RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] Sartoris, riuniva per la prima volta i principali rappresentanti dell’astrattismo italiano (Fontana, Rho, Osvaldo Licini, EnricoPrampolini, Fausto Melotti, Alberto Magnelli, Atanasio Soldati, Luigi Veronesi, Gino Ghiringhelli, Mauro Reggiani).
In un ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] nel 1936 furono pubblicate alcune sue opere insieme a quelle di pochi altri artisti astratti italiani, quali EnricoPrampolini, Bogliardi, Fontana, Ghiringhelli, Licini, Luigi Veronesi, Melotti e Reggiani. Proprio il contatto diretto con l’ambiente ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] 1923 i Sindacati artistici futuristi. In occasione della fondazione dei Sindacati apparve nella rivista Noi (redattore EnricoPrampolini) un manifesto indirizzato ai "lavoratori" e agli "artisti futuristi". In questo manifesto gli elementi ideologici ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] più interessato alla ceramica quale «presenza» nello spazio; nel 1939-40 allestì a Napoli, su bozzetto di EnricoPrampolini, all’esterno del teatro della Triennale d’Oltremare, una grande ceramica murale, vero e proprio intervento monumentale e ...
Leggi Tutto
Manifesto
Franco Montini
Parte introduttiva
di Mario Verdone, Franco Montini
Nato dalla necessità di diffondere notizie di pubblico interesse, da parte sia di istituzioni ufficiali sia di privati, il [...] di Gli ultimi giorni di Pompei (1926) di Amleto Palermi e Carmine Gallone furono opera di Duilio Cambellotti, mentre EnricoPrampolini firmò Thaïs (1917) di Anton Giulio Bragaglia. Anselmo Ballester disegnò i m. dei film interpretati da Leda Gys (La ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] che svolsero un ruolo determinante per il rinnovamento della pittura italiana del dopoguerra. Nel 1945 fondò con EnricoPrampolini, Joseph Jarema e altri l’associazione d’avanguardia Art Club, partecipando ai dibattiti e alle iniziative espositive ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] intensa attività espositiva, in Italia e all’estero, con il sostegno di Filippo Tommaso Marinetti, Giacomo Balla ed EnricoPrampolini. Partecipò alla Mostraitaliana d’arte d’avanguardia per le celebrazioni dantesche a Praga, Berlino (dove Katherine S ...
Leggi Tutto
ROTELLA, Domenico detto Mimmo
Marco Pierini
– Nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918 da Vincenzo, meccanico del genio civile, e da Teresa Curcio, modista.
Secondogenito di quattro fratelli (Ferruccio, [...] Vasil’evič Kandinskij e della tradizione futurista, a Roma incarnata dalle figure di Giacomo Balla ed EnricoPrampolini.
Contemporaneamente, Rotella si dedicò alla scrittura e alla declamazione di poemi fonetici – o epistaltici – che, rinnovando ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] lo spinse presto ad aderire all’Art Club, associazione artistica internazionale, guidata da Joseph Jarema ed EnricoPrampolini. Nel dicembre del 1947, divenne socio collaboratore e, da quel momento, partecipò a pressoché tutte le esposizioni ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] futurista. Nel 1929 conobbe Filippo Tommaso Marinetti, EnricoPrampolini, Bruno Munari e, alla fine del Fillia, e Stile futurista (II (1935), 8-9), fondata da Fillia e Prampolini; nel 1934 prese parte alla I Mostra nazionale di plastica murale per l’ ...
Leggi Tutto
polimaterico
polimatèrico agg. [comp. di poli- e materia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio artistico, detto di opera pittorica o scultoria eseguita con l’impiego di materiali fra loro diversi, quali, per es., colori a olio, vernici, impasti...