VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] Napoli Charles de Lannoy.
Passato con Pier Maria III de’ Rossi (fratello di Angela, moglie del cugino Vitello e sua futura trovò a fronteggiare lo stesso Ottavio Farnese, appoggiato da Enrico II di Francia, prendendo il comando dell’esercito papale ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] 1921: I tre amanti, La preda, entrambi di G. Zorzi; Amore rosso, di G. Righelli; Il voto, di E. Fontana; Fantasia, di 150, 165, 168; A. Bernardini - V. Martinelli - M. Tortora, Enrico Guazzoni regista pittore, Cassano Jonio 2005, pp. 19, 24, 42-46, ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] di Sarzana, continuò gli studi presso il liceo classico Pellegrino Rossi di Massa per poi diplomarsi come privatista al liceo Andrea membri, tra cui Giuseppe Ungaretti, Lorenzo Viani ed Enrico Pea, contraddistinti da un ruolo e da un titolo ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] tra i propri docenti Gio Ponti, Giovanni Muzio, Enrico Agostino Griffini e Piero Portaluppi e conobbero tanto (1955) e per la Olivari la maniglia Bica (1959). Per la Rossi di Albizzate, invece, progettarono casa e laboratori (1956-58) e subito ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] Con I coccodrilli di Guido Rocca diretto da Franco Rossi, protagonista femminile accanto ad Albertazzi, vinse nel 1956 di Milano accanto a Tino Carraro nel 1989, diretta da Enrico D'Amato, mentre nel montaggio Shakespeariana con Giorgio Albertazzi, ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] sua azione politica, appoggiando con convizione l’imperatore Enrico VII per il quale alcuni membri della famiglia di Lapo di Giovanni, sposa di un Bellasti e quindi di un Rossi, che nel suo testamento del 1386 commissionò gli affreschi della sala del ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Pietro
Enrico Francia
– Nacque a Roma il 4 luglio 1808, figlio di Antonio, ufficiale della milizia pontificia, e di Matilde Belelli, originaria di Ancona.
Già a sette anni entrò come cadetto [...] l’intervento di un giurì d’onore composto tra l’altro da Enrico Cosenz, Nino Bixio e Giacomo Medici.
Nel 1857 Roselli si trasferì memorie del colonnello Filippo Caucci Molara, a cura di P.L. De Rossi – E. Di Meo, Roma 2008, ad ind. Si vedano anche ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] In quello stesso anno assunse la segreteria del PCI Enrico Berlinguer, del quale la I. condivise la politica 1996, ad ind.; N. Caiti - R. Guarnieri, La memoria dei "rossi". Fascismo, Resistenza e ricostruzione a Reggio Emilia, Roma 1996, pp. 635-646 ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] frammento di Giovanni Girolamo de’ Rossi (dal ms. Laur. Tempi 4, c. 106r, cit. anche in G.G. de’ Rossi, Vita di Federico da Montefeltro accompagnò Caterina de’ Medici sposa al futuro re di Francia Enrico di Valois. Il 9 gennaio 1537, dopo l’assassinio ...
Leggi Tutto
MARENCO, Romualdo Giovanni Battista
Antonio Rostagno
– Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice.
Tra i [...] 1885 era giunto alla Scala la stella della danza italiana Enrico Cecchetti, e per lui Manzotti e il M. . Cavazza, R. M. e la vita novese dell’800, Novi Ligure 1957; L. Rossi, Il ballo alla Scala 1778-1970, Milano 1972, pp. 116-122; Storia del teatro ...
Leggi Tutto
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...
facebookiano
agg. e s. m. Relativo, appartenente al social network Facebook; chi utilizza abitualmente Facebook. ◆ Bindi, Marino e Travaglio, idoli di un popolo facebookiano eccitato dal sangue come gli antichi romani nei circhi, sono pagani...