• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1325 risultati
Tutti i risultati [1325]
Biografie [486]
Storia [227]
Arti visive [127]
Religioni [118]
Letteratura [77]
Diritto [59]
Musica [43]
Diritto civile [38]
Temi generali [38]
Geografia [29]

COLONIA parziaria

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Per il codice civile del 1865 colonia era sinonimo di mezzadria; la distinzione tra i due contratti fu operata dalla dottrina sulla base degli usi, rispetto ai quali, in materia, la stessa legge aveva [...] , La colonia perpetua dal meliorandum nel Basso Lazio, Roma 1933; id., Colonia parziaria, in Commentario al cod. civ., Libro del Lavoro, a cura di A. Scialoja, Roma-Bologna 1943; Rossi, Mezzadria e colonia parziaria nel nuovo codice, Roma 1943. ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE – DIRITTO REALE – AGRICOLTURA – MEZZADRIA – TORINO

OLIMPICI, GIOCHI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Olimpici, giochi Enrico Brescia (XXV, p. 27; App. II, ii, p. 453; III, ii, p. 301; IV, ii, p. 653: V, iii, p. 751) I G. O. della xxvi edizione, svoltisi ad Atlanta dal 19 luglio al 4 agosto 1996, hanno [...] d'argento e 25 di bronzo) l'Italia ha ottenuto un brillante sesto posto. Hanno vinto la medaglia d'oro: A. Rossi (canoa, K1 500 m), A. Rossi, D. Scarpa (canoa, K2 1000 m), A. Abbagnale, D. Tizzano (canottaggio, due di coppia), A. Collinelli (ciclismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: ATLETICA LEGGERA – TIRO CON L'ARCO – G. GIOVINAZZO – LILLEHAMMER – A. BENELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIMPICI, GIOCHI (5)
Mostra Tutti

INNOCENZO IV papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO IV papa Raffaello Morghen Sinibaldo Fieschi, dei conti di Lavagna, nato a Genova negli ultimi anni del sec. XII, studiò diritto canonico a Bologna, e al tempo di Onorio III già compare come [...] relazioni di famiglia e con la creazione della fazione dei Rossi, mutava Parma da città amica in nemica acerrima dell'Impero alla dignità di re dei Romani prima il langravio di Turingia Enrico Raspe (22 maggio 1246) e alla sua morte Guglielmo d' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IV papa (6)
Mostra Tutti

BECCARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antica famiglia di Pavia, tuttora vivente, d'origine incerta. Personaggi storici di questa famiglia appaiono solo nel sec. XII. Nel 1180, un Lanfranco B. è podestà di Tortona. Un Murro (altri Moro) verso [...] di Langosco, i B. dovettero esulare. La discesa di Enrico VII, ristabilendo i Visconti a Milano, procurò un appoggio bicipite coronata, sotto cui sono partiti in cinque piani i 13 monticelli rossi in campo d'oro. Lo stemma dei B. si vede nell'esergo ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESI DI MONFERRATO – LUDOVICO IL BAVARO – PIETRA DE' GIORGI – GIOVANNI VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARIA (1)
Mostra Tutti

BELGIOIOSO TRIVULZIO, Cristina

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Milano il 28 giugno 1808 da Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini. Il padre, che apparteneva alla famiglia del celebre maresciallo Gian Giacomo, morì mentr'ella era ancora bambina e la [...] Michelet, Georges Sand, Dumas padre, Michele Amari, Pellegrino Rossi. Era un vero salotto cosmopolita, ove imperava la romantica del suo fascino, che emana tuttora dal meraviglioso ritratto di Enrico Lehman. È di quest'epoca il suo Essai sur la ... Leggi Tutto
TAGS: BARBIANO DI BELGIOIOSO – REVUE DES DEUX MONDES – RIVOLUZIONE DEL 1848 – REPUBBLICA ROMANA – GIUSEPPE SIRTORI

CAMINO, da

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia d'origine longobardica, probabilmente di stirpe comune con i Collalto; appare la prima volta al principio del sec. XII. I feudi caminesi, per investiture d'imperatori e di vescovi, per eredità, [...] di parte bianca o guelfa, stretta a lui contro i rossi o ghibellini, che hanno aderenti soprattutto nel popolo. Nella lotta pencola a lungo fra guelfi e ghibellini; in ultimo compera da Enrico VII il titolo di vicario imperiale (1311) e rimette in ... Leggi Tutto
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – ALBERICO DA ROMANO – GHERARDO DA CAMINO – BAIAMONTE TIEPOLO – MARCA TREVIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMINO, da (1)
Mostra Tutti

ARDUINICI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Narra la cronaca della Novalesa che due fratelli, Rogerio ed Arduino (figli, a quanto sembra, di un primo Arduino, di stirpe comitale), vennero dai loro sterili monti in Italia, e furono accolti da Rodolfo [...] dell'imperatore Enrico III, futuro Enrico IV; e Adelaide a Rodolfo di Svevia, futuro oppositore di Enrico IV. Previté-Orton, The early history of the House of Savoy, Cambridge 1912; T. Rossi e F. Gabotto, Storia di Torino, I, Torino 1914, pp. 62 segg ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – UMBERTO BIANCAMANO – RODOLFO DI SVEVIA – ODDONE DI SAVOIA – CASA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDUINICI (1)
Mostra Tutti

ARIANO di Puglia

Enciclopedia Italiana (1929)

lmportante comune della provincia di Avellino (già capoluogo di circondario). Con l'aggiunta al nome rivela, come parecchi altri abitati di quella parte dell'altipiano irpino, più che incertezza nella [...] , dopo aver costruito la cattedrale, donò la città riedificata a Enrico di Vaudémont, da cui passò ad Ermengauro di Sabran, i , Catalogus Episcoporum Ariani, ecc., Napoli 1635; C. Rossi, Capitolari, ovvero statuti del R. Capitolo della Cattedrale di ... Leggi Tutto
TAGS: VIA APPIA TRAIANA – UNITÀ DELL'ITALIA – CARLO I D'ANGIÒ – COLONIA ROMANA – BENEDETTINI

BAUDI DI VESME

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia patrizia originaria di Cuneo. Alcuni dei suoi membri si sono segnalati nelle ricerche storiche e letterarie. Carlo, nato a Cuneo il 23 luglio 1809, morto a Torino il 4 marzo 1877, fu dotto paleografo [...] La Pace di Dio nel Viennese e i conti di Vienna. Enrico. Esploratore, nato a Torino il 21 novembre 1857, vivente. Boll. della Soc. piemont. di archeol. e belle arti, VIII (1924), pp. 41-44; su benedetto: T. Rossi, in Boll. stor. bibl. subalp., 1920. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – DEFENDENTE FERRARI – CARLO EMANUELE III – CODICE TEODOSIANO – MARTINO SPANZOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUDI DI VESME (2)
Mostra Tutti

SORANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

SORANZO (latinamente Superanzio o Superanzi) Mario Brunetti Famiglia del patriziato veneto fra le più cospicue. D'incerta origine (naturalmente è favolosa la derivazione da Anzio): forse dall'agro altinate, [...] fu, secondo le genealogie del Barbaro, fra i 41 elettori di Enrico Dandolo. I S. diedero alla repubblica un doge, Giovanni, che Santa, Benedetto Soranzo veneziano, arcivescovo di Cipro; V. Rossi, La Biblioteca del senatore Iacopo Soranzo, in Studi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORANZO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 133
Vocabolario
Plant sitter
plant sitter (plant-sitter) loc. s.le m. e f. Chi si occupa professionalmente di accudire le piante per conto di persone assenti da casa per un periodo di tempo, di solito per le vacanze. ♦ [tit.] Plant sitter, quando scatta l’SOS piante [sommario]...
facebookiano
facebookiano agg. e s. m. Relativo, appartenente al social network Facebook; chi utilizza abitualmente Facebook. ◆ Bindi, Marino e Travaglio, idoli di un popolo facebookiano eccitato dal sangue come gli antichi romani nei circhi, sono pagani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali