MALVICINI, Ruggero
Enrico Angiolini
Nacque intorno al primo decennio del XIII secolo da un Azzone, morto nel 1213, figlio del conte Guido di Arardo, contraddistinto per primo con l'appellativo di "Filiarardi" [...] e Bibl.: Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, I, pp. 535 s.; II, pp. 698-701, 882; G. Rossi, Historiarum Ravennatum libri decem, Venetiis 1589, pp. 422 s.; L.V. Savioli, Annali bolognesi, III, 2, Bassano 1784, pp. 262-264 n ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gentile, detto Novello
Guido Vannini
Appartenente al ramo dell'illustre famiglia fiorentina che si estinguerà nal 1567, il B. nacque da Arnolfo e da Guidinga nella seconda metà del sec. [...] il B. fu tra i più fieri oppositori del nuovoimperatore, Enrico VII di Lussemburgo (in uno scontro di pattuglie, uno dei - che sposò in prime nozze Tignoso Bellandi, e poi Detto dei Rossi -, Monte, Arnolfo (detto Noffa) che fu uomo d'affari e ...
Leggi Tutto
BERTANZA, Enrico
Giulio Monteleone
Nato a Limone (Brescia) il 22 dic. 1844, dimostrò fin dagli studi liceali la sua attitudine alla ricerca erudita e storica raccogliendo materiale per una cronologia [...] "De Graecorum chronologia antiquissima", in Atti del R. Ist. ven. di scienze, lett. e arti, s. 5, VI (1879-1880), pp. 607-617; V. Rossi, Maestri e scuole a Venezia verso la fine del Medio Evo, in Rend. del R. Ist. lomb. di scienze e lett., s. 2, XI ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Egidio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XIII da Enrico. Viene ricordato nei documenti genovesi per la prima volta nel 1254, quando è elencato tra i consiliarii del Comune [...] castrorum", gli consegnò il castello col compito di affidarlo ad Enrico Granara, suo successore.
Il D. morì in questo stesso , Firenze 1860, II, p. 394; 111, pp. 3, 8; G. Rossi, Storia della città e diocesi di Albenga, Albenga 1870, p. 408; C. ...
Leggi Tutto
ADORNO, Raffaele
Giuseppe Oreste
Figlio di Giorgio e di Benedettina Spinola, nacque nel 1375. Ebbe accurata educazione, fu dottore in utroque (è ricordato da L. Valla, che lo conobbe a Milano, come [...] Castro, ma non se ne conosce né la data precisa (secondo il De Rossi: 1435) né l'oggetto.
Insorti i Genovesi contro Filippo Maria, dopo nel 1458, forse nel luglio.
Nel 1446 aveva acquistato da Enrico da Ponzone il castello di Silvano d'Orba, che fu ...
Leggi Tutto
ADORNO, Prospero
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1428 da Barnaba e da Bngida Giustiniani.
Accordatosi alla fine del 1460 con Francesco Sforza e con l'arcivescovo Paolo Fregoso, il 9 marzo [...] A. decretò l'ascrizione alla nobiltà di Genova di Tiberio ed Enrico della Rovere; cfr. Arch. di Stato di Genova, fondo , 234r, 235r, 236r, 237, 238v, 240; B. De Rossi, Istoria genealogica e cronologica delle due nobilissinze case Adorna e Botta, ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Monaldo
Gino Franceschini
Figlio di Oddone, successe al padre nella signoria ed è considerato il vero capostipite della dinastia dei Brancaleoni di Castel Durante. È ricordato per la prima [...] , la seconda quando si apprestava ad opporsi ad Enrico VII di Lussemburgo, e la terza quando si XV sec., in Saggi di storia econ. ital., Milano 1936, p. 45; E. Rossi, Memorie eccles. di Urbania, Urbania 1936, p. 15; G. Franceschini, I Brancaleoni ...
Leggi Tutto
BOCCI, Enrico
Alessandro Galante Garrone
Nato a Firenze il 28 giugno 1896 da Decio e da Bice Antonucci. Si laureò in giurisprudenza a Roma nel 1921, dopo avere partecipato, volontario, alla guerra del [...] militare.
Fonti e Bibl.: Non mollare!(1925), riproduzione fotografica dei numeri usciti, con tre saggi storici di G. Salvemini, E. Rossi, P. Calamandrei Firenze 1955, pp. 45-52; P. Calamandrei, E. B.: in Uomini e città della Resistenza, Bari 1955, pp ...
Leggi Tutto
BARTOLINI BALDELLI, Giovan Battista
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Francesco, segretario del granduca di Toscana Ferdinando I, e di Maria Alberighi, entrò assai giovane, nel 1604, in servizio [...] agente diplomatico Andrea Cioli nelle trattative di matrimonio tra Enrico, principe di Gares, e una sorella del granduca , 4624, 4624a, 4626-29, 5974, 6022, 6049-59; Ibid., Spogli rossi, n. 372. La corrispondenza del B. dalla Francia è stata in larga ...
Leggi Tutto
ADELAIDE di Savoia
Anna Maria Patrone
Ultima figlia di Ottone di Savoia, marchese d'Italia, e della contessa Adelaide, nacque prima del 1057. Dopo il matrimonio della sorella Berta con Enrico IV nel [...] . partecipò a Canossa alla preparazione della pace fra il cognato Enrico e Gregorio VII e ne firmò l'atto solenne il 28 of Savoy,Cambridge 1912, pp. 231-232, 246 n. 5, 249-250; T. Rossi-F. Gabotto, Storia di Torino,I, Torino 1914, p. 101; F. Cognasso, ...
Leggi Tutto
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...
facebookiano
agg. e s. m. Relativo, appartenente al social network Facebook; chi utilizza abitualmente Facebook. ◆ Bindi, Marino e Travaglio, idoli di un popolo facebookiano eccitato dal sangue come gli antichi romani nei circhi, sono pagani...