellocchio (1984), a Kaos dei fratelli Taviani ( Boule de suif di G. de Maupassant e Stagecoach (1939; Ombre rosse) di J. Ford, tratto da Stage to Lordsburg di E. ...
Leggi Tutto
MAGISTRATO (lat. magistratus)
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
*
Nella costituzione politica greca e romana il magistrato è il cittadino investito di un potere di comando e che agisce nell'interesse [...] . I magistrati curuli avevano diritto alla toga praetexta, cioè orlata di porpora, e, come generali in guerra, al mantello rosso (sagum, paludamentum); nel trionfo, alla presidenza dei ludi e in certi sacrifici i magistrati portavano, come un tempo i ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] appartengono altri due sacramenti mitriaci. Uno, detto confirmatio, imprime sul neofita, senza dubbio mediante un ferro scaldato al color rosso, un sigillo divino; l'altro consiste in un'unzione fatta sulla lingua con miele, cibo dei beati; preserva ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Enrico Emilio Franco
Alcuni autori credono all'identità delle diverse specie di Leishmania e parecchi sono stati i tentativi diretti a dimostrarla; tuttavia; considerando quanto [...] oltre i dodici mesi.
Il sangue. - Nel bambino si ha sempre oligocromoemia, talora molto profonda. Quasi sempre notevole diminuzione dei globuli rossi il cui numero può scendere sotto al milione per millimetro cubico (670.000 in un caso: E. E. Franco ...
Leggi Tutto
REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn)
G. I. Hoogewerff
Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] Nel medesimo anno 1639 il R. consegna allo statolder Federico Enrico gli ultimi due di cinque quadri con scene della Passione; un semplice diadema nei capelli biondi, offre il fiorellino rosso che tiene nella destra (Galleria di Dresda). Cerca ancora ...
Leggi Tutto
biancorossoverde
(bianco-rosso-verde), agg. Della bandiera italiana e dei suoi colori, italiano; della bandiera del Paese Basco. ◆ I militanti di Haika, con le tradizionali bandiere basche bianco-rosso-verdi e cartelli in basco e in inglese,...
congestion charge
loc. s.le f. Tassa sul traffico urbano privato. ◆ Il piano di [Ken] Livingstone si propone, attraverso quella che viene chiamata la «congestion charge», di ridurre l’intensità del traffico in gran parte di Londra, diminuendo...