Uomo politico, nato a Milano nel 1821, morto a Mentone l'11 maggio 1896. Insieme con il Cattaneo fu dei principali organizzatori della vittoria milanese durante le Cinque Giornate. Avversario di Carlo [...] invano a tentare l'ultima resistenza. Passò allora in Svizzera, poi a Firenze, da dove, avuta notizia della morte di Pellegrino Rossi e della fuga di Pio IX a Gaeta, andò a Roma, adoperandosi a far proclamare la repubblica, però in senso federalista ...
Leggi Tutto
Rimatore del dolce stil nuovo, da identificarsi forse con quel Gianni di Forese degli Alfani, che, nato a Firenze tra il 1272 e il 1283, nel 1311 era gonfaloniere di giustizia, e nel 1313 fu da Enrico [...] di Lapo Gianni, di più varia originalità che quello del Frescobaldi".
Bibl.: E. Rivalta, Liriche del dolce stil nuovo, Venezia 1906, p. 53; V. Rossi, Il dolce stil nuovo, in Lectura Dantis. Le opere minori di Dante Alighieri, Firenze 1906, p. 63. ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] di Xánthē e Cavala; poi l'oppio, il sesamo, il pepe rosso, mentre la coltura del cotone, abbondante in passato, va assai diminuendo Mausoleo e del Didimeo (1852-59), gli scavi di Enrico Schliemann, che dànno la conoscenza della civiltà micenea (1871- ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] formazioni tipiche delle zone aride e subaride: soprattutto le terre rosse mediterranee, entro cui s'allargano a mo' di isole, al trono d'Aragona di Fernando: cioè quando, alla morte di Enrico IV, Luigi XI si era schierato in favore di Alfonso V di ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] il lago Tanganica dove ad Ugigi lo raggiunge Enrico Stanley (28 ottobre 1871), inviato dal proprietario ) tunisini (Sciott Melghir, - 31 m.) e nella fascia costiera del Mar Rosso quali l'Alel Bad nel Piano del Sale sul confine eritreo (- 120 m.) ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] , formando la cosiddetta Serra o Cordilheira dos Parecis, costituita da arenarie rosse che tra il 12° e il 10° di lat. S. nella storia brasiliana: il bianco Vidal de Negreiros; il negro Enrico Dias, "capitano e governatore dei negri", che continuò le ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] il bestiame, non è pericoloso per l'uomo. Il lupo rosso o aguará-guazú (Chrysocyon brachyurus) che vive nella zona sub- Quiroga; i romanzi La Gloria di Don Ramiro e Zogoibi di Enrico Larreta, La Maestra Normal, e El Mal Metafísico di Manuel Gálvez ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] nei paesi prealpini occidentali, come la catena del Giura; l'abete rosso ha un limite inferiore di 200-300 m. a quello del Carlo Magno nel 773 per il Moncenisio; pure il Cenisio attraversò Enrico IV nel 1076 andando a Canossa; e così, quasi un secolo ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , che vi ribatte le asserzioni dei Greci, Guglielmo il Rosso viene scomunicato. Ma Urbano II muore in Roma, il testo (di Ludovico il Pio, nell'817; di Ottone I, nel 962; di Enrico II, nel 1020): ove s'isolino, in questo, le parti che sembra si debbano ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] nolenti, anche essi si colorarono un po' di quel colore rosso acceso, che era il colore dell'atmosfera di quel momento. Anche il corteo che riportava nella sua città la salma di Enrico Toti, l'eroe popolano, il bersagliere mutilato di una gamba ...
Leggi Tutto
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...
facebookiano
agg. e s. m. Relativo, appartenente al social network Facebook; chi utilizza abitualmente Facebook. ◆ Bindi, Marino e Travaglio, idoli di un popolo facebookiano eccitato dal sangue come gli antichi romani nei circhi, sono pagani...