SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] giraffa bianca, Sul mare delle perle e La Gemma del Fiume Rosso.
Giunse a Genova nella seconda metà del 1898 e si stabilì Maria Savi Lopez, Yambo.
Nel 1906 l’editore fiorentino Enrico Bemporad, con la complicità di Edoardo Spiotti, agente letterario ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] , Ristoro, Bello e Bella, Nero e Nera, Rosso e Rossa;
(b) nuovi nomi formati da determinativi etnici, professionali di moda (come quelli degli imperatori tedeschi), tra questi Ottone, Enrico, Tancredi, Guglielmo;
(e) agionimi (cioè «nomi di santi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura giovanile dell’Ottocento dialoga con una società di cui non vuole [...] conquistare l’affetto di un nonno severo, molto inglese – quanto Enrico Bottini, che scrive il suo diario in una Torino operaia afferrare i vari punti della situazione e aveva il visino tutto rosso per lo sforzo. Il nonno lo voleva in Inghilterra e ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] al servizio di E. va menzionato Robert of Beverley, architetto di Enrico III all'abbazia di Westminster, dove, a partire dal 1260, conte Hugh of Chester durante il regno di Guglielmo II il Rosso (1087-1100). Caernarvon, con le sue torri poligonali e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del Seicento si assiste a un progressivo superamento dell’illusionismo [...] Mitelli, Angelo Michele Colonna, Andrea Sighizzi, Enrico Haffner). Questi artisti avevano elaborato una forma Domenico Piola e Gregorio de Ferrari in Palazzo Brignole (ora Rosso). Nei soffitti delle varie sale gli affreschi, raffiguranti le allegorie ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] 402-408).
Dopo poco più di un anno dal viaggio nel Mar Rosso il B. ripartì da Genova nel novembre del 1871in compagnia di L viaggio nel Borneo e in Australia. Separatosi a Singapore da Enrico D'Albertis, che proseguì il suo viaggio intorno al mondo, ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] quelli sulla teoria del disegno puro tenuti da Denman Waldo Ross, già conosciuto a Firenze nell’ambiente di Bernard Berenson. partecipò alla Biennale di Venezia del 1932, e con Enrico Prampolini alla V Triennale di Milano del 1933 con la ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] Vittorini entrò in contatto epistolare anche con Enrico Falqui: tramite queste conoscenze, pubblicò su , nel numero di febbraio-marzo di Solaria, uscì la prima puntata di Garofano rosso, romanzo che non vide la stampa in volume fino al 1948, dato che ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] di Bosco vivo (1932) un profondo, duraturo incontro di sentimenti affettivi e di interessi artistici.
Nel frattempo i volumi saggistici Rosso di sera (Roma 1935), La casa in piazza (ibid. 1936), Sintassi (Milano 1936), Ricerche di stile (Firenze 1939 ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] edificio avvenne solo nel 1272, al tempo del vescovo Enrico di Monfort. L'edificio tardoromanico, esternamente di forme volte si snodavano tralci di vite con volatili, su fondo rosso, e su ciascuna delle paretine ai lati dell'absidiola erano ...
Leggi Tutto
biancorossoverde
(bianco-rosso-verde), agg. Della bandiera italiana e dei suoi colori, italiano; della bandiera del Paese Basco. ◆ I militanti di Haika, con le tradizionali bandiere basche bianco-rosso-verdi e cartelli in basco e in inglese,...
congestion charge
loc. s.le f. Tassa sul traffico urbano privato. ◆ Il piano di [Ken] Livingstone si propone, attraverso quella che viene chiamata la «congestion charge», di ridurre l’intensità del traffico in gran parte di Londra, diminuendo...