DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] D., insieme con Gherardo da Correggio, seguì Bernardo di Rolando Rossi, il quale dopo che nel 1243 un suo stretto parente, Rossi, nonché quello del giudice Guglielmo da Cornazzano, impose, come "potestas Populi et Mercadancie", al milanese Enrico ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] stesso tempo fare il possibile per ottenere l'ingresso di Enrico VIII nella lega, o almeno i suoi soccorsi, 1896, pp. 337-340, 388-391, 578-580 e passim; A. Rossi, Francesco Guicciardini e il governo fiorentino dal 1527 al 1540 (con nuovi documenti), ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] la conferma ai Pontremolesi del possesso delle valli di Zeri e Rossano, mentre al M. fu riconosciuto il possesso della villa di anni del conflitto pontremolese, primo fra tutti la morte di Enrico VII a Buonconvento (24 ag. 1313). Avendo in conseguenza ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] , Roma 1992, ad ind.; M. Formica, La città e la rivoluzione: Roma 1798-99, Roma 1994, pp. 348, 350, 499; L. Rossi, Mazzini e la rivoluzione napoletana del 1799, Manduria 1995, pp. 92-96; La rivoluzione nello Stato della Chiesa, 1789-1799, a cura di L ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] rientro, si accordò segretamente nel maggio del 1324 con Enrico di Carinzia, convincendolo a venire a Padova: ma l nel giugno del 1329 accorse a Parma in soccorso dei de' Rossi, che difendevano la città dall'assedio delle truppe pontificie, bolognesi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] recenti hanno contribuito a dissipare era anche il convincimento, attestato già in P. Giovio, ripreso dallo storico ravennate G. Rossi e poi tramandato da più autori, che G. fosse fratello del più famoso Alberico da Barbiano, mentre invece si deve ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] condotto alla fortezza di Amiens alla presenza dello stesso sovrano Enrico II, il F. sperimentasse l'uso di un , 1966, nn. 73-78, pp. 109-130; A. Pinelli - O. Rossi, Genga architetto. Aspetti della cultura urbinate del primo '500, Roma 1971, p. ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] con il marchese di Saluzzo e con il potente feudatario Enrico Del Carretto, se prima non avessero restituito al B. i Gabotto, Storia di Cuneo, Cuneo 1898, pp. 51, 55, 57 s.; T. Rossi-F. Gabotto, Storia di Torino, Torino 1914, pp. 331 s.; A. Tallone, ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] di Pisa, guidata dai consoli Pietro di Albizello ed Enrico di Cane, inviata al Barbarossa per giustificare la guerra stor. italiano, s. 5, XXVI (1900), pp. 201-203; G. Rossi Sabatini, Pisa e lo scisma del 1159, in Bollettino storico pisano, II (1933 ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] Galli, degli Upezzinghi e dei Sismondi, e da Enrico Gaddubbi dei Gaetani. Essa ebbe come pretesto la , 363-388, 391 ss., 396, 398, 401-413, 420-437, 441 s.; G. Rossi Sabatini, Pisa al tempo dei Donoratico (1316-1347), Firenze 1938, pp. 158 ss., 188, ...
Leggi Tutto
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...
facebookiano
agg. e s. m. Relativo, appartenente al social network Facebook; chi utilizza abitualmente Facebook. ◆ Bindi, Marino e Travaglio, idoli di un popolo facebookiano eccitato dal sangue come gli antichi romani nei circhi, sono pagani...