THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] tecnica da lui definita «traiettiva»; con il gruppo futurista partecipò alla Biennale di Venezia del 1932, e con EnricoPrampolini alla V Triennale di Milano del 1933 con la scultura Vittoria dell’aria. Nello stesso anno partecipò alla mostra ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] composizione (Popolaresca) alle esibizioni itineranti, da Parigi a Torino, della compagnia della Pantomima Futurista di Maria Ricotti ed EnricoPrampolini, sino ad arrivare, nel 1938, a comporre la colonna sonora del film L’argine (regia di Corrado D ...
Leggi Tutto
RHO, Manlio
Francesco Santaniello
RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] , Carla Badiali, Franco Ciliberti, Benedetta (Cappa Marinetti), Cesare Cattaneo, Osvaldo Licini, Pietro Lingeri, EnricoPrampolini, Marcello Nizzoli, Mario Radice, Alberto Sartoris, Giuseppe Terragni, Augusto Magnaghi, Mario Terzaghi, il Manifesto ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] con la compagnia di Tatiana Pavlova e fondò una compagnia di balletti italo-russi al teatro La Fenice di Venezia. EnricoPrampolini lo invitò nel 1924 alla I Mostra internazionale di arte teatrale a Vienna e l’anno successivo all’Esposizione d’arte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Italia lo spettacolo di intrattenimento, sia caffè concerto, rivista o avanspettacolo, [...] , poesia, azioni polemiche, sketches in cui gli artisti, come Giacomo Balla, Fortunato Depero, Francesco Cangiullo, Marinetti, EnricoPrampolini si espongono in prima persona al gioco della provocazione. Ma sono Raffaele Viviani, Ettore Petrolini e ...
Leggi Tutto
Bragaglia, Anton Giulio
Stefania Carpiceci
Regista teatrale e cinematografico, nato a Frosinone l'11 febbraio 1890 e morto a Roma il 15 luglio 1960. Fu il più celebre dei fratelli Bragaglia, ma, a differenza [...] E. De Medio, oltre ad avvalersi dell'interpretazione dell'attrice Thaïs Galitzky e della collaborazione scenografica di EnricoPrampolini, furono caratterizzate, per l'appunto, da alcuni giochi fotografici astrattisti e surreali. Questi film, la cui ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] creato da Depero a Monza. Finalmente il padiglione futurista dinamico policromo ideato dal pittore scultore e architetto EnricoPrampolini e organizzato da Fillia apparve nella esposizione di Torino del 1928, i cui edifici erano quasi liberati ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] della Pantomima Futurista a Torino nel giugno 1928, in Football (su musiche di F.M. Hardil), con i costumi disegnati da EnricoPrampolini al quale si devono anche i costumi per la Danza della boxe e la Danza del tennis di Silvio Mix.
Ancora nel 1933 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] torinese Nicola Galante (1883-1969) che nel 1917, in «Noi», rivista internazionale d’arte d’avanguardia fondata da EnricoPrampolini (1894-1956) e Bino Sanminiatelli (1896-1984), introduce la nozione di oggetto «dal palazzo alla forchetta da tavola ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] arti figurative e, dall'anno successivo, per oltre un decennio, collaborò all'attività dell'Art Club, fondato da EnricoPrampolini e Josef Jarema. Nel marzo del 1945 pubblicò nella rivista Rinascita, diretta da P. Togliatti, l'importante scritto ...
Leggi Tutto
polimaterico
polimatèrico agg. [comp. di poli- e materia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio artistico, detto di opera pittorica o scultoria eseguita con l’impiego di materiali fra loro diversi, quali, per es., colori a olio, vernici, impasti...