La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] italiano moderno appaiono tratti, anche sintattici, della lingua antica (Nencioni 1987; Durante 1981).
In aggiunta, sebbene dagli anni , Bologna, il Mulino, 3 voll.
Roggia, Carlo Enrico (2009), Le frasi scisse in italiano. Struttura informativa ...
Leggi Tutto
L’interiezione (lat. interiectio «atto di gettare in mezzo») è una categoria di parole (tradizionalmente, una parte del discorso) invariabili con il valore di frase, usata per esprimere emozioni o stati [...] In posizione di inciso assume invece la funzione di intensificazione (Nencioni 1977: 234); sia in posizione di inciso che in posizione . Castelvecchi, Torino, UTET (2a ed. 1991).
Testa, Enrico (1997), Lo stile semplice. Discorso e romanzo, Torino, ...
Leggi Tutto