ARLANZA, San Pedro de
S. Moralejo
Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] inglese su quella castigliana si spiega anche con il matrimonio di Alfonso VIII con Eleonora d'Inghilterra, figlia di Enrico II Plantageneto.
Bibl.: R. Amador de los Ríos, Burgos, Barcelona 1888, pp. 885-912; E. García Concellón, San Pedro de Arlanza ...
Leggi Tutto
Alfonso III d'Aragona, detto il Liberale, il Franco, il Largo
Francesco Giunta
Francesco Giunta
Sovrano di Aragona, nacque il 4 novembre 1265 da Pietro III il Grande e da Costanza, figlia di Manfredi [...] regia extraordinaria ' lo considerò maggiorenne e ne approvò il matrimonio con Eleonora figlia del re inglese Enrico II Plantageneto. Da questo momento si ebbe una dinamica imposizione della politica alfonsina sugli altri sovrani spagnoli, attraverso ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] dove Antonio Pessagno si mise al sicuro dalla collera di Edoardo II, come proverebbe il fatto che nel 1325 il sovrano plantageneto temeva che il suo ex protetto fosse in procinto di organizzare, proprio con l’appoggio del fratello, una squadra di ...
Leggi Tutto
FONTEVRAUD, Abbazia di
E. Federico
(o Fontevrault)
Abbazia della Francia occidentale (dip. Maine et Loire), situata ai confini tra l'Angiò, la Turenna e il Poitou, fondata dal predicatore Roberto d'Arbrissel [...] esistenza l'omonimo villaggio di F., la cui chiesa parrocchiale di Saint-Michel, fondata verso il 1180 da Enrico II Plantageneto, contiene numerose opere d'arte provenienti dall'abbazia stessa.
Bibl.: Fonti.- B. Pavillon, La vie du bienheureux Robert ...
Leggi Tutto
Pretendente inglese (Warwick 1475 - Londra 1499), primogenito del duca di Clarence, George, fratello di Edoardo IV, ereditò il titolo dal nonno materno. Rimasto orfano dopo l'assassinio del padre (1478), [...] dallo zio Riccardo III e mantenuto nella torre di Londra da Enrico VII per timore di una rivoluzione yorkista in suo nome. con lui. Processato per cospirazione contro il re, fu infine giustiziato. Fu l'ultimo rappresentante maschio dei Plantageneti. ...
Leggi Tutto